Alla
Sapienza si attiva da settembre nella nuova Facoltà di Filosofia il nuovo Corso
di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione.
Il settore dell'educazione e
della formazione è uno dei settori strategici dello sviluppo del mondo
contemporaneo ed è tra gli ambiti nei quali si concentreranno nei prossimi anni
investimenti dell'Unione Europea, dei governi nazionali e dei governi e delle
amministrazioni locali. Le professioni collegate all'educazione ed alla
formazione si vanno sviluppando e diversificando e sempre più si richiede
personale preparato e capace di rispondere alle sfide formative di una società
che esige la crescita di competenze in ogni campo da parte sia dei giovani sia
degli adulti lungo tutto l'arco della vita.
Il nuovo Corso di laurea
triennale in Scienze dell'educazione e della formazione che si attiverà dal
prossimo anno accademico presso la nuova Facoltà di Filosofia della Università
di Roma la Sapienza, vuole essere una nuova opportunità per quei giovani che
vogliono costruirsi una professionalità solida in questo settore. Il Corso di
laurea nasce sulla scorta di una importante tradizione di attenzione
all'educazione della Sapienza da
Antonio Labriola a Luigi Credaro a Guido Calogero e sulla base della grande
esperienza di insegnamento e di ricerca dei pedagogisti, Aldo Visalberghi e
Maria Corda Costa, che tra i primi hanno introdotto nel nostro paese la ricerca
sperimentale in materia educativa e di quello che per oltre 20 anni è stato
l'unico dottorato di ricerca italiano in pedagogia sperimentale. Tale
esperienza si salda a quella della ricerca in teoria e storia dell'educazione,
si pensi, ad esempio, a Mario Alighiero Manacorda.
I dibattiti che spesso si
svolgono sulle riforme, della scuola, dell'università, della formazione
professionale, dell'educazione degli
adulti, della formazione continua nelle aziende mostrano ancora i limiti di un
discorso sull'educazione che non riesce a darsi uno statuto scientifico e che
non riesce ad affrontare adeguatamente il
merito dei problemi, anche in un ampio inquadramento generale e
culturale, lasciando che il discorso pedagogico rimanga affidato solo al buon
senso o al senso comune.
Il
Corso di laurea si caratterizza per il suo impianto scientifico e
storico-critico e per lo sforzo di realizzare un progetto formativo fortemente
legato ai percorsi della ricerca e dell'innovazione nei settori dell'educazione
e della formazione. La collocazione all'interno della nuova Facoltà di
Filosofia e la struttura del curricolo proposto stanno a significare la stretta
connessione della ricerca teorica, storica,
e sperimentale in educazione con la ricerca filosofica (storiografica,
teoretica, epistemologica, e linguistica). Di qui l'attenzione alle tematiche
dei valori, dell'etica e della responsabilità.
Il
Corso triennale in scienze dell'educazione e della formazione vuole:
Le
attività di ricerca e l'attenzione ai processi di cambiamento, di innovazione e
di riforma saranno presenti in tutta l'impostazione del Corso di laurea, che
prevede una ampia possibilità di attività di laboratorio, di esercitazioni di
ricerca sul campo e di tirocini nei quali gli studenti potranno confrontarsi
con la scuola, la formazione professionale, la formazione aziendale, il mondo
del no-profit e con le nuove applicazioni tecnologiche e multimediali in
educazione.
Il nuovo Corso di laurea avrà sede
in Villa Mirafiori, sulla via Nomentana (via Carlo Fea 2), una sede prestigiosa
con una delle più importanti biblioteche universitarie europee e con servizi
informatici e telematici a disposizione degli studenti.
Per informazioni e per incontri con studenti, il Lunedì e il Giovedì mattina dalle 9.30 alle 13.00, saranno disponibili i docenti delle discipline pedagogiche del Corso di Laurea nell'auletta del Seminario di Scienze dell'Educazione (III piano) tel. 06 49917283 - 06 86320520 Email pietro.lucisano@uniroma1.it; furio.pesci@uniroma1.it,; lucio.pagnoncelli@uniroma1.it; nicola.sicilianidecumis@uniroma1.it; guido.benvenuto@uniroma1.it.