Prof.
Nicola Siciliani de Cumis
Anno
accademico 2002-2003
Durata
del corso: semestrale
1° semestre: 5 crediti
Settore:
M-PED/01
Obiettivi. Una prima presentazione della terminologia pedagogica nelle sue dimensioni disciplinari e interdisciplinari, storiche e sperimentali, qualitative e quantitative, teoriche e applicative, scientifiche e di senso comune, telematiche, multimediali ecc.
Un chiarimento di carattere storico-culturale ed applicativo di alcuni termini specialmente significativi nelle scienze dell’educazione.
Un approfondimento del significato dei termini “cultura” e “infanzia”, in diversi ambiti educativi (scuola, università, famiglia, formazione, società, mass-media, ecc.), secondo i loro usi tradizionali e le innovazioni linguistiche più recenti.
La produzione di un testo scritto sull’argomento del corso, da parte di ciascuno studente ovvero di gruppi di studenti.
Il corso si gioverà dell’apporto di competenti di diverse scienze dell’educazione, con particolare riguardo alla Metodologia della ricerca pedagogica e alle sue dimensioni applicative.
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente un percorso individualizzato di indagine, e le modalità di una produzione scritta.
Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento (Corso di Laurea
quadriennale) dovranno seguire anche il
corso di Pedagogia generale I (secondo semestre) su «Le idee di “infanzia” e di “investimento”, “credito”, “profitto”
nel Poema pedagogico di A. S. Makarenko»; ovvero concordare con il
docente un programma individualizzato di pari impegno.
Prof.
Nicola Siciliani de Cumis
Anno
accademico 2002-2003
Durata
del corso: semestrale
2°
semestre: 5 crediti
Settore:
M-PED/01
Titolo del corso. Le idee di “infanzia” e di “investimento”, “credito”, “profitto” nel Poema
pedagogico di A. S. Makarenko.
Obiettivi. Un ragionamento sul nesso economia e educazione nel Poema
pedagogico di Anton S. Makarenko come “romanzo di formazione”.
Tra didattica e ricerca, sono quindi previste attività di laboratorio e “sul campo”, dirette al mondo della scuola e della cultura, e ad altre istanze formative nel sociale.
Impegno del docente e compiti degli studenti. Il corso monografico su
Anton S. Makarenko, il Poema pedagogico e le idee di “infanzia” e di
“investimento”, “credito”, “profitto” in educazione, sarà finalizzato alla
lettura critica e alla produzione di testi scientifici individuali o
collettivi, a cura degli studenti.
1) A. S. Makarenko, Poema
pedagogico, trad. it. di S. Reggio, Mosca, Raduga, 1985;
2) la “Parte prima” e la “Parte seconda” di N. Siciliani de Cumis, I
bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come “romanzo d’infanzia”,
Pisa, ETS, 2002.
Per gli studenti non frequentanti, si prevedono programmi individualizzati da concordare con il docente.
Collaborazioni e attività collaterali. Il corso si gioverà variamente dell’apporto di esperti, in forme che verranno stabilite.
Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento (Corso di Laurea quadriennale) dovranno seguire anche il corso di Pedagogia generale I (primo semestre): «Terminologia pedagogica e scienze dell'educazione»; ovvero concordare con il docente un programma individualizzato di pari impegno.
Anno
accademico 2002-2003
Durata
del corso: semestrale
2°
semestre: 5 crediti
Settore:
M-Ped/01
Titolo del corso. La formazione di un “classico” della pedagogia tra genesi e “fortuna”.
Il caso del Poema pedagogico di Anton S. Makarenko.
Obiettivi. Una approssimazione al Poema pedagogico di Makarenko, per un
primo ragionamento: 1) su che cosa possa significare, con riferimento all’opera
makarenkiana, la nozione stessa di “classico” in pedagogia; 2) sulle modalità
della recezione del testo su citato nel variare dei contesti, nel corso di un
settantennio; 3) se e come siano
eventualmente presenti le idee pedagogiche del Poema, oggi, in Italia e
in altri luoghi del mondo.
Impegno del docente e compiti degli studenti. La lettura di parti del Poema
pedagogico e di testi utili al conseguimento
dei suddetti obiettivi. La produzione di dossier individuali e/o
collettivi, allo scopo di documentare i termini delle tematiche proposte.
Testi. Si leggeranno:
1) A. S. Makarenko, Poema
pedagogico, trad. it. di S. Reggio, Mosca, Raduga, 1985;
2) N. Siciliani de Cumis, I bambini di Makarenko. Il Poema Pedagogico come “romanzo d’infanzia”,
Pisa, ETS, 2002.
Per gli studenti non frequentanti, si prevedono programmi
individualizzati da concordare con il docente.
Collaborazioni e attività collaterali. Il corso di gioverà
variamente dell’apporto di esperti, in forme che verranno stabilite.
Durata del corso: 33 ore.