SEMINARIO PER LA II ANNUALITA'

PEDAGOGIA GENERALE I (Prof. N. Siciliani de Cumis) METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA (Prog. G. Boncori)

Per sostenere l'esame si richiede:

 l. Tesina scritta su argomento da concordare con i docenti.

2. Lettura di un classico della pedagogia da concordare con i docenti.

3. Lettura dei seguenti testi:

a)       O. Liverta Sempio (a cura di), Vygotskij, Piaget, Bruner, Milano, Cortina, 1998.

b)       Un testo a scelta tra i due seguenti:

J.Piaget, L’epistemologia genetica, BariRoma, Laterza, 1993.

      L.Vygotskij, Pensiero e /inguaggio, Bari-Roma, Laterza, 1990.

c)   Bib/iografia deg/i scritti di Eugenio Garin 1929-1999, Bari-Roma, Laterza, 1999.

d)       G. Benvenuto (a cura di), V .Scalmato, M. Serpente, P. Sposetti, L 'inserimento professiona/e dei /aureati in

     fi/osofia, pref. di M. 0livetti, Roma, Anicia, 2000.

e)       Due volumi a scelta della lista 1; un volume della lista 2; uno o più dalla lista 3:

2) AA. VV .( 1994 ). G li indicatori internazionali dell'istruzione: Roma, Armando

2) AA.VV. (1994). Uno sguardo sull'educazIone. Roma, Armando.

2) AA. VV .(1994). Valutare l'insegnamento. Roma, Armando.

l) ALLPORT, G. W. (1969). Psicologia della personalità Zurich, PAS-Verla

1) AUSUBEL, D. P. (1983). Educazione e processi cognitivi. Milano, Franco Angeli.

1) BIEGER, G. R. and G. J. GERLACH (1996). Educational Research -A Practical Approach. New York, Delmar .

l) BUTCHER, H. I. (1974). L'intelligenza umana. Roma, Armando.

l) COHEN, L. and L. MANION (1985). Research Methods in Education. London, Croom Helm. 2) DOMENICI, G. (1981). Descrittori dell'apprendimento. Teramo, Lisciai e Giunti.

2) DOMENICI, G. (1995). Manuale della valutazione scolastica. Roma-Bari, Gius. Laterza & Figli Spa. I) DUSEK, I. B. (1987). Adolescent Development and Behavior. Englewood Cliffs, Prentice-Hall.

l) FERGUSON, G. A. (1976). Statistical Analysis in Psychology and Education. New York, McGraw-Hill Book Company.

1)FLAVELL, I. H. (1971). La mente dalla nascita all'adolescenza nel pensiero di Iean Piaget. Roma, Astrolabio-Ubaldini (orig.: The Developmental Psychology of Iean Piaget, Van Nostrand Co., Inc.).

2) GARCIA HOZ, V. (1981). Educazione personalizzata. Firenze, Le Monnier (orig. Educacion personalizada, Editorial Mitlon, Madrid 1975).

2) GARCIA HOZ, V., Ed. (1995). De fm a los objectivos de la educacion personalizada. Madrid, Rialp.

I) GATTULLO, M. (1967). Didattica e docimologia. Misurazione e valutazione nella scuola. Roma, Armando.

l) GRONLUND, N. E. and R. L. LINN (1990). Measurement and Evalution in Teaching. New York, London, McMilIan Publishing Co.

l) HALL, C. S. and G. LINDZEY (1966). Teorie della personalità (orig. Theories of Personality, John Wiley & Sons, New York 1957). Torino, Boringhieri.

1)HARGREAVES, D. (1976). Psicologia sociale nella scuola. Torino, SEI.

l) HURLOCK, E. B. (1978). Child Development. London, McGraw-Hill.

1) KERLINGER, F. N. (1964). Foundations of Behavioral Research. New York, Holt, Rinehart and Winston.

1)       KRECH, D., R. S. CRUTCHFIELD, et al. (1970). Individuo e società (orig.: Individuai in Society: A Texbook of Social Psychology, McGraw-Hill, New York 1968). Firenze, Giunti-Barbera.

1) LAENG, M. (1992). Pedagogia sperimentale. Firenze, La Nuova Italia.

1) LANDSHEERE, G. D. (1985). La ricerca sperimentale nell'educazione. Teramo, Giunti & Lisciani.

3) MAGER, F. (1974). L'analisi degli obiettivi. Teramo, EIT (orig.: Goal Analysis, Fearon, San Francisco 1968).

3) MAGER, R. F. (1986). Gli obiettivi didattici. Teramo, Giunti & Lisciani (orig. Preparing Instructional Objectives, Fearon, Belmont).

3) MAGER, R. F. (1987). Come misurare i risultati dell'istruzione. Teramo, Lisciani & Giunti.

1) MASLOW, A. H. (1970). Motivazione e personalità. Roma, Armando (orig.: Motivation and Personality, Harper & Row, Inc., New York 1954).

2) MENCARELLI, M. (1970). Il discorso pedagogico del nostro secolo. Brescia, La Scuola.

l) MUSSEN, P. H., I. I. CONGER, et al. (1976). Lo sviluppo del bambino e la personalità. Bologna, ZanicheIli.

1)SIEGEL, S. and N. J. j. CASTELLAN (1992). Statistica non parametrica. Milano, McGraw-Hill (orig. Nonparametric Statistics for the Behavioral Sciences, McGraw-Hill, Ne'w York 1988).

2)VERTECCHI, B. (1984). Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti. Roma, Ed. Riuniti.

2)VERTECCHI, B. (1993). Decisione didattica e valutazione. Firenze, La Nuova Italia.

1) WIERSMA, W. (1995). Research Methods in Education. Boston, Allyn abn Bacon.

1) WORTHEN, B. R. and I. R. SANDERS (1987). Educational Evaluation. New York, Longman.

l) WYATT, T. (1994). Indicatori dell'educazione: una rassegna degli studi già pubblicati. Valutare l'insegnamento. C.j. OCSE. Roma, Armando: 111-135.

I testi evidenziati in grassetto sono consigliati