Cinema e educazione

 

Dott. Gianni Amelio

 

Modalità di preparazione dell’elaborato scritto per l’esame e l’accreditamento

 

 

Alla luce delle lezioni, dei film proiettati durante il Corso (Le chiavi di casa, I ragazzi di via Panisperna) e del volume di G. Amelio, Il vizio del cinema. Vedere, amare, fare un film (Torino, Einaudi, 2004),  lo studente deve:

 

 

1.     redigere  su cartaceo e su dischetto (in Word., Times New Roman o Arial, Corpo 12, interlinea 1) un elaborato scritto di dieci pagine, che abbia il carattere della recensione critica;

 

 

2.     collegare direttamente e/o indirettamente, ma per esplicito un motivo cinematografico prescelto con i motivi educativi che risultano dall’esame del film o dei film esaminati e dal libro in programma;

 

 

3. analizzare uno o più aspetti significativi dei testi cinematografici e di quello a stampa su menzionati (per esempio, oltre che la regia e il finale dei film, su cui tanto si è insistito, i seguenti altri temi: soggetto, produzione, sceneggiatura, protagonista, altro personaggio, inquadratura, sequenza, fotografia, musica, pubblico, critica, ecc.).

 

 

 

L’elaborato scritto va redatto in triplice copia: una per il prof. Nicola Siciliani de Cumis, l’altra per il prof. Domenico Scalzo (da trasmettersi via E-mail a dscalzo@aliceposta.it); l’altra ancora, se approvata dai due suddetti docenti, sarà fatta avere ad Amelio per la valutazione finale.