Prima Cattedra di Pedagogia generale, prof. Nicola Siciliani de Cumis.
Dipartimento di ricerche storico-filosofiche e pedagogiche.
Facoltà di Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma.

 

A.A. Autore tesi Relatore Correlatore
Pagine
Titolo Tesi
2002-2003 Coppa Simona N. Siciliani A. Visalberghi
80
Il silenzio e l'educazione. Temi e problemi.
2001-2002 Alessia Iacobacci N. Siciliani F. Pesci
31
Pasolini, "Diseducatore D'Italia
2002-2003 Eva Gugu N. Siciliani F. Pesci
63
Madre Teresa, un modello di intercultura
2002-2003 Claudia Pinci N. Siciliani G. Szpunar
140
Makarenko e Yunus, tra differenze e analogie
2001-2002 Azzurra Bartolucci N. Siciliani F. Pesci
59
C'erano una volta…le fabie in internet
2001-2002 Gianluca Cavino N. Siciliani F. Pesci
138
Francesco D'Assisi dimensioni pedagogiche
2001-2002 Maria Restuccia N. Siciliani F. Pesci
120
L'Aspromonte occidentale
2001-2002 Rosita Massaroni N. Siciliani A. Visalberghi
89
Tsunesaburo Makibuchi. Educazione, società, religiosità, didattica
2002-2003 Gabriella Caracciolo N. Siciliani G.Spadafora
62
Letteratura come educazione: Michele De Marco - Ciardullo
2002-2003 Giuseppina l'Altrelli N. Siciliani M. Carrozzino
67
I nuovi orizzonti della pedagogia guanelliana - il rapporto con la persona disabile
2002-2003 Anna Paola Aranguen N. Siciliani G. Boncori
104
Motivazione e formazione. Ipotesi per una ricerca sul campo
2003-2004 Ilaria Di Giacinto N. Siciliani F. Pesci
99
Teatro ed educazione. Da Anton S. Makarenko a Giorgio Spaziani
2003-2004 Simona D'Onofrio N. Siciliani F. Pesci
89
La storia alle elementari. Il punto di vista di Antonio Labriola (1870-1904)
2003-2004 Cinzia Ferrara N. Siciliani G. Szpunar
54
Strumenti multimodali per la scuola multiculturale
2003-2004 Alessandra Stentella N. Siciliani G. Szpunar
110
Casi limite d'infanzia nel secolo XX
2003-2004 Maria Giuliana Sedda N. Siciliani P. Lucisano
89
Intercultura in Campidoglio. Politiche educative per la scuola dell'infanzia nel Comune di Roma dal 2001 al 2004
2003-2004 Emanuela Coppa N. Siciliani F. Pesci
102
Traffico di organi. Dimensioni finanziarie, etiche educative
2003-2004 Alessia Panardi N. Siciliani A. Visalberghi
99
Il lavoro come dimensione formativa. L'esperienza di "Quale società" (1981-1994) dopo un decennio
2003-2004 Alessia Di Bacco N. Siciliani F. Pesci
146
Il Calvino "pedagogico"
2003-2004 Roberta Rabbia N. Siciliani F. Pesci
79
Makarenko e l'infanzia abbandonata
2003-2004 Maria Giuliana Sedda N. Siciliani P. Lucisano
89
Intercultura in Campidoglio. Politiche educative per la scuola dell'infanzia nel Comune di Roma dal 2001 al 2004
2003-2004 Ilaria Venenzini N. Siciliani G. Benvenuto
74
Filosofia e università, storia cronacha, prospettive
2003-2004 Novella de Gaetano N. Siciliani G. Benvenuto
66
L'autobiografia. Dimensioni scientifiche ed educative
2003-2004 Simona D'Onofrio N. Siciliani F. Pesci
89
La storia alle elementari. Il punto di vista di Antonio Labriola (1870-1904)