Seminari
2002-2003
AA
2002-2003
Secondo
semestre
SEMINARIO (2 crediti)
(Dott.
Gianni Amelio)
Il
cinema e l’educazione (Pedagogia generale)
Il seminario ha l’obiettivo di
evidenziare la peculiarità di alcuni percorsi formativi, a partire dall’esame
di alcuni film generalmente riconosciuti come opere di sicuro impatto
educativo.
In particolare si affronteranno le tematiche del film di formazione, della
pedagogia e filosofia del cinema, dei
valori di riferimento dell’insieme di una proposta d’autore, e delle relazioni con i processi di invenzione,
produzione, diffusione che essa sottende.
D. Scalzo, Gianni Amelio. Un posto al cinema, Torino, Lindau,
2001 (con ampia bibliografia internazionale).
Il seminario avrà la durata di 14 ore, suddivise in sette incontri settimanali di due ore ciascuno.
AA
2002-2003
Primo
semestre
SEMINARIO
(2 crediti)
(Prof.
Rosella Frasca)
Educazione
e cultura dell’infanzia (Pedagogia generale)
Il seminario ha l’obiettivo di individuare percorsi formativi dell’infanzia, variamente esemplari tra storiografia ed educazione, e con particolare riferimento ad alcuni momenti dell’antichità romana (da un lato) e del ventennio fascista (dall’altro lato).
In particolare, verranno trattati aspetti metodologici e di merito, soprattutto utili alla didattica della storia nella scuola elementare: e dunque tematiche inerenti all’istruzione, al gioco, al lavoro minorile, al rapporto bambini-bambine, ai nessi inter-razziali e interculturali ecc.
R. Frasca, Educazione e
formazione a Roma. Storia, testi, immagini, Bari, Dedalo, 1996.
Il seminario avrà la durata di 14 ore,
suddivise in sette incontri settimanali di due ore ciascuno.