CATALOGO

 

Antonio Labriola e la sua Università

Mostra documentaria per i Settecento anni della “Sapienza” (1303–2003)

A cento anni dalla morte di Antonio Labriola (1904–2004)

A cura di Nicola Siciliani del Cumis

 

Roma, 2005. Aracne

 



INDICE

 

Premessa

 

Presentazioni

Marco Maria Olivetti, Antonio Labriola e noi

Aldo Ricci, Antonio Labriola nelle Carte dell'Archivio Centrale dello Stato

Luigi Londei, Labriola alla “Sapienza”

 

Ingressi

Filosofia del catalogo, pedagogia della Mostra

Nicola Siciliani de Cumis, Il criterio del “morfologico” secondo Labriola

Ignazio Volpicelli, Antonio Labriola: cento anni dopo (1904-2004)

Maria Grazia Branchetti, Il Palazzo della “Sapienza”: le vicende edilizie dal XVI al XX secolo

Marco Dormino, Antonio Labriola nelle “Grandi Scuole della Facoltà di Lettere e Filosofia”

Marco Antonio D'Arcangeli, Discorrendo di Antonio Labriola e Luigi Credaro

Roberto Sandrucci, Mettere in mostra Antonio Labriola

 

Parte prima

Antonio Labriola e la sua Università, Roma, 2–3 febbraio 2004

Fulvio Tessitore, Antonio Labriola e la libertà della scienza , Relazione Ufficiale in Parlamento (Montecitorio)

Saluto del Preside della Facoltà di Filosofia Marco Maria Olivetti (Villa Mirafiori)

Relazioni di Girolamo Cotroneo, Labriola e Croce ; Giuseppe Giarrizzo, Labriola: la critica della società e della politica ; Nicola Siciliani de Cumis, Antonio Labriola critico della cultura del suo tempo. I concetti, le parole, i segni

Contributi di Gennaro Sasso e Nicola Siciliani de Cumis (Coordinatori), e di Bruno M. Bellerate, Giuseppe Boncori, Giacolo Cives, Marzia D'Alessandro, Marco Antonio D'Arcangeli, Roberto Donini, Marta Fattori, Irene Kajon, Renato Maggiore, Lina Lo Giudice Sergi, Stefano Miccolis, Tiziana Pangrazi, Luigi Punzo, Roberto Sandrucci, Alessandro Sanzo, Domenico Scalzo, Daria Siciliani de Cumis, Giuseppe Spadafora, Giorgio Spaziani, Maria Serana Veggetti, Ignazio Volpicelli.

Il Mondo di Antonio Labriola e Il Laboratorio Labriola

Testi e contesti

Schemboche. FF, Labriola

Gwynplaine (A. Torre), Antonio Labriola (per il 25° anniversario del suo insegnamento)

Teresa Labriola, Mio padre

Antonio Labriola, Agli studenti

 

Parte seconda

Punti di vista

Nicola Siciliani de Cumis, Antonio Labriola a centosessant'anni dalla nascita

Nicola Siciliani de Cumis, Il principio “dialogico” in Antonio Labriola

Emidio Spinelli, Questioni socratiche: tra Labriola, Calogero e Giannantoni

Ignazio Volpicelli, Antonio Labriola e lo herbartismo

Giuseppe Boncori, Metodologia sperimentale e ricerca educativa: intuizioni negli Scritti pedagogici di Antonio Labriola

Germana Recchia, Antonio Labriola e Maria Montessori: un incontro possibile

Anna Matellicani, Dati e documenti sul rapporto tra Maria Montessori e Antonio Labriola

Maria Donzelli, Ipotesi per un confronto: Antonio Labriola e la cultura positivista francese

Tiziana Pangrazi, «La storiografia della Rivoluzione francese nella formazione di Antonio Labriola»: recensione della tesi di laurea di Roberto Donini

Girolamo de Liguori, Antonio Labriola e Arturo Graf . Principio e fine di un sodalizio di vita e di pensiero (1872–1904)

Gregorio De Paola, L'incontro con Antonio Labriola (1895-1898)

Giovanni Mastroianni, Antonio Labriola fra Croce e Gentile

Luigi Punzo, Diritto e stato nei “Saggi sul materialismo storico”

Maria Pia Musso, Antonio Labriola: «la novità nella continuità»? Una lettura di Labriola durante il fascismo: nodi problematici

Vincenzo Orsomarso, L'educazione come «accomodazione sociale»

Vincenzo Orsomarso, Educazione e trasformazione secondo Labriola

Carmela Covato, Il Museo storico della didattica dell'Università degli Studi Roma Tre. Dalle origini all'attualità

Laura Bellagamba, Il concetto di storia in Antonio Labriola: la storia che insegna e la storia che viene insegnata

 

Parte terza

Percorsi: la Mostra, le Mostre su Antonio Labriola e la sua Università

Archivio Centrale dello Stato

Archivio di Stato

Biblioteca di Villa Mirafiori

 

Parte quarta

Momenti e moventi

Nicola Siciliani de Cumis, Rileggendo “L'Università e la libertà della scienza” di Antonio Labriola

Nicola Siciliani de Cumis, Il padre di Antonio Labriola

Federico Ruggiero, Antonio Labriola, “formazione” al “Principe Umberto”: 1867-1872

Nicola Siciliani de Cumis, Sulla prima pedagogia universitaria romana e don Luigi Guanella. Illazioni ed ipotesi

Giovanna Di Dieco, «Lui professore dell'Università, proprio nell'Università»

Amelia Broccoli, Antonio Labriola nei concorsi universitari

Il Concorso di Storia della filosofia nell'Istituto di Studi Superiori di Firenze, 1878

Labriola e la supplenza del professor Pietro Bionda (1879–1880)

Concorso alla Cattedra di Pedagogia nell'Università di Pavia (1881)

Lettere del Labriola Direttore del Museo di Istruzione e di Educazione . A cura di Alessandro Sanzo

Alessandro Sanzo, Appunti e spunti di ricerca per una Tesi di dottorato sul Museo di Istruzione e di Educazione. Con particolare riferimento al periodo della direzione di Antonio Labriola (1877-1891)

Concorso di Filosofia morale nell'Università di Padova (1882–1883)

La storia alle Elementari. Il punto di vista di Antonio Labriola ispettore nelle scuole normali (1870-1904)

Franco Ferrarotti , Per una tesi di laurea, relatore Labriola

Luigi Basso , Sul metodo delle scienze sociali . Tesi di laurea discussa con Antonio Labriola, nella Regia Università di Roma “La Sapienza” il 27 giugno 1886

Antonio Labriola, domanda di insegnamento della Pedagogia (1886-1887)

Concorso di Filosofia Morale a Torino,1888

Promozione del Professore Nicola Fornelli da straordinario a ordinario nella Regia Università di Napoli (1892)

Antonio Labriola e gli studenti Gerino Pienotti e Ettore Romagnoli (1892). Con una lettera di Labriola . A cura di Marco Dormino

Labriola: “Non volli, sempre non volli…”. Con una lettera di Labriola (1893). A cura di Alessandro Sanzo

Il concorso di Estetica nell'Università di Napoli (1902), nel giudizio di Antonio Labriola e Benedetto Croce

Per Giovanni Gentile libero docente di Filosofia teoretica nell'Università di Napoli, 1902

Rosalia von Sprenger Labriola, la morte del marito e la causa di servizio, per eccesso d'uso dell'«organo pedagogico»

Dieci Tesi di laurea su Antonio Labriola , a cura di Elisabetta Scialanga

Valentina Marruzzo , Gramsci, Labriola e l'aneddoto del “papuano”

Antonio Labriola nei documenti della Fondazione Istituto “A. Gramsci”, a cura di Valentina Marruzzo

Francesco Adorno e Emidio Spinelli, A proposito della tesi di laurea di Giada Bassetti, “Le ‘ opere' di Socrate”

Intervista ad Aldo Masullo su «Labriola e il suo tempo, Labriola e il nostro tempo», Napoli, venerdì 3 settembre 2004 . A cura di Paolo Franzò

Una testimonianza: Mario Alighiero Manacorda e la lettura gramsciana di Antonio Labriola. A cura di Carmela Covato

Nicola Siciliani de Cumis , Sul volume di Alessandro Sanzo, “L'Officina comunista. Enrico Berlinguer e la formazione dell'uomo”

La lingua di Antonio Labriola nel GRADIT/Grande Dizionario Italiano dell'Uso, UTET, diretto da Tullio De Mauro, a cura di Edoardo Sanguineti

Nicola Siciliani de Cumis , Labriola, tra biblioteca e gusto della filosofia

Giacomo Cives, A proposito di una tesi di laurea su “Antonio Labriola nella Biblioteca di Filosofia della ‘Sapienza'”

La biblioteca prima della biblioteca. Gli strumenti della didattica , a cura di Alessandro Sanzo. Collaborazione redazionale di Marco Incagnola

Per una bibliografia sul “gusto della filosofia”. In onore di Antonio Labriola a centosessant'anni dalla nascita . A cura di Franca Manfroncelli. Collaborazione redazionale di Alessandro Sanzo e Tania Tomassetti

Renzo Remotti, Per un archivio sulla documentazione on-line dedicata ad Antonio Labriola in Internet

 

 

antonio labriola e la sua università

Home
Mostra
Catalogo
Documenti
Contatti
Links
FMB
©2005 CULTUREDUCAZIONE.IT - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Realizzazione: