UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”

 

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

 

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA

 

 

 

Tesi di Laurea in PEDAGOGIA GENERALE

 

 

 

 

 

 

Enrico Berlinguer e l'educazione dell'uomo.

Il contributo alla “formazione integrale” dei comunisti italiani (1945-1956)

 

 

 

 

 

 

RELATORE

Ch.mo Prof. Nicola Siciliani de Cumis

 

 

CORRELATRICE

Dott.ssa Chiara Valentini

LAUREANDO

 

Alessandro Sanzo

matricola 10099217

 

 

 

 

ANNO ACCADEMICO 2000-2001


Indice

 

 


 

Introduzione ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Elenco delle principali sigle ed abbreviazioni ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Capitolo Primo.  La formazione (1922-1944) ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

1.1     Premessa ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

1.2  La prima formazione ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         1.2.1  La famiglia Berlinguer ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         1.2.2  L’infanzia, l’adolescenza e la scuola ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

1.3  I libri e la filosofia ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

1.4  Antifascismo e comunismo ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

1.5  I ragazzi di Berlinguer ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         1.5.1  La  gioventù comunista di Sassari ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         1.5.2  La  teoria e la prassi ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

1.6  I moti del pane ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

1.7  Considerazioni finali ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

Appendice. Per una biografia di Enrico Berlinguer ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Capitolo Secondo.  L'educazione comunista ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

2.1  Il Partito educatore ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

2.2  L’educazione dei giovani comunisti ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

2.3  L’insegnamento ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

2.4  La funzione pedagogica della stampa comunista ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Capitolo Terzo.  L’educazione ideologizzata ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

3.1  Premessa ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

3.2  Il sol dell’avvenire ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

3.3  La vecchia belva morente ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         3.3.1  Verrà un giorno ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

3.4  L’URSS e Stalin: un mito  ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         3.4.1  Il paese della gioventù libera e felice ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         3.4.2  Il miglior amico e maestro della gioventù ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

 

 

 

I

 

XVII

 

1

1

2

2

4

7

10

14

14

18

23

30

32

 

36

36

39

57

66

 

90

90

100

132

142

151

151

182

 

 

3.5  Militanti e soldati ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         3.5.1  Dissidenti-vinti: degenerati, nemici, traditori ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         3.5.2  La metafora militare ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Capitolo Quarto. La democrazia difficile: conquista ed educazione ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

4.1  La costruzione della democrazia: il PCI ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

4.2  Educazione e rieducazione alla democrazia ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ     4.2.1 Nel fuoco della lotta: il Fronte della Gioventù ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         4.2.2  Il Movimento giovanile comunista ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

         4.2.3  Insieme, anche per la democrazia ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

4.3  L’educazione democratica al tempo della guerra fredda ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Capitolo Quinto.  L’oppio della gioventù ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

5.1  Moderni cavalli di Troia ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

5.2  I fumetti ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

5.3  L'avvenire non viene da solo ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

5.4  Mass media ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

5.5  Poscritto ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Appendice n. 1

Per una bibliografia degli scritti editi di Enrico Berlinguer (1945-1957) ֹֹֹֹֹ

 

Appendice n. 2

I giovani comunisti durante il ventennio fascista ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Appendice n. 3

L'attività formativa in carcere e al confino ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Bibliografia ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Indice dei nomi e dei luoghi ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

Indice delle tematiche ricorrenti ֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹֹ

 

 

 

 

 

203

203

223

 

229

229

241

241

252

256

290

 

314

314

319

351

354

361

 

 

367

 

378

 

 

391

 

402

 

430

 

442

 


Introduzione

 

 

         «Il rapporto pedagogico, scrive Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere, non può essere limitato ai rapporti specificatamente “scolastici”, per i quali le nuove generazioni entrano in contatto con le anziane e ne assorbono le esperienze e i valori storicamente necessari “maturando” e sviluppando una propria personalità storicamente e culturalmente superiore».[1] «Questo rapporto - egli continua - esiste in tutta la società nel suo complesso e per ogni individuo rispetto ad altri individui, tra ceti intellettuali e non intellettuali, tra governanti e governati, tra élites e seguaci, tra dirigenti e diretti, tra avanguardie e corpi di esercito. Ogni rapporto di “egemonia” è necessariamente un rapporto pedagogico e si verifica non solo all’interno di una nazione, tra le diverse forze che la compongono, ma nell’intero campo internazionale mondiale, tra complessi di civiltà nazionali e continentali».[2]

         «Quali sono - si chiede Gramsci nel Quaderno n. 12 - i limiti “massimi” dell’accezione di “intellettuale”? Si può trovare un criterio unitario per caratterizzare ugualmente tutte le diverse e disparate attività intellettuali e per distinguere queste nello stesso tempo e in modo essenziale dalle attività degli altri raggruppamenti sociali? L’errore metodico più diffuso - egli spiega - mi pare quello di aver cercato questo criterio di distinzione nell’intrinseco delle attività intellettuali e non invece nell’insieme del sistema di rapporti in cui esse (e quindi i gruppi che le impersonano) vengono a trovarsi nel complesso generale dei rapporti sociali. E invero l’operaio o proletario, per esempio, non è specificatamente caratterizzato dal lavoro manuale o strumentale [...], ma da questo lavoro in determinate condizioni e in determinati rapporti sociali. Ed è stato già osservato che l’imprenditore, per la sua stessa finzione, deve avere in una certa misura un certo numero di qualifiche di carattere intellettuale, sebbene la sua figura sociale sia determinata non da esse ma dai rapporti generali sociali che appunto caratterizzano la posizione dell’imprenditore nell’industria. Tutti gli uomini sono intellettuali, si potrebbe dire perciò; ma non tutti gli uomini hanno nella società la funzione degli intellettuali».[3]

         «Quando si distingue tra intellettuali e non-intellettuali, - spiega ancora Gramsci - in realtà ci si riferisce solo alla immediata funzione sociale della categoria sociale degli intellettuali, cioè si tiene conto della direzione in cui grava il peso maggiore dell’attività specifica professionale, se nell’elaborazione intellettuale o nello sforzo muscolare nervoso. Ciò significa che, se si può parlare di intellettuali, non si parlare di non intellettuali, perché non intellettuali non esistono. [...] Non c’è attività umana da cui si possa escludere ogni intervento intellettuale, non si può separare l’homo faber dall’homo sapiens. Ogni uomo, infine, all’infuori della sua professione esplica una qualche attività intellettuale è cioè un “filosofo”, un artista, un uomo di gusto, partecipa di una concezione del mondo, ha una consapevole linea di condotta morale, quindi contribuisce a sostenere o a modificare una concezione del mondo, cioè a suscitare nuovi modi di pensare».[4]

         «Che tutti i membri di un partito politico - afferma infine Gramsci - debbano essere considerati come intellettuali, ecco un’affermazione che può prestarsi allo scherzo e alla caricatura; pure, se si riflette, niente di più esatto. Sarà da fare distinzione di gradi, un partito politico avrà una maggiore o minore composizione del grado più alto o di quello più basso, non è ciò che importa: importa la funzione che è direttiva e organizzativa, cioè educativa, cioè intellettuale».[5]

         Ho fatto queste lunghe citazioni gramsciane (fra le tante possibili) ed ho cominciato questa introduzione con/da Gramsci, perché, sostanzialmente, alla base del lavoro di questa Tesi ci sono gli stimoli provenienti dal suo pensiero, dalle sue riflessioni pedagogiche sulla dimensione educativa della politica, sul Partito come intellettuale collettivo, sull’egemonia, sul rapporto governanti-governati, sulla formazione dell’uomo, sul fatto che tutti gli uomini sono intellettuali, sul senso comune, ecc.

         Geneticamente, infatti, l’origine di questa ricerca può essere individuata nelle riflessioni indotte in me da un corso universitario sulla pedagogia di Antonio Labriola e di Antonio Gramsci tenuto dal Prof. Nicola Siciliani de Cumis all’Università “La Sapienza” di Roma.

          Da quelle lezioni ed in quelle lezioni, da un confronto ed una collaborazione continui fra insegnante e studente/i e fra gli studenti-studiosi,[6] dalle interessantissime riflessioni su Gramsci e su Labriola (politici, filosofi ed educatori integrali[7]) e sulla componente pedagogica del marxismo in quanto teoria dell’emancipazione dell’uomo,[8] nasce in me - novello studente universitario nato e cresciuto con la politica a pranzo ed a cena, convinto che debba esistere un legame inscindibile fra etica e politica e che la dimensione educativa sia implicita in ogni rapporto sociale, primo fra tutti la politica - la voglia di indagare la pedagogia di Enrico Berlinguer e, necessariamente, del Partito Comunista Italiano.

         Perché Berlinguer? Per comprenderlo basta un breve esame di alcuni dei suoi discorsi e dei suoi scritti del periodo 1969-1984. Nell’intervento alla riunione del Comitato Centrale del PCI del 16 gennaio 1970, parlando della prospettiva politica per la quale deve lavorare la classe operaia e della sua funzione realmente dirigente ed egemone, Berlinguer sottolinea la necessità di una «battaglia di orientamento e di “educazione” da condurre fra le stesse masse operaie».[9] Poco più oltre, tornando nuovamente ad occuparsi della lotta sul fronte ideale, egli afferma che tale fronte deve essere considerato in modo articolato, nel senso che deve comprendere al proprio interno «il momento dell’elaborazione e della ricerca teorica e pratica», quello ad esso intrecciato della «lotta culturale» ed infine quello, speso dimenticato e/o svalutato, «della propaganda ideale», cioè «della educazione di massa, intesa come formazione di una ideologia di massa, che è sempre fattore indispensabile per una militanza carica di razionalità e, insieme, di passione».[10] Subito dopo, Berlinguer si premura di ribadire il nesso esistente tra pedagogia e politica, nonché l’essenzialità del lavoro educativo per il PCI. Il partito, afferma, pur essendo una organizzazione che lotta e che fa politica, è però «anche scuola»; così come scuola deve essere, in modo più largo e diretto, anche la Federazione Giovanile Comunista.[11] Per il Partito e per la FGCI - è la interessante precisazione berlingueriana - il «momento dell’educazione» non deve configurarsi soltanto come educazione indiretta («prodotto delle esperienze politiche e di lotta»), ma anche come «educazione nel suo senso specifico».[12] Quando Berlinguer in questi anni si occupa di educazione, suoi punti di riferimento costanti sono Lenin e Gramsci. Nell’intervento appena citato, ad esempio, egli riconosce al primo il merito di aver sottolineato «l’importanza che deve avere per un partito rivoluzionario il momento della pedagogia», ed al secondo il valore del contributo che egli ha dato «all’elaborazione [...] della pedagogia in generale» e l’importanza della riflessione sul «modo specifico con cui i problemi della pedagogia si pongono per il partito politico del proletariato».[13]

         Del discorso di Berlinguer al XIX Congresso nazionale della FGCI (Firenze, 25-28 marzo 1971) merita invece di essere segnalata una lunga ed interessante riflessione sul tema della lotta sul “fronte ideale”. Una riflessione che contribuisce a chiarire-confermare come il lavoro educativo svolto dal PCI e dalla FGCI rivesta per Berlinguer un carattere tendenzialmente onnicomprensivo e che illumina sul modo nel quale egli concepisce lo studio e la cultura proletari. Nel lotta sul fronte ideale, spiega Berlinguer ai giovani comunisti, bisogna tener conto di un fattore di importanza fondamentale, e cioè «della crisi che investe tutta la cultura contemporanea, frutto di una più generale crisi di valori, che a sua volta è il prodotto di una società capitalistica giunta alla sua fase più avanzata. Vedete quanti fenomeni di irrazionalismo, di evasione, di aridità morale e intellettuale, di esasperato individualismo, cioè di atteggiamenti che conducono in ultima analisi alla frattura della personalità dell’uomo».[14] «Contro questi fenomeni - sostiene ancora Berlinguer - noi dobbiamo affermare una nuova scala di valori, fondata su una visone razionale e storica del mondo, sulla fiducia nella capacità dell’uomo di trasformare la società e la natura. Una simile battaglia non può davvero ridursi agli slogans sulla cultura di classe che dovrebbe essere sostituita da una cosiddetta cultura alternativa».[15] La cultura proletaria, afferma Berlinguer riprendendo l’intervento di Lenin al terzo Congresso panrusso dell’Unione della gioventù comunista (ottobre 1920), non appare dal nulla, non è un’invenzione. Essa consiste - deve consistere - nello sviluppo sistematico di tutto il sapere elaborato fin ad oggi dall’umanità. Questo sviluppo deve avvenire non con un esasperato nozionismo, infarcendo le menti dei giovani, ma facendo acquisire ad ogni giovane la conoscenza dei fatti fondamentali, evitando così che il comunismo si trasformi in una parola vuota. I giovani, spiega Berlinguer appoggiandosi ancora sul padre della Rivoluzione d’ottobre, non devono rifiutare le nozioni, ma impararle e, al tempo stesso, criticarle, al fine di non ingombrare la mente di ciarpame inutile, arricchendola invece con la conoscenza di tutti quei fatti che un uomo moderno e colto non può in nessun modo ignorare. [16] «Voi giovani, e voi giovani comunisti prima di tutto, - afferma Berlinguer - dovete intendere lo studio a questo modo: è il solo modo rivoluzionario di intenderlo, sapendo bene la fatica che questo richiede. Ma solo così è possibile diventare uomini colti; e cioè, uomini che sanno e che sanno fare».[17]

         Berlinguer, ancora, perché nel suo modo di porre al Paese la “questione morale” era chiaramente ravvisabile una forte tensione etico-pedagogica. «I partiti di oggi - afferma il segretario del PCI nella famosa intervista rilasciata ad Enzo Biagi nel luglio 1981 - sono soprattutto macchine di potere e di clientela [...] gestiscono interessi, i più disparati, i più contraddittori, talvolta anche loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze ed i bisogni umani emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune, la loro stessa struttura organizzativa si è ormai conformata su questo modello, non sono più organizzatori del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione civile e l’iniziativa; sono piuttosto federazioni di correnti, di camarille, ciascuna con un “boss” e un “sotto-boss”».[18] «I partiti - afferma ancora Berlinguer, spiegando perché a suo parere la loro degenerazione costituisca il punto essenziale della crisi italiana - hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, a partire dal governo. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai Tv, alcuni grandi giornali. [...] Insomma, tutto è già lottizzato e spartito, o si vorrebbe lottizzare o spartire».[19]

         Berlinguer, ancora, perché in lui è costantemente presente, fino agli ultimi mesi della sua vita, l’attenzione alla dimensione educativa, anche del socialismo. La famosa intervista sulla sinistra verso il Duemila costituisce, forse, il migliore esempio di ciò. Come te la immagini - chiede Ferdinando Adornato a Berlinguer intervistandolo sull’Unità - una vita nella quale si passano ore ed ore davanti ad uno schermo gigante, nella quale si hanno a disposizione video-cassette che renderanno forse anche inutile la scuola così com’è? Come te la immagini la vita incasellata di ragazze, studenti, impiegati che troveranno ogni forma di socialità già bell’e pronta dentro casa? «Intanto - risponde Berlinguer - bisogna vedere quali sono i contenuti di queste trasmissioni ricevute a casa. Il contenuto può essere tale da spingere gli uomini in una situazione di maggiore solitudine, di maggiore frustrazione, di maggiore ostilità nei confronti degli altri oppure può avvenire il contrario. Io dico che dipende molto da questo. Naturalmente se questi strumenti diventeranno espressione di una spinta che punta a rafforzare sentimenti egoistici questa sarà una cosa molto negativa».[20]

         Allora, lo incalza Adornato, «tu dici: attenzione al contenuto. Il mezzo in sé non ha poteri…». «No, - precisa Berlinguer - anche il mezzo conta. È evidente che non andare per niente a scuola o andarci magari soltanto per un’ora cambierà la vita della gente. Ma questi aspetti sono difficilmente immaginabili. Prendiamo l’esempio della scuola e del libro: naturalmente io adesso sosterrei che la lettura del libro è insostituibile e anzi deve diventare ancora più importante. E sosterrei la stessa cosa anche per la scuola, naturalmente una scuola molto rinnovata. Però anche qui, io non mi sento di fare affermazioni assolute. È difficile immaginare un computer che ci crei una vera poesia o una opera d’arte […]. Tuttavia non si può escludere l’ipotesi che lo stesso mezzo televisivo possa produrre cose di altissima qualità che soddisfino anche le esigenze più raffinate e più creative».[21] Insomma - viene chiesto a Berlinguer - “l’uomo onnilaterale” di Marx e Gramsci potrà nascere proprio dal computer?. E Berlinguer risponde: «Mettiamola così: tutti questi mezzi danno maggiori possibilità di arrivare ad una dimensione onnilaterale dell’uomo proprio perché sono portatori di un enorme arricchimento delle conoscenze, e offrono la possibilità di una cultura politecnica».[22]

         Bisogna avere il coraggio di una utopia che lavori sui “tempi lunghi”, afferma Berlinguer nella parte finale dell’intervista, «per raggiungere l’obiettivo di utilizzare sempre nuove scoperte scientifiche per migliorare la vita degli uomini e, nello steso tempo, di guidare consapevolmente i processi economici e sociali. Cos’è il socialismo se non questo? È la direzione consapevole e democratica, quindi non autoritaria, non repressiva, dei processi economici e sociali con il fine di uno sviluppo equilibrato, della giustizia sociale e di una crescita del livello culturale di tutta l’umanità».[23] Tolto tutto quello che di utopistico e di millenaristico è presente nello slogan “sol dell’avvenire”, «io credo - spiega Berlinguer - che esso non vada affossato. Quali furono infatti gli obiettivi per cui è sorto il movimento per il socialismo? L’obiettivo del superamento di ogni forma di sfruttamento e di oppressione dell’uomo sull’uomo, di una classe sulle altre, di una razza sull’altra, del sesso maschile su quello femminile, di una nazione su altre nazioni. E poi: la pace fra i popoli, il progressivo avvicinamento tra governanti e governati, la fine di ogni discriminazione nell’accesso al sapere e alla cultura. Ebbene, se guardiamo alla realtà del mondo d’oggi, chi potrebbe dire che questi obiettivi non sono più validi? Tante incrostazioni ideologiche (anche proprie del marxismo) noi le abbiamo superate. Ma i motivi, le ragioni profonde della nostra esistenza quelle no, quelle ci sono sempre e ci inducono ad una sempre più incisiva azione in Italia e nel mondo».[24]

         Insomma, Berlinguer perché mi sembra che egli consideri il lavoro educativo come uno dei compiti fondamentali della sua azione e di quella del Partito comunista e della Federazione giovanile.[25] Berlinguer perché, come scrive Raniero La Valle, in lui le dimensioni dell’etica e della politica mi sembrano essere «essenzialmente congiunte», «unite esistenzialmente, vitalmente», ed il suo agire politico non sembra altro che «l’esplicarsi della sua intenzione etica», è «l’etica assunta come compito».[26] Infine, Berlinguer perché per milioni di uomini è stato uno dei maggiori rappresentanti italiani dell’ideale comunista, di quell’ideale di emancipazione dell’uomo che nei primi anni Settanta spinge mio padre, trentenne operaio calabrese con la quinta elementare presa andando a scuola senza scarpe, a passare le nottate a studiare le/sulle pubblicazioni del Partito.

 

         Nel periodo in cui si definiscono le coordinate di questa ricerca il Berlinguer segretario del PCI era però ancora troppo contemporaneo, tirato per la giacca di qua e di là, accusato e rimproverato di tutto e del suo contrario.[27] Ma per me questo era ancora nulla di fronte al problema che si andava delineando man mano che procedevo nel lavoro. Pur in assenza di specifici studi sull’argomento, pur essendo inaccessibile l’archivio di Enrico Berlinguer conservato presso la Fondazione Gramsci (perché in via di catalogazione) e, per il periodo successivo al 1969, anche quello del Partito Comunista Italiano (perché ancora non trascorsi i trent’anni), il materiale da esaminare era comunque di molto superiore alle possibilità di un solo studente universitario alla prova con la prima impegnativa ricerca scientifica della sua vita. A questo si aggiungeva che non era di fatto possibile indagare la pedagogia del Berlinguer segretario del PCI prescindendo dal lavoro educativo che egli aveva svolto negli anni 1945-1969, sul quale, ovviamente, non esisteva alcuno studio.[28]

         S’imponeva, dunque, una ridefinizione (un ridimensionamento) della ricerca. A quel punto, era in qualche modo logico partire dal principio, concentrando l’interesse sul Berlinguer giovane rivoluzionario di professione e dirigente dei giovani comunisti italiani, quindi al periodo 1945-1956. Tanto più che a questo mi inducevano le interessanti notazioni fatte da Chiara Valentini nel suo Il compagno Berlinguer e quelle di alcuni dirigenti della FGCI dei primi anni Cinquanta, nonché talune affermazioni dello stesso Berlinguer.

         Più che le iniziative di carattere marcatamente politico, scrive Chiara Valentini, «la creazione più originale» del Berlinguer segretario della Federazione Giovanile Comunista e di chi gli sta attorno «è il compatto sistema di valori, di regole di vita e di cultura, è l’educazione alla militanza che per alcuni anni fa della FGCI la migliore scuola quadri che mai abbia avuto il Partito comunista».[29] A tal punto che la FGCI si configura per Valentini, anche e soprattutto, come un «meccanismo totalizzante», una organizzazione che impartisce ai militanti (oltre che una educazione politico-ideologica) una educazione morale e culturale, una organizzazione che «cerca di dare una identità a vaste masse di giovani proletari».[30] Una costante del modo di essere della FGCI degli anni Cinquanta - scrive invece Renzo Trivelli - era data «da una molteplice attività di formazione ideale; dal modo come noi intendevamo e praticavamo il concetto della FGCI “scuola” di comunismo».[31] Nei documenti e nella azione concreta della FGCI di quegli anni - afferma Rino Serri - sono individuabili, in particolare, tre costanti, una delle quali consiste in «uno sforzo esteso di formazione politica e “ideologica” del più largo numero di giovani e di ragazze».[32] Si configura - è ancora Serri a parlare - una «organizzazione giovanile comunista di tipo nuovo, non riferibile né alla FGCI che operò durante il fascismo e nella clandestinità […] né ad altri modelli internazionali. Una organizzazione che per tutti i primi anni cinquanta ebbe un peso notevole non solo nella vita politica e nella formazione di vasti strati di giovani italiani ma più in generale nella vita del paese».[33] «Lasciando da parte il movimento organizzativo dei giovani del mondo cattolico […] la FGCI di quegli anni - afferma ancora Serri - promuove la prima parziale esperienza politica di massa dei giovani dopo la liberazione; e rappresenta uno strumento importante e nuovo di formazione culturale diffusa e di vita democratica, che agisce a livello di massa almeno fino alla metà degli anni cinquanta».[34]

         Anche per Marisa Musu - che all’epoca ricopriva l’incarico di responsabile delle ragazze comuniste - un aspetto centrale della FGCI di Berlinguer consisteva nel fatto di svolgere una chiara azione pedagogica; ella, però, sembra considerare questo aspetto in modo critico, quasi come un limite. L’avvenire non viene da solo, un’antologia pubblicata nel 1949 e dedicata dalla FGCI alle ragazze italiane, personalmente voluta e introdotta proprio da Enrico Berlinguer, conterrebbe infatti, a parere di Musu, un indubbio «vizio pedagogico», e sarebbe la «testimonianza di una battaglia a metà tra l’emancipazione e l’istruzione».[35]

         A quegli anni cruciali per la formazione di Enrico Berlinguer e dei giovani comunisti italiani, per la costruzione del “partito nuovo” e per l’edificazione del sistema democratico italiano, all’importanza del lavoro pedagogico compiuto in quel periodo mi indirizzava, del resto, lo stesso Enrico Berlinguer. Basti qualche esempio. «Politica - dice Berlinguer ad Eugenio Scalfari nel 1981 spiegando perché a suo parere i partiti non fanno più politica - si faceva nel ’45, nel ’48 e ancora negli anni cinquanta e sin verso la fine degli anni sessanta. Grandi dibattiti, grandi scontri di idee e, certo, anche di interessi corposi, ma illuminati da prospettive chiare, anche se diverse, e dal proposito di assicurare il bene comune. Che passione c’era allora. Quanto entusiasmo, quante rabbie sacrosante!».[36] Qual è la sua qualità a cui è più affezionato? Chiede a Berlinguer Gianni Minoli intervistandolo per Mixer. «Quella di essere rimasto fedele agli ideali della mia gioventù», risponde il segretario del PCI.[37] Infine, replicando su «Incontri Oggi» (giugno 1955) a chi, come Giuseppe D’Alema ed i cosiddetti “novatori”, critica il suo operato e quello del gruppo dirigente dell’organizzazione giovanile comunista, Enrico Berlinguer significativamente afferma: «È stato qualche volta rimproverato alla FGCI di essersi rinchiusa per determinati periodi di tempo in un’azione di proselitismo e di rafforzamento interno e di non aver saputo portare un adeguato contributo di idee e di iniziative allo sviluppo, fra i giovani e nel paese, del dibattito e della lotta per una nuova politica. Sfugge probabilmente a chi ha avanzato questa critica il contributo potente, di alto valore sociale e politico che la FGCI ha dato, con le iniziative educative che i suoi 8.500 circoli hanno promosso per andare incontro e soddisfare le molteplici esigenze giovanili, alla liberazione di masse notevoli di giovani da ogni forma di soggezione spirituale alle vecchie classi dominanti, alla trasformazione della loro stessa esistenza che è divenuta più libera, più civile, più moderna, al loro effettivo ingresso, quindi, nell’arena delle lotte politiche e sociali».[38]

         Una volta ristabiliti i margini della ricerca, però, la dilatazione che avevo cacciato dalla porta rientrava dalla finestra. Infatti, l’esigenza di inquadrare il Berlinguer responsabile del Movimento Giovanile Comunista, e segretario del Fronte della Gioventù e poi della FGCI, unita alla necessità di contestualizzare il suo lavoro educativo mi portavano inevitabilmente ad occuparmi della sua formazione e ad indagare l’operato pedagogico del PCI e della FGCI. Si delineava così, complessivamente, un’indagine lunga e laboriosa. In primo luogo a causa della mancanza di studi sull’argomento. In secondo luogo a causa del fatto che di gran parte dell’archivio della FGCI si era persa ogni traccia in un giorno non meglio precisato dei primi anni Novanta e che non esisteva nessun archivio del Movimento Giovanile Comunista e del Fronte della Gioventù dopo Liberazione. Non restava, dunque, che esaminare la gran mole di materiale conservato in carpette presso la Fondazione Gramsci e tentare di supplire al molto che mancava con le pubblicazioni dell’organizzazione giovanile e del Partito (in particolare: «Gioventù Nuova», «Pattuglia», «Incontri Oggi», «Avanguardia», «Il Costruttore», «Vie Nuove», «l’Unità», il «Quaderno dell’attivista», «Rinascita», le «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le federazioni»). Pubblicazioni utilizzabili da un duplice punto di vista: in quanto fonte preziosa di documentazione ed in quanto esse, nel periodo 1945-1956, costituivano un formidabile strumento di formazione dei quadri e dei militanti, e come tali venivano utilizzate da Berlinguer, dalla FGCI e dal PCI.

         A complicare la ricerca si aggiungevano, infine, le importanti e corpose opere sulla storia del PCI che venivano man mano pubblicate, con l’indicazione di nuovi temi da affrontare e/o approfondire ed una massiccia quantità di dati ed informazioni. Opere che costituivano, però, anche un essenziale momento di verifica, trovando spesso in esse una conferma (talvolta puntuale) della qualità del mio lavoro.

 

         Passando infine ad una sintetica esposizione della struttura della Tesi, debbo premettere e precisare che i capitoli II, III, IV e V, lungo i quali si snoda l’esame dei principali aspetti e momenti del lavoro educativo compiuto da Enrico Berlinguer e dai comunisti italiani nel periodo 1945-1956, sono costruiti con l’intenzione di rispondere nel migliore modo possibile ad una duplice esigenza: cronologica-informativa (fornire al lettore le coordinate per comprendere e contestualizzare l’operato di Berlinguer) e tematica (affrontare l’esame del contributo dato da Enrico Berlinguer alla formazione dei comunisti italiani in modo organico). In questo senso, i capitoli anzidetti sono stati costruiti e vanno considerati - utilizzando un termine preso in prestito dalla progettazione architettonica - non tanto come parti collegate e formanti un intero, quanto come una serie di “spaccati”, nei quali si tenta di far vedere, volta a volta, la parte ed il tutto.[39]

         Costituisce in qualche modo un’eccezione il primo capitolo della Tesi, nel quale mi sono proposto di individuare ed esporre con l’iter formativo di Enrico Berlinguer ed il suo impegno politico nel movimento giovanile comunista di Sassari. Per farlo ho intrecciato continuamente la biografia di Berlinguer con l’esposizione dei principali avvenimenti del suo tempo e della sua terra natia; finendo così con il realizzare una “sintesi biografica”, dalla quale emerge come la formazione culturale di Enrico Berlinguer sia stata una formazione aperta - assolutamente non limitata (e limitabile) al solo marxismo-leninismo - e come la sua formazione politica (nella componente teorico-conoscitiva, come per lo studio dei testi politici e di quelli filosofici, ed in quella operativa di dirigente del movimento giovanile comunista di Sassari) sia stata, sostanzialmente, una formazione da autodidatta.[40] Nell’iter formativo di Berlinguer sono state poi individuare almeno tre componenti che, seppur operanti in modo sincronico, possono essere ragionevolmente considerate come specifici momenti o tappe cronologicamente progressive della formazione berlingueriana: l’anarchismo adolescenziale, il rifiuto morale e intellettuale del fascismo, l’approdo definitivo al comunismo attraverso la lettura dei classici del marxismo e la frequentazione di vecchi operai comunisti bordighiani nella Sassari della fine degli anni Trenta.

 

         «Tra le tante innumerevoli lettere, di ogni sorta, che Berlinguer riceveva, c’è ne fu una - racconta Antonio Tatò -, scritta da una bambina di prima media, quindi di dieci, undici anni, nella quale si esprimeva questo desiderio: “Vorrei sapere da te che cos’è la politica, che vuol dire fare politica, essere un politico”».[41] «Berlinguer - ricorda il suo segretario particolare - si prese un po’ di tempo, ma volle rispondere di persona; e lo fece, come sempre in tutte le cose che faceva lui, con un impegno e un rigore esemplari, malgrado che l’interlocutrice fosse appunto una bambina. Lo fece con un rigore e un impegno quasi gli fosse stato chiesto di redigere, che so, la voce di una enciclopedia; ma aggiungo che lo fece anche con un amorevole scrupolo didattico, come si trovasse a spiegare l’argomento in un’aula scolastica, di fronte a un uditorio di ragazzini, di adolescenti».[42] «Nella sua risposta - continua Tatò - Berlinguer spiegava, ciò che tutti sappiamo, io credo, ma che quella bambina non poteva sapere, e cioè che la parola italiana politica deriva da quella greca polis, che letteralmente vuol dire città, ma che extensius deve intendersi cittadinanza, diritto di cittadinanza, interessi della cittadinanza e affari pubblici, Stato. Tant’è che i suoi composti: politéia e politéin, significano partecipazione dei cittadini alla vita dello Stato, al governo dei pubblici affari. Perché questo pignolesco e quasi pedante richiamo all’etimologia? Perché a Berlinguer interessava far conoscere a quella ragazzina un concetto e un’immagine della politica, dell’impegno politico, della funzione e degli scopi della politica che fossero restituiti alla loro autenticità, al loro significato fontale, originario. E tuttavia Berlinguer scrivendo così non faceva una questione di mera filologia. In questo suo approccio, in questa sua impostazione centrata sul mettere in evidenza che la direzione politica e il potere hanno un senso solo se sono esercitati in funzione e al servizio dei cittadini, del popolo, sotto il loro controllo e con la loro partecipazione, si può rinvenire uno dei nuclei del pensiero e della condotta del politico Berlinguer: uomo politico che, certe volte, a qualche superficiale suo critico è potuto sembrare antico, o addirittura antiquato; mentre è vero l’esatto contrario».[43]


2.1

Il partito educatore

 

         In democrazia, lo scopo prioritario di ogni partito politico sarebbe - a parere di alcuni politologi - quello di conquistare il consenso dei cittadini, in modo tale da avere il potere di intervenire sulla realtà per “migliorarla”.

         Ovviamente, anche ponendo le cose in questo modo, si tratta comunque di una situazione ideale, ché spesso lo scopo della classe dirigente del/dei partiti al governo è ben più prosaico. In ogni caso, per gran parte del secolo scorso - più precisamente prima della “spottizzazione” della politica[44] - era opinione accettata che qualsiasi partito politico, qualunque fosse il suo scopo, per conquistare democraticamente il voto degli elettori dovesse possedere determinate caratteristiche-qualità: esistenza materiale (sezioni, organismi dirigenti, organizzazione territoriale), radicamento sociale, un’identità definita e ben definibile, una spina dorsale fatta di militanti e quadri attivi, preparati, legati alle masse. Tutto questo era considerato essenziale per essere in condizione di fare politica, di entrare in contatto-sintonia con la mentalità sociale e modificarla.

         La capacità di adeguare la propria politica alla situazione data (nazionale ed internazionale), la capacità di convincere i diversi ceti sociali del fatto che la propria idea di società fosse quella più rispondente ai bisogni e al benessere della collettività, la presenza di quadri e militanti in grado di attuare nel migliore dei modi possibili la politica del partito, erano altresì ritenute condizioni indispensabili per avere la forza e la possibilità di attuare il proprio “programma”.

         Accettato in tutto o solo in parte, a me sembra che questo schema di funzionamento dei partiti politici debba essere considerato insufficiente, se non addirittura inadeguato, a spiegare la storia del PCI, e soprattutto del “partito nuovo”. E ciò per varie ragioni. Il Partito comunista del primo decennio di vita repubblicana, infatti, è un partito che ha necessità, prima di tutto per dirigere i quasi due milioni di iscritti, di darsi una organizzazione adeguata e di formare migliaia di quadri. Sicuramente, inoltre, esso è un partito che ha necessità, anche per garantirsi da possibili tentativi reazionari (nazionali e/o internazionali) di radicarsi nel paese, di avere centinaia di migliaia di militanti preparati, attivi e politicamente disciplinati, di far penetrare tra le masse popolari la sua ideologia, la weltanschauung marxista-leninista.

         Per ottenere tutto questo si fa partito educatore, diretto e/o indiretto. Istituisce scuole e corsi, a livello sezionale, federale, nazionale o per corrispondenza. Organizza conferenze, convegni, manifestazioni. Stampa e diffonde quasi tutti i classici del marxismo ed una lunga serie di opere di impronta democratica, antifascista e progressista, nonché decine di pubblicazioni (quotidiani, periodici, opuscoli) che rappresentano dei veri e propri strumenti pedagogici di massa. Stimola continuamente i militanti ed i quadri a studiare, individualmente e collettivamente, a discutere ed a confrontarsi anche e soprattutto con i non comunisti. Diventa addirittura agente e strumento di alfabetizzazione, di istruzione, di formazione culturale.

         Stanchi, dopo una giornata di duro lavoro, rubando le ore al riposo, al sonno, alla famiglia, con fatica, con tenace forza di volontà, non sono pochi gli uomini e le donne comunisti (operai, contadini, giovani e anziani) che grazie al Partito, grazie alle sue pubblicazioni quotidiane e periodiche, grazie al materiale politico e propagandistico, spinti dall’ideale, convinti della necessità di emanciparsi ed emancipare, desiderosi di cambiare-migliorare la realtà che li circonda, leggono e studiano, e spesso imparano, prima di tutto, a leggere ed a comprendere ciò che leggono.[45] Nelle cellule, nelle sezioni, nelle Case del popolo, nelle modeste abitazioni dei militanti e dei quadri di partito si compie una vera e propria opera di alfabetizzazione e di istruzione. Imperfetta certo, limitata spesso alla lettura, eppure si compie. Di questo non si può non tenere conto. Senza retorica, senza enfasi, senza strumentalizzazione. La storia e la forza dell’ideale comunista, la storia dei comunismi, la storia del PCI e dei milioni di uomini, di donne e di giovani che ne hanno fatto parte è anche questa. È storia di emancipazione individuale e collettiva.

         Il PCI, dunque, si fa educatore politico, culturale, morale, democratico,[46] civico,[47] ideologico (o, meglio, agente di educazione ideologizzata).[48] Diventa pedagogo, per necessità e per scelta. Il lavoro educativo sicuramente è funzionale alla politica e all’organizzazione del partito, indipendentemente da quale delle due abbia in quel momento il sopravvento e prescindendo dal fatto che entrambe abbiano una evidente ricaduta educativa sui militanti e sui quadri. L’educazione comunista inoltre è funzionale alla necessità che il PCI ha di far penetrare la propria concezione del mondo nelle masse, di diventare “egemone”. Ma essa è anche qualcosa di più. Ricondurla quasi esclusivamente alle necessità organizzative e politiche del partito, considerarla come strumento di una presunta ideologizzazione della mentalità appare certamente riduttivo, se non errato.[49]

         L’operato pedagogico del PCI va infatti al di là dell’organizzazione, della politica e dell’ideologia, inserendosi a pieno titolo nell’alveo della tradizione pedagogica marxista e leninista. Senza dubbio lo scopo del partito è quello di formare militanti e quadri che possano consentire di conquistare l’egemonia sulla società civile, acquisendo in tal modo il consenso dei cittadini a governare ed a trasformare la società, ma è anche e soprattutto quello direttamente riconducibile all’ideale comunista: contribuire a formare l’uomo nuovo (un nuovo tipo di uomo), una società nuova, di uomini liberi ed uguali, nella quale il libero sviluppo di ciascuno sia condizione del libero di sviluppo di tutti.


 3.1

Premessa

 

         Nel triennio 1946-1948, per un complesso di cause ampiamente note (l’avvio e l’intensificarsi della “guerra fredda”, la cacciata dei socialcomunisti dal governo del paese, la costituzione del Cominform, la campagna elettorale e le elezioni del 18 aprile 1948), nei comunisti italiani ed in Berlinguer si assiste ad un processo di inasprimento ideologico, che si concretizzerà, negli anni successivi, anche nel consolidarsi di una lettura-interpretazione polarizzata, semplificata, dicotomica e manichea della realtà (economica, sociale, politica e culturale) nazionale e internazionale.

         Parallelamente a quanto avviene in Italia e nel mondo, nelle analisi condotte dai comunisti italiani in quegli anni, nella loro rappresentazione della realtà e nella loro propaganda, si nota il cristallizzarsi di una polarizzazione, di una opposizione radicale, di uno schema dicotomico-manicheo fondato su categorie antitetiche: giusto/ingiusto, buono/cattivo, vita/morte, civiltà/barbarie, luce/tenebre, superiore/inferiore, progresso/reazione, amico/nemico. Due universi, due concezioni del mondo contrapposte ed inconciliabili. Da una parte il socialismo, il comunismo, l’Unione Sovietica, il progresso (economico, sociale, scientifico, culturale, umano), la socialità, la democrazia, la libertà, la giustizia sociale, l’uguaglianza, il lavoro, la pace, il proletariato, la classe operaia, i ceti popolari, la moralità, la vita, il costruire, il nuovo, la Storia. Dall’altra il capitalismo, l’imperialismo, gli Stati Uniti d’America, la reazione, la conservazione, la guerra, la borghesia, le classi dominanti, lo sfruttamento, la disuguaglianza, la miseria, la fame, la disoccupazione, le crisi economiche, la rendita, i monòpoli, la corruzione e la degradazione fisica e morale, l’oscurantismo clericale, la decadenza, la dittatura, l’individualismo, l’immoralità, la distruzione, la morte, il vecchio, l’antistoria.

         Alcune delle ragioni principali di questo processo di inasprimento ideologico, di questa lettura-rappresentazione del reale, sono state giustamente individuate nei condizionamenti derivanti dalla contrapposizione totale causata dalla guerra fredda, nel fatto che la base e il vertice del partito partecipano, in forme e misure diverse, di una cultura stratificata riconducibile al marxismo-leninismo dell’Internazionale comunista (dalla quale traggono strumenti e categorie per comprendere la realtà) e, infine, nella costituzione del Cominform.[50] Il condizionamento del Cominform, scrive lo storico Renzo Martinelli a proposito di quest’ultimo fattore, si fa sentire «non tanto indirizzando in un senso piuttosto che in un altro la politica concreta del “partito nuovo”, quanto favorendo la permanenza di un certo modo di pensare, di una lettura ideologica, manichea, della realtà italiana e internazionale, di una analisi della lotta politica in termini di antitesi radicale».[51] Per rendersene conto, del resto, bastano alcuni brani della stessa dichiarazione costitutiva dell’organismo comunista: «Due politiche opposte - vi si legge - si sono cristallizzate: a uno dei poli, la politica dell’URSS e degli altri Paesi democratici, che mira a scalzare l’imperialismo… al polo opposto la politica degli Stati Uniti d’America e dell’Inghilterra che mira a rafforzare l’imperialismo. Dato che l’URSS e le nuove democrazie sono diventate un ostacolo alla realizzazione dei piani imperialistici per il dominio mondiale e per lo schiacciamento dei movimenti democratici, una crociata viene organizzata contro di essi… La lotta tra questi due campi, l’imperialista e l’antimperialista, si svolge mentre si accentua in modo continuo la crisi generale del capitalismo, si indeboliscono le forze del capitalismo e si consolidano le forze del socialismo e della democrazia».[52]

         Un’altra ragione, non meno rilevante, può essere individuata nel fatto che durante la seconda metà degli anni Quaranta (principalmente ad opera di Stalin e dello stalinismo) torna in superficie nel PCI - riprendendo slancio e legittimazione ideologica - un certo modo deterministico, dogmatico e millenaristico di leggere ed interpretare (forzare-travisare) Marx e il marxismo. Una lettura viziata e fuorviante, secondo la quale le leggi di sviluppo della società e dell’economia sarebbero obiettive e, in un certo senso, indipendenti dal volere degli uomini; con il corollario che nel “gran libro della Storia” ci sarebbe già scritto che il capitalismo deve crollare e che il socialismo deve sicuramente trionfare.[53]

         I danni che da ciò possono derivare (e che derivarono) per l’indagine del reale e, conseguentemente, per l’azione politica del partito comunista sono facilmente immaginabili. Nell’immediato dopoguerra - scrive al riguardo Renzo Martinelli - la «società italiana era all’inizio di un processo di mutamento e di sviluppo economico sconvolgente, che i comunisti italiani non potevano prevedere. I loro strumenti di analisi e di valutazione, di conoscenza della situazione, di consapevolezza dei mutamenti economici e sociali dell’Italia non erano infatti i più idonei a comprendere la realtà».[54] A questa comprensione della realtà - egli continua - facevano infatti «schermo elementi di carattere ideologico-storicistico», come la vittoria inevitabile del socialismo o il mito dell’URSS.[55]

         Non sono però le cause e gli effetti politici dei limiti e delle insufficienze del gruppo dirigente comunista ad essere al centro dell’indagine in queste pagine. Limiti e insufficienze indubbiamente ci furono, così come esistettero forzature e falsità propagandistiche, pesanti distorsioni di parte della storia del partito, lampanti mitizzazioni dell’URSS e di Stalin, accuse infamanti nei confronti dei compagni dissenzienti. Non è insomma la ratio della politica del PCI, della FGCI e di Enrico Berlinguer ad essere sotto esame o sotto accusa. Lungi da me istituire processi postumi e tribunali revisionisti. Non ne vedo proprio la ragione, ché la storia dei comunismo italiano e dei comunisti italiani - è bene ripeterlo ancora una volta - non può certo essere ridotta ad una serie di errori, ritardi e incomprensioni. Piuttosto, quello che mi interessa mettere in evidenza in questo capitolo è la ricaduta diseducativa di un certo modo di leggere e rappresentare la realtà politica, economica e sociale (italiana e internazionale), di impostare la propaganda, di interpretare il marxismo, di concepire e strutturare l’appartenenza e la militanza. Insomma, di formare i quadri ed i militanti comunisti. Solo in questo senso ho parlato di “educazione ideologizzata”, tentando di definire nel modo più sintetico possibile (e con molta probabilità incompleto), alcuni contenuti diseducativi della vasta opera di educazione e propaganda condotta dal PCI, dalla FGCI e da Enrico Berlinguer negli anni della guerra fredda e dello stalinismo. La ragione per la quale ho preferito usare “educazione ideologizzata” e non “educazione ideologica” risiede nel fatto che in quegli anni quest’ultima espressione veniva usata quasi sempre in modo estensivo, sia come sinonimo di educazione politica sia per indicare l’educazione ideologica in senso proprio, cioè l’educazione al marxismo-leninismo. L’espressione “educazione ideologizzata”, dunque, mi è parsa essere in grado di esprimere con più immediatezza alcune caratteristiche ed alcuni contenuti di un operato pedagogico ben definito, caratterizzato, più che dall’ideologia marxista-leninista tout-court, da un determinato modo di leggere ed usare il marxismo-leninismo negli anni bui dello stalinismo e della guerra fredda.

         In quegli anni di lotte e contrasti molto aspri e di contrapposizioni frontali, l’ideologia diventa un rifugio efficace e rassicurante, costituisce una risorsa ed un incentivo per i militanti, rappresenta uno strumento centrale per la tenuta organizzativa del partito ed è funzionale al “serrate le fila” proveniente da Mosca.[56] Ma funziona anche e soprattutto come un potente “riduttore della complessità”, come un «alfabeto elementare di lettura e interpretazione del mondo» e come un fattore di unificazione dei diversi livelli del partito.[57] Essa fornisce - scrivono ancora Gozzini e Martinelli - le «chiavi di interpretazione della realtà e costruisce un discorso condiviso, imperniato sulle stesse categorie, sulle stesse figure retoriche, sulle stesse sequenze logiche: una sorta di alfabeto elementare che i militanti apprendono, assumono come proprio, si scambiano. Il linguaggio usato dai comunisti diviene, a sua volta, elemento di identità politica».[58] L’ideologia costituisce, insomma, con il suo ingombrante carico di millenarismo, di escatologica fiducia nello sviluppo storico, di ottimismo, di determinismo, di teleologismo, di messianismo, di dogmatismo e di manicheismo, uno dei contenuti fondamentali dell’educazione comunista. La sicurezza di una «nemesi storica ineluttabile»,[59] la certezza illusoria che il futuro prossimo porterà con sé la sconfitta del capitalismo e la vittoria delle forze più avanzate del socialismo, la vulgata marxista, la visione ideologizzata della realtà, il mito dell’URSS ed il culto di Stalin sono elementi condivisi (in modi e forme diverse) da tutto il partito anche e soprattutto perché sono al centro di una vasta opera di propaganda e di educazione condotta dai dirigenti comunisti, con i comizi e gli interventi, nelle scuole e nei corsi di partito, per mezzo della stampa, ecc.

         «Quando non si ha l’iniziativa nella lotta e la lotta stessa finisce quindi con l’identificarsi con una serie di sconfitte, - scrive Antonio Gramsci nei Quaderni del carcere a proposito del modo in cui le masse possono vivere il socialismo - il determinismo meccanico diventa una forza formidabile di resistenza morale, di coesione, di perseveranza paziente e ostinata. “Io sono sconfitto momentaneamente, ma la forza delle cose lavora per me a lungo andare ecc.”. La volontà reale si trasforma in atto di fede, in una certa razionalità della storia, in una forma empirica e primitiva di finalismo appassionato che appare come un sostituto della predestinazione, della provvidenza, ecc. delle religioni confessionali».[60] La «lettura della realtà in termini semplificati, dicotomici» fatta propria dal militante comunista in quegli anni trova sicuramente «un riscontro nella durezza delle lotte», nella «distinzione agevole tra l’amico e il nemico»[61] ed infine in un bisogno di compensazione psicologica. Ma la teorizzazione della necessità di farsi propagatori di una weltanschauung ideologizzata è ben altra cosa: i nuovi quadri comunisti - è l’opinione di Pietro Secchia - non possono essere degli agitatori o dei propagandisti, ma devono essere dei dirigenti di tipo nuovo, legati alle masse popolari, disciplinati, tenaci, capaci di rinunciare allo spirito critico, disposti a trasmettere modelli molto semplici, quasi catechistici, di interpretazione della realtà.[62] Coglie dunque nel segno lo storico inglese Paul Ginsborg quando scrive che una parte di quanto veniva «insegnato» dal PCI ai suoi militanti costituiva «una sottile forma di diseducazione», in quanto la base veniva rassicurata con «una visione distorta della realtà storica: il capitalismo era condannato e incapace di riprendersi, la rivoluzione avrebbe risolto ogni contraddizione, l’Unione Sovietica era il paradiso terrestre».[63]

         Il verbo insegnare, sia detto per inciso, non è usato affatto a sproposito. Fra i tanti esempi possibili, mi limito qui a prendere in considerazione soltanto l’articolo di invito alla lettura del Manifesto del partito comunista pubblicato su «Gioventù Nuova» del dicembre 1949.[64] Uno scritto, da molti punti di vista, significativo ed esemplificativo. In primo luogo esso appare su quella rivista teorica diretta da Enrico Berlinguer che si propone di essere per i giovani comunisti «strumento e guida allo studio del marxismo-leninismo».[65] In secondo luogo, è uno scritto indirizzato ai militanti della risorta FGCI, con evidenti intenti di educazione ideologica e di stimolo ad approfondire la conoscenza del marxismo (non a caso, viene pubblicato nella rubrica “Studio e letture”). In terzo luogo, consente di evidenziare il fondo marxista presente nell’analisi socio-economica condotta dal PCI. In ultimo, si tratta di uno scritto nel quale vengono trasmesse al militante, certificandole con il sigillo di Karl Marx e Friedrich Engels, una visione dicotomica-manichea della realtà socio-economica, la certezza incondizionata nel declino inevitabile del capitalismo e nell’avvento del socialismo, una interpretazione del marxismo nella quale il determinismo meccanicistico la fa da padrone; vestendo in toto la teoria marxiana dei panni di una filosofia della storia, con tutto il suo ingombrante carico di millenarismo.

         Sulla querelle determinismo-volontarismo in Marx e sull’interrogativo se il marxismo debba essere considerato una filosofia della storia o, piuttosto, una metodologia scientifica di analisi della realtà si sono esercitati già in molti, riempiendo interi scaffali delle biblioteche. Ciò detto, questo non è certo il luogo più adatto per aggiungere qualche pagina alla vexata quàestio; tanto più che negli scritti di Marx si possono rintracciare, senza sforzo, argomenti per sostenere entrambe le tesi. Nel Manifesto del Partito Comunista, venendo al lato del problema che più interessa, Marx ed Engels parlano, comunque, di «ruota della storia» e descrivono il proletariato come la classe rivoluzionaria che «tiene in mano l’avvenire».[66] «La condizione più importante per l’esistenza e per il dominio della classe borghese - essi scrivono concludendo la prima sezione dell’opera - è l’accumularsi della ricchezza nelle mani di privati, la formazione e la moltiplicazione del capitale; condizione del capitale è il lavoro salariato. Il lavoro salariato poggia esclusivamente sulla concorrenza degli operai tra di loro. Il progresso dell’industria, del quale la borghesia è veicolo involontario e passivo, fa subentrare all’isolamento degli operai risultante dalla concorrenza, la loro unione rivoluzionaria, risultante dall’associazione. Con lo sviluppo della grande industria, dunque, vien tolto di sotto i piedi della borghesia il terreno stesso sul quale essa produce e si appropria i prodotti. Essa produce anzitutto i suoi seppellitori. Il suo tramonto e la vittoria del proletariato sono del pari inevitabili».[67]

         Questo è il Marx che Bruno Bernini invita a studiare e ad insegnare agli altri militanti dalle colonne di «Gioventù Nuova», questo il Marx dal quale, a suo parere, discendono i “principi fondamentali” della dottrina comunista. «L’educazione comunista della gioventù, il dare alla gioventù una concezione nuova, completa del mondo e della vita, l’aiutarla a comprendere il senso e la natura delle lotte che si svolgono nel nostro paese - scrive il dirigente della FGCI richiamando l’importanza che l’educazione ideologica riveste per l’organizzazione giovanile comunista - è compito fondamentale della Federazione Giovanile Comunista».[68] «Questo compito di educazione e di guida alla lotta delle grandi masse della gioventù oppressa e sfruttata, i giovani comunisti sapranno assolverlo in maniera sempre più completa - continua Bernini, riprendendo le parole pronunciate da Togliatti due anni prima alla Conferenza nazionale giovanile del PCI - nella misura che riusciranno a “far propri in modo molto più ampio e preciso di quanto non sia avvenuto finora, i principi fondamentali della nostra dottrina”».[69] In questo senso il Manifesto rappresenta per Bernini la «pietra miliare» della dottrina comunista, l’opera che, «per la prima volta nella storia del pensiero umano», ha dato «una spiegazione completa della realtà nel suo continuo divenire, delle leggi fondamentali che muovono il mondo e la vita degli uomini, delle basi su cui ogni tipo di società sorge e perisce»;[70] l’opera che dà una «analisi esatta del mondo capitalista», fissando «con precisione gli sviluppi e la inevitabilità della sua caduta» ed indicando nella classe operaia «l’unica classe rivoluzionaria cui spetta il compito di fondare una nuova società».[71] Il Manifesto - continua il dirigente della FGCI - «dimostra che la forma attuale di produzione, il capitalismo, è l’ultima forma della società divisa in classe, che ad opera della lotta rivoluzionaria degli operai succederà una nuova forma di società: la società socialista», senza classi antagoniste, senza ricchi e poveri, senza lavoratori sfruttati e padroni sfruttatori.[72] Da tutto questo deriva - conclude Bernini - la «grande importanza» del Manifesto, che «non solo dà una visione completa della società, non solo dà alla classe operaia la certezza della vittoria, ma le dà anche la coscienza della sua funzione di classe liberatrice di tutta l’umanità sfruttata».[73]

         La conferma suprema della giustezza delle previsioni contenute in questa opera di Marx e di Engels viene, non solo per Bernini, dalla stessa realtà storica. «I fatti di ogni giorno - egli afferma - dimostrano che il mondo non “sarà sempre così”, che la classe operaia manderà in frantumi i vecchi regimi di oppressione e costruirà una società nuova [...]. È nei fatti, in quanto si è verificato nel mondo, dalla pubblicazione del Manifesto ad oggi, che noi troviamo la convalida dei principi e della previsione scientifica marxista».[74] «I giovani comunisti - si legge infine nella conclusione dello scritto - devono conoscere l’opera dei fondatori della nostra dottrina prima di ogni altra, in essa ritroveranno non solo un aiuto a comprendere meglio le opere di Lenin e di Stalin, ma nuova forza, nuova fiducia, nuova certezza di vittoria e soprattutto una bussola per comprendere meglio gli avvenimenti che li circondarono, una guida sicura per la lotta».[75]

         Si tratta di affermazioni che, per essere pienamente comprese, non vanno guardate con gli occhi del dopo ‘89, ma debbono essere inserite nel clima della guerra fredda e rapportate alla situazione-condizione dell’Italia e del PCI in quegli anni. Ribadita la necessità di contestualizzare e storicizzare, non viene però meno l’impressione che quegli anni siano stati anche anni di diseducazione politica e ideologica. Un certo modo deterministico e staliniano di leggere Marx dà addirittura a parecchi intellettuali e dirigenti di partito una «beata felicità», una «straordinaria sicurezza», una «sensazione di aver raggiunto un approdo cullandosi nel sonno dogmatico», un sentire che essi tendono a trasmettere ai militanti ed ai quadri.[76] «Si ascoltano, tra stupore e orrore, - scrive Benedetto Croce su «Il Mondo» dell’ottobre 1949 - le confessioni di persone che avevamo conosciute ben diverse di animo e di raziocinio, le quali, diventate bolsceviche, ci dichiarano con aria rapita, di avere ormai raggiunto la pace e la felicità, perché si sentono liberate da ogni dubbio e da ogni perplessità di risoluzione, essendo diventate come pezzi di una macchina che opera per loro».[77]

         Ciò detto, non bisogna però cadere nell’errore di ritenere i comunisti italiani del dopoguerra (e lo stesso Enrico Berlinguer) degli allucinati, dei visionari, degli incalliti propagandisti o dei prestigiatori ideologici. La gran parte delle loro analisi e dei loro giudizi, specie per quanto riguarda la situazione politica italiana, gli effetti del capitalismo, le intenzioni e l’operare delle classi dirigenti democristiane, dei gruppi capitalistici americani e delle gerarchie ecclesiastiche non sono affatto false o strumentali, ma sono pienamente fondate. Il problema, come si è detto, consiste nel fatto che viene trasmesso ai militanti anche un modo di guardare-interpretare-analizzare la realtà fortemente viziato e distorto da una mentalità ideologizzata. Con il risultato, sul piano educativo, di aver fornito agli iscritti (con tutti i crismi della legittimazione ideologica marxista) una chiave interpretativa deterministica, dicotomica, manichea e, in ultima analisi, metaanalitica e millenaristica. Una sorta di passe-partout buono per tutte le situazioni: per avere una analisi corretta, per rassicurare sulla vittoria e, soprattutto nei momenti difficili, per giustificare ed incentivare e galvanizzare i militanti. Con il risultato, insomma, di aver inforcato sul naso di milioni di militanti un paio di occhiali con lenti opacizzate-deformanti, aventi il potere di mostrare loro una realtà economico-sociale, nei suoi tratti fondamentali, trasfigurata, artificiale e illusoria.[78]


4.1

La costruzione della democrazia: il PCI

 

         Nella storiografia sul PCI il tema della “doppiezza” è stato ed è oggetto, spesso per ragioni politiche contingenti (chiaramente strumentali), di costante ed approfondita attenzione.[79] In questo senso, anche di fronte alla complessità e all'ampiezza della questione e delle sue implicazioni, l’obiettivo del presente capitolo - coerentemente con le linee guida di tutto il lavoro - non è quello di dire qualcosa di originale sull’argomento né quello di mettere a confronto le diverse posizioni in campo. Al contrario, l’intenzione è quella di mettere il risalto quella serie di ragioni e di dati che convalidano e/o rafforzano la tesi che vede nel PCI del primo decennio dell’Italia repubblicana (pur con tutti i limiti politici ed ideologici, le contraddizioni e le possibili ambiguità che possono aver caratterizzato la sua azione) uno degli artefici fondamentali del processo di costruzione, di consolidamento e di difesa della democrazia nel nostro paese e, insieme, del processo di integrazione politica e sociale degli italiani (ed in particolare delle classi subalterne) nel sistema politico-istituzionale in formazione.[80]

         Dopo aver lottato senza esitazioni per riconquistare la libertà e la democrazia (affrontando le persecuzioni, le discriminazioni, gli anni di confino e di galera, l’esilio ed in tanti la morte) i comunisti italiani hanno lavorato tenacemente per dare all’Italia la Repubblica e la Costituzione. Ed anche se quel sistema istituzionale - repubblicano, democratico, fondato sulla centralità dei partiti politici - non era certo la loro massima aspirazione (che sulla carta rimaneva il socialismo, ma nei fatti era una democrazia avanzata tendente al socialismo) essi lo hanno sempre difeso dalle insidie e dai pericoli che venivano dalle forze reazionarie e da quelli che potevano venire dal proprio interno.

         Tutto ciò poteva avere, ed indubbiamente ha avuto, anche complesse motivazioni di carattere politico, quali l’esigenza di affermarsi e di emergere come una grande forza organizzata nella società italiana, di conquistare una legittimazione democratica o di tentare di garantirsi l’esistenza anche per l’incerto domani.[81] Resta comunque fermo - contrariamente a quanto hanno asserito i sostenitori della tesi della “doppiezza” - che la democraticità del PCI, la sua adesione al sistema politico democratico italiano e alle istituzioni rappresentative non ha nulla di esoterico o di equivoco, ma è «una partecipazione piena e convinta», una partecipazione «reale, che nei fatti sembra superare la dicotomia tra adesione e strumentalizzazione che risulta invece sul terreno dell'ideologia o della mentalità dei militanti».[82] Durante il periodo 1945-1948, scrivono Marcello Flores e Nicola Gallerano, il Partito comunista «aderì pienamente alle istituzioni democratiche, che aveva contribuito a far rinascere prima con la guerra di liberazione poi con la stesura del testo costituzionale. Rimaneva in piedi, però, la prospettiva socialista, come orizzonte strategico e come elemento forte della identità del partito. Si trattava di una prospettiva indistinta, tanto sul piano cronologico che concettuale, che sembrava aver accantonato l'ipotesi di una rottura rivoluzionaria e insurrezionale. Il freno posto dalla direzione del partito al movimento largamente spontaneo che dilagò nel paese all'indomani dell'attentato a Togliatti, nel luglio del '48, non rispondeva solo ad una scelta “tattica”, che valutava immatura e perdente la strada dello scontro diretto con lo Stato; era il frutto di una consapevolezza strategica».[83]

         Non è dunque possibile prescindere da alcuni importanti dati di fatto. In primo luogo, dall’osservazione che nel periodo 1944-1946 la questione del rinnovamento istituzionale sovrasta, per i comunisti, ogni altro obiettivo.[84] La Repubblica e la Costituente vengono infatti considerate dal partito due obiettivi politici fondamentali, essenziali, irrinunciabili. In essi, insieme ad un accordo stabile tra i partiti di massa, tale da garantire al PCI la permanenza al governo del paese, si concentra - nei fatti - la sostanza ultima della strategia comunista.[85] A tal punto che, per raggiungere lo scopo, i dirigenti comunisti sono disposti a concedere (e di fatto concedono) molto alle altre forze politiche ed economiche.[86] Nei «ristretti margini all'interno dei quali debbono muoversi», scrive ancora Martinelli, lo sforzo dei comunisti «è teso ad ottenere, operando con il massimo di prudenza e di realismo, alcuni obiettivi essenziali. Il primo di questi obiettivi, quello considerato più importante, e al quale i comunisti sono pronti a sacrificare molto del loro programma di rinnovamento economico e sociale, è rappresentato dalla Costituente».[87]

         In secondo luogo non si può prescindere dal fatto che il “partito nuovo” compie una deliberata e costante opera di educazione alla democrazia non solo verso i militanti ed i simpatizzanti, ma anche nei confronti di una parte dei quadri dirigenti intermedi. Si tratta, nel complesso, di una operazione pedagogica attuata in tempi, forme e modi articolati. Attuata, soprattutto nell'immediato dopoguerra, principalmente attraverso un’azione di raffreddamento, di controllo, di isolamento, di contenimento, di contrasto, di repressione e di eliminazione delle azioni, delle posizioni, delle tendenze e delle spinte di carattere ribellistico, insurrezionale, estremistico, settario e rivoluzionario diffuse alla base. La repressione, però, rappresenta soltanto uno degli strumenti adoperati, ed è certamente dettata anche dalla situazione politica difficile e tendenzialmente instabile nella quale il PCI si trova a lavorare nel primo periodo dopo la Liberazione e dalla necessità di intervenire subito e di ottenere risultati immediati.[88] L'altro momento fondamentale di questa complessa opera di educazione alla democrazia è rappresentato dalla stessa costruzione del “partito nuovo” come partito di governo, nazionale e di massa. Non possono essere infatti sottovalutare le implicazioni “democratiche” del processo di costruzione di un partito nuovo che smette i panni del lavoro clandestino sotto/contro il Regime e della lotta armata contro il nazifascismo (con tutte le conseguenze che ciò aveva avuto sulla psicologia, sulle abitudini di vita e di lavoro politico dei militanti comunisti) per diventare un partito capace non solo di propagandare gli ideali comunisti, ma di concrete proposte ed azioni per la ricostruzione materiale, istituzionale e morale del paese, per divenire un partito in grado di aprirsi alla società, di divenirne parte integrante, di espandersi e radicarsi nel paese. E ancora, come sottovalutare il fatto che il grande sforzo organizzativo che ciò richiede ed il continuo, minuto e multiforme lavoro quotidiano nelle/delle organizzazioni periferiche del partito serve, di fatto, anche a correggere quegli elementi di spontaneismo e di impazienza (ma anche di velleitarismo, di improvvisazione e di faciloneria) che permangono in una parte della base? Come sottovalutare poi il fatto che - come scrivono Flores e Gallerano - la diffusione a livello nazionale dell'organizzazione comunista «svolge una funzione di alfabetizzazione politica di masse spoliticizzate e una indubbia opera di modernizzazione, anche per il controllo esercitato sulle “deviazioni” militariste o comunque estremiste, insofferenti dei vincoli posti dal quadro democratico»?[89]

         Collegato a quanto sopra, infine, come sottovalutare il grande valore che ha avuto per la costruzione e l'affermazione del sistema democratico italiano il lavoro di educazione ad un diverso modo di concepire e di fare politica di una parte delle migliaia di militanti anziani e quello di educazione-rieducazione democratica (e politica tout-court) di gran parte dei più di due milioni di iscritti che il PCI raggiunse nel breve giro di due anni? Uno degli scopi prioritari (esplicito e dichiarato) del continuo lavoro di convinzione, di persuasione, di orientamento politico messo in atto dai dirigenti del partito comunista è proprio quello di svolgere un lavoro di educazione alla democrazia nei confronti di quella parte della base del partito che, spesso silenziosamente, mostra, con i fatti, di non aver pienamente compreso-accettato l'importanza e la valenza della “democrazia progressiva” e/o del metodo democratico tout-court.

         Come hanno giustamente messo in rilievo alcuni studiosi, il PCI svolge una potentissima azione di educazione alla democrazia (e, più in generale, alla politica) agendo da fattore-strumento di integrazione politica e sociale e di ricostruzione di una identità nazionale sulle macerie dell'educazione e del nazionalismo fascista.[90]

         Per comprendere quanto sia stata essenziale l'opera condotta dal partito comunista nel costruire e nel consolidare il sistema democratico italiano basta pensare ad alcune delle condizioni dell'Italia alla fine della Seconda guerra mondiale. In quel momento l'Italia è un paese che esce da venti e più anni di dittatura fascista, durante i quali erano state soppresse tutte le libertà, negato e represso, in ogni modo e con tutti i mezzi, qualsiasi tentativo di confronto politico, ideale e culturale, qualsiasi voce dissenziente. Anni durante i quali era stato instillato nell'animo di molti italiani il veleno dell'intolleranza, dell'odio, della paura del diverso, oppure quello del conformismo, dell'apatia, della rassegnazione, del fatalismo, della ricerca di una via di scampo (di sopravvivenza) individuale. Il fascismo, dopo aver compreso che era giunto il momento di inserire le masse nella vita politica del paese, lo aveva fatto nel peggiore dei modi possibili, e cioè nel segno del totalitarismo, della vuota e tragica retorica nazionalista, dello spirito coercitivo, dell'utilizzo ampio, martellante e distorto, dei mezzi di comunicazione, di informazione e di formazione. Aveva disabituato e diseducato i cittadini alla politica e alla democrazia, ed aveva tentato di formare un’intera generazione con la coercizione, con le verità di regime, con l'inquadramento ed il militarismo, con il motto “credere-obbedire-combattere-[morire]” e con quello “O con il Duce, o contro il Duce”; una generazione per la quale la politica e la democrazia fossero, sostanzialmente, concetti vuoti.

         L'Italia di quegli anni, ancora, è un paese unito dalle sofferenze e dalle privazioni patite durante la guerra e da tutta la solidarietà umana, sociale ed economica di cui c'era stato bisogno per sopravvivere, ma, contemporaneamente, spaccato in due. Con un centro-sud che, a parte sporadici episodi, era passato dal potere fascista a quello alleato, restando inalterate le strutture di potere, ed un centro-nord che aveva conosciuto la barbarie nazista e la guerra civile, lottando (con le armi in pugno, o aiutando, in vario modo, chi lo faceva) per liberarsi e nel quale la parte più avanzata della classe operaia auspicava e rivendicava profonde trasformazioni sociali ed economiche.

         L'Italia del '45, ancora, è un paese nel quale, nonostante tutto, permane il pericolo di un ritorno al/del fascismo, nel quale la democrazia e la libertà, lungi dall'essere una sicura acquisizione, vengono percepiti (e sono) in costante pericolo. Le condizioni, sono tali scrive Francesco Barbagallo, «da non far prevedere ancora un esito chiaramente definibile, se non sul piano delle aspettative e delle speranze, che peraltro erano profondamente diverse tra i tanti soggetti - sociali, politici, istituzionali - che si fronteggiavano in un paese dove erano anzitutto da ricostruire l'unità e l'identità, nonché la struttura produttiva».[91]

         Infine, come percepiscono subito i comunisti, nell'Italia della primavera-estate 1945, nonostante i cambiamenti avvenuti, sopravvivono intatte le strutture economiche e burocratiche fasciste e permangono «gli antichi abiti mentali tipici di una borghesia arretrata politicamente e culturalmente: l’amore per l’ordine mantenuto d’autorità, l’insofferenza per i processi democratici, la sfiducia nel governo e nella politica, la riluttanza a partecipare, il pressappochismo e la mancanza di una cultura politica».[92]

         Questi alcuni aspetti della difficile situazione con la quale si deve confrontare anche il Partito comunista subito dopo la Liberazione. Senza esitazioni il gruppo dirigente capisce che per l'affermazione e il consolidamento della democrazia, per il radicamento sociale del partito e per avviarsi sulla strada di una graduale trasformazione tendente al socialismo delle strutture fondamentali del paese, l'unica via percorribile è quella di conquistare alla democrazia ed alla partecipazione politica attiva tutti quei ceti e quei gruppi sociali che manifestano (spesso silenziosamente) sentimenti di rifiuto, di sfiducia, di diffidenza, di rassegnazione, di apatia.[93]

         E così, in un paese “vinto” e da ricostruire, ancora abbondantemente monarchico (come si vedrà il 2 giugno), con enormi problemi istituzionali, sociali, politici ed economici da risolvere al più presto, con i residui del fascismo e delle forze più legate al passato che rialzano da subito la testa (facendo sentire gli echi sinistri del recente passato e la richiesta di cambiamenti minimi ed indolori) i comunisti si impegnano immediatamente in un'importante opera di pedagogia politica democratica. Una azione multiforme, articolata e complessa. Nella quale rientrano: a) l’opera di eliminazione delle tendenze e delle simpatie insurrezionali appartenenti ad una parte non irrilevante della base e dei quadri intermedi; b) l’opera di formazione di una coscienza e di un agire pienamente democratici;[94] c) la radicata convinzione che fosse necessaria, per la democrazia italiana e per una reale trasformazione del paese, la partecipazione più estesa ed attiva possibile dei cittadini italiani;[95] d) il lavoro compiuto per avvicinare alla politica e per coinvolgere attivamente nella vita e nelle sorti del paese interi gruppi sociali (i giovani, le donne, i ceti medi, i reduci di guerra o quelli dei campi di lavoro tedeschi) ed addirittura territoriali (le popolazioni meridionali);[96] e) l'inserimento delle rivendicazioni avanzate dalla classe operaia e dai lavoratori della terra - per usare una terminologia oggi desueta - in un alveo costituzionale condiviso; f) il richiamo costante alla Costituzione (alla sua piena attuazione, alla sua difesa) come momento centrale nella politica comunista del dopoguerra.

         Analizzando il ruolo fondamentale avuto dai partiti di massa (in primo luogo dal PCI e dalla DC) nella costruzione della democrazia italiana e nella ridefinizione della identità nazionale, Angelo Ventrone ha sottolineato alcuni aspetti di quella che è stata una vera e propria opera di pedagogia politica democratica: «Educare al senso di responsabilità nei confronti del resto della comunità, impegnarsi per la ricostruzione del paese, organizzare e partecipare a una manifestazione politica, sportiva, teatrale o d’altro genere, difendere le proprie idee nel confronto con chi la pensava diversamente, cercare nella libera competizione il modo di convincere gli indecisi, i “senza partito”, le “masse silenziose”, erano infatti tutte “microtecniche” politiche che - pur viziate dalla non segreta speranza di conquistare una egemonia definitiva nella società - convergevano nel creare dimestichezza con la pratica democratica, il che significava contribuire, in definitiva, alla legittimazione del nuovo stato».[97] In un'Italia nella quale sopravvivevano - ed anzi, erano state aggravate dall'autarchia fascista e dalla guerra - zone di profonda arretratezza sociale ed economica e di pesante isolamento, il ruolo dei partiti politici di massa, «in quanto “mediatori culturali”, capaci di familiarizzare con la dimensione politica, di tradurla in termini per tutti comprensibili e concreti, di mediare tra comunità locale e comunità nazionale», rivestì - afferma ancora Ventrone - una enorme importanza nel favorire, stimolare, guidare l'apprendistato degli italiani alla politica ed alla democrazia.[98] Riuscendo a coinvolgere anche chi non partecipava direttamente alla vita politica, attivando e responsabilizzando, attraverso le proprie iniziative, i più diversi gruppi sociali, nonostante le profonde differenze ideologiche e di azione, i comunisti ed i cattolici - scrive Ventrone - «operarono parallelamente per trasformare la nostra democrazia - per la prima volta - in una democrazia a partecipazione di massa».[99]

         Non è stato, però, un processo semplice ed indolore, ed indubbiamente uno degli effetti più duraturi e visibili si è avuto rispetto alla costruzione-ricostruzione del modo di sentire e vivere la cittadinanza repubblicana da parte degli italiani. Se infatti i partiti politici sono stati gli artefici fondamentali della costruzione e della tenuta del sistema democratico italiano, dimostrando, al di là delle profonde divisioni (soprattutto ideologiche) una comune lealtà di fondo alle istituzioni repubblicane, non va dimenticato - come nota giustamente lo stesso Ventrone - che nell'opera «di educazione collettiva ognuno dei contendenti cercò, […] di far apparire i propri interessi di parte come coincidenti e pienamente sovrapponibili a quelli della nazione […]».[100]

         Non è dunque un caso od una forzatura se Angelo Ventrone chiude il suo libro affermando: «Sforzandosi di contenere lo scontro sostanzialmente sul piano politico, educando la gran parte degli italiani ad esercitare e ad aspettarsi molto dalla partecipazione alle prove elettorali, e, più in generale, educandoli a percepire che la loro autonomia individuale e i loro rapporti sociali erano legati alla vita della collettività nazionale, i grandi partiti ricoprirono un ruolo fondamentale nella creazione di una cultura politica “democratica di massa” nel nostro paese».[101]

         Come non è un caso se, chiudendo il suo volume sulla storia del PCI nel periodo compreso tra la Liberazione e le elezioni del 18 aprile 1948, lo storico Renzo Martinelli ha sottolineato che il Partito comunista italiano ha svolto «una funzione importante nella democratizzazione della società italiana, nel suo sviluppo economico-sociale, nella sua modernizzazione. […] Mantenendo, in linea di principio, l’obiettivo di una rivoluzione socialista (sia pure una rivoluzione aderente ai tratti specifici della nostra realtà nazionale), [il PCI] ha in realtà costituito nel periodo repubblicano - questo è il paradosso, e, si potrebbe dire, il risvolto positivo della doppiezza - una funzione importante della democrazia italiana, ottenendo il possibile attraverso il tenace perseguimento dell’impossibile».[102] A parere di Martinelli, insomma, la vera “doppiezza” del PCI (che, intesa nel senso più tradizionale, riposa su una realtà estremamente variegata e complessa della sua base e del suo corpo sociale, oltre che su reali spinte ribellistiche) è espressa in realtà «dalla combinazione tra una politica rigorosamente democratica ed una organizzazione nella quale invece si esprimono, e si sublimano, le vecchie tradizioni leniniste e rivoluzionarie».[103] Essa non va ravvisata «sul piano politico», ma «nell’intima contraddittorietà di un modo di essere che mette al servizio di una strategia politica democratica uno sviluppo organizzativo di tradizione leninista».[104]

         La stessa verità paradossale viene lucidamente colta alla fine degli anni Settanta da Aldo Tortorella (uno dei più lucidi e preparati dirigenti della sinistra italiana) quando afferma: «Fummo settari ma difendemmo la Costituzione».[105] «La diversità comunista - scrive lo stesso Tortorella nel saggio Berlinguer aveva ragione - era apparsa a lungo come quella di chi partecipasse idealmente ad un altro sistema economico e sociale - quello sovietico - e di esso fosse il predicatore. Questo non era vero, neppure negli anni più lontani: la Costituzione, non il sovietismo, era diventata la bandiera dei comunisti italiani».[106]

         L'importanza e la rilevanza avute dal PCI nel processo di modernizzazione del paese e di costruzione del sistema democratico italiano sono state riconosciute anche da intellettuali tradizionalmente poco teneri con il Comunismo e con i comunisti italiani. «Aprendo sezioni nei più sperduti borghi d'Italia, - scrive Ernesto Galli della Loggia - diffondendo con capillarità i loro giornali e le loro pubblicazioni… costruendo nuovi canali di diffusione culturale essi [i comunisti italiani] diedero vita ad un tessuto organizzativo e fecero circolare un blocco di valori grazie ai quali estesi settori della popolazione vennero per la prima volta in contatto, sia pure in forme rozze e spesso mitologiche, con un'ossatura di pensiero moderno».[107]

         L'entità del ruolo avuto dal PCI «nell'assicurare una direzione politica democratica ai tormentati processi di riaggregazione sociale in faticosa gestazione nel biennio 1944-1945»[108] era del resto ben presente anche ai protagonisti politici dell'epoca, e non solo di parte comunista. Già nel 1946, su «Il Ponte», il giurista e politico azionista Piero Calamandrei esprime a chiare lettere tale riconoscimento affermando: «Al PCI la storia dovrà riconoscere, in quel così difficile periodo un grande merito, quello d'aver riportato, tra le masse disorientate e disgregate da tante sciagure, il senso della disciplina politica. Se in questi due anni, nonostante tutto, il tessuto connettivo sociale ha potuto resistere e sopravvivere l'unità nazionale, e la repubblica affermarsi pacificamente contro tutte le astuzie e contro tutte le frodi, si deve per larga parte all'equilibrio, alla moderazione, e bisogna dirlo, al patriottismo dei responsabili comunisti, che, se avessero voluto, avrebbero potuto con gran facilità profittare del momento per spingere le masse all'avventura».[109] Lo stesso Palmiro Togliatti, nella Direzione del 20-22 giugno 1946, in un intervento volto a tracciare un bilancio del lavoro compiuto dal partito dalla liberazione in poi, rileva che tutti e tre gli obiettivi che il partito si era proposto sono stati raggiunti: la partecipazione alla guerra di liberazione e l'insurrezione; la conquista della Repubblica (e la cacciata dei Savoia) e, significativamente, l'essere riusciti ad evitare la guerra civile.[110] Al di là delle implicazioni politiche derivanti dai deludenti risultati del 2 giugno - basti ricordare che il PCI si proponeva di uscire dalle elezioni come il primo partito in assoluto o, in alternativa, come il primo partito della sinistra -, questa affermazione del segretario del PCI costituisce indubbiamente «una notevole ammissione del clima che si era creato nel '45 all'interno del partito e nel paese»[111] e contribuisce a mostrare come l'impegno democratico assunto dal PCI non avesse nulla di strumentale e di ambiguo.[112]

 

 

5.1

Moderni “cavalli di Troia”

 

         Lungo tutto il periodo preso in esame dal presente lavoro Enrico Berlinguer denuncia con forza il fatto che le classi dominanti italiane ed americane utilizzano i mezzi di comunicazione di massa, in modo massiccio e subdolo, per corrompere e diseducare (moralmente, politicamente, ideologicamente ed esistenzialmente) le giovani generazioni. Volendo usare una metafora, Berlinguer ritiene che i fumetti, i fotoromanzi, i fotofilm, un certo tipo di letteratura, il cinema, la radio e, ultima arrivata, la televisione vengano usati come dei novelli e micidiali cavalli di Troia. Un complesso di strumenti per mezzo dei quali la borghesia tenterebbe costantemente di corrompere i giovani, di addormentarne le coscienze e di far penetrare nel loro animo i germi dell’individualismo, dell’apatia, del pessimismo, della rassegnazione, della sfiducia e della degenerazione.

         Una conferma della persistenza e della rilevanza che il tema ha negli scritti del nostro autore e, insieme, una sintesi del suo pensiero sull’argomento, sono rintracciabili in alcuni dei principali interventi berlingueriani.

         La «borghesia italiana - afferma Berlinguer nel discorso pronunciato davanti ai giovani operai di Torino il 6 luglio 1948 - vorrebbe che i giovani italiani fossero educati come i giovani americani, secondo le concezioni dell’americanismo».[113] A tale scopo, attraverso un gran numero di riviste a fumetti e di pellicole hollywoodiane, essa «cerca di far credere alle ragazze lavoratrici che il loro ideale deve essere quello di diventare l’amante del loro padrone […], esalta davanti ai giovani le gesta di banditi, di gangsters o, il che non cambia, di banchieri americani facendo loro credere che un giorno potranno diventare banchieri o affaristi». Il risultato che cerca di ottenere è quello di «far sì che i giovani attendano, rinuncino a lottare, accettino le regole della libera iniziativa, accettino i principi immortali ed eterni secondo i quali la società deve essere divisa tra sfruttati e sfruttatori, tra padroni e servi».[114] Il compito dei giovani comunisti, di fronte a tutto questo, deve essere per Berlinguer quello di fare tutto il possibile affinché simili concezioni di vita vengano respinte e non «penetri nella gioventù lavoratrice una concezione morale che conduce inevitabilmente alla disperazione e alla disgregazione delle sue fila, una concezione che trascinerebbe inevitabilmente decine di migliaia di giovani sulla via del banditismo, della delinquenza, del suicidio e della prostituzione, sulla via della sottomissione e della sconfitta».[115]

         Le implicazioni politiche, sociali e morali del problema, unitamente alla messa in evidenza delle sue radici di classe, hanno un posto centrale anche nel Rapporto di Berlinguer al XIII Congresso Nazionale della FGCI (Ferrara, 4-8 marzo 1953). I toni sono accesi, il grido di allarme, il j’accuse inappellabile. La borghesia italiana, traditrice della nazione ed alla ricerca sfrenata del massimo profitto, è - per il segretario della FGCI - ormai «organicamente incapace di offrire alla gioventù una vita di lavoro, di libertà e di pace», così pure qualsiasi ideale vero, giusto, onesto ed umano.[116] Essa non può che «avvilire, calpestare, quanto di onesto, di sincero, di nobile vi è nell’animo dei giovani, non può che pervertire ogni sentimento, corrompere la vita e lo spirito dei giovani».[117] Anche sul piano della morale, della cultura e del costume la borghesia non è in grado di offrire alla gioventù nessun principio ideale e la sola «morale che viene diffusa e che ispira tanta parte della letteratura, del cinema, dell’arte, dell’insegnamento, è un miscuglio ripugnante tra la morale di una borghesia ormai giunta a uno stadio di decomposizione, la morale gesuitica e la morale di importazione americana, esaltatrice della forza al servizio della prepotenza».[118] Da un lato - conclude Berlinguer - questa borghesia si sforza di «educare la gioventù a evadere dalla realtà, a non studiare, a non prendere coscienza della società che la circonda perché non possa comprenderne lo sfacelo e non possa individuarne le responsabilità», dall’altro «introduce ogni sorta di freni, di barriere, di dogmi, di pregiudizi per impedire che la ragione e la verità possano affermarsi liberamente», opera per instillare nei giovani la più completa sfiducia nell’uomo e nella vita, umilia la loro personalità e il loro spirito di onestà e soffoca ogni loro «aspirazione a una vita libera e cosciente».[119]

         Un giudizio altrettanto netto sull’opera corruttrice messa in atto dalle classi dominanti, anche per mezzo dei mezzi di comunicazione di massa, viene pronunciato da Enrico Berlinguer a metà degli anni cinquanta dalla tribuna del XIV Congresso nazionale della FGCI (Milano, 23-26 giugno 1955): il regime che si va creando in Italia sotto la spinta dell’imperialismo americano e ad opera dei gruppi privilegiati e delle forze clericali (che sono al suo servizio) tende a «soffocare in ogni modo la libertà e la dignità dei giovani, ad avvilirli, a sottometterli, a ridurre tutta una generazione di giovani alla mercé dello sfruttatore, del funzionario prepotente, del politicante corrotto e del sacerdote politicante»; nel tentativo di creare, ancora una volta, una «gioventù sottomessa e prona ai loro voleri, priva di ogni anelito di rivolta e di riscossa».[120] Attraverso le «ideologie di tipo americano, nelle forme diffuse da milioni di copie dai giornali a fumetti, dalla radio, dal cinema, dalla televisione» si cerca «di inculcare nei giovani l’illusione che ognuno può risolvere da sé il proprio problema, mettendosi in concorrenza col proprio compagno, si cerca di soffocare l’idea della solidarietà che deve unire tutti gli oppressi nella lotta comune per mutare le basi della società e per migliorare così la sorte di ciascuno e di tutti».[121]

         Il fatto poi che i mass media e l’organizzazione dello svago e dello sport siano pressoché interamente nelle mani dei capitalisti, degli speculatori e degli affaristi ha, per Berlinguer, conseguenze gravissime anche sul piano più specificamente politico. Le forze reazionarie, oltre ad un utilizzo di tipo prettamente economico (a scopo di lucro), ne fanno infatti un preciso uso politico e ideologico: contro la democrazia, i suoi partiti ed i suoi uomini e, contemporaneamente, per disgregare ed atomizzare la gioventù operaia.[122] A parere di Berlinguer, dunque, sia la difficile e aspra battaglia contro la reazione, sia la necessaria azione di conquista delle giovani generazioni al recente, fragile e insidiato regime democratico italiano, devono essere combattute anche - se non in primo luogo - su questo terreno.

         In sintesi, per Berlinguer, i giornali, i fumetti e tutti gli altri mezzi di comunicazione di massa costituiscono dei subdoli e formidabili strumenti di corruzione e di diseducazione delle giovani generazioni in mano alle classi borghesi, con gravissimi pericoli per la loro salute fisica e morale, per la sopravvivenza ed il rafforzamento del regime democratico italiano, per l’azione politica e l’opera di conquista della gioventù condotte dai comunisti italiani e, non ultimo, per tutta la cultura italiana ed europea.[123] Sarebbe cioè in atto, per mezzo dei film americani, delle pubblicazioni a fumetti, dei fotoromanzi e di altro ancora, il tentativo della borghesia di educare ideologicamente i giovani italiani, di renderli passivi, docili, sottomessi, apatici e rinunciatari, di soffocarne il naturale spirito di ribellione e di lotta, di far penetrare nelle loro coscienze una concezione morale portatrice di disperazione, morte, delinquenza, corruzione e degenerazione morale.[124] Così come sarebbe in atto, ancora, il tentativo di far scegliere loro il modello di vita americano, con il suo portato di ineluttabilità delle leggi economiche capitalistiche, di divisione della società in sfruttatori e sfruttati, di individualismo, di ammirazione per i ricchi, di utilizzo della forza e della violenza, di guerra di tutti contro tutti (mai, però, contro chi detiene il potere economico e politico). Ecco perché, ammonisce ripetutamente Berlinguer, di fronte a questa complessa e pianificata opera di corruzione e diseducazione ed alla pesante ipoteca che viene posta sul futuro stesso dell’Italia, i giovani comunisti (e le forze democratiche nel loro complesso) non possono e non devono minimamente sottovalutare la questione, limitandosi a svolgere un’azione di mera denuncia o, peggio, lavorando esclusivamente sul piano delle lotte politiche ed economiche. È essenziale, invece, che esigenze fondamentali e naturali dei giovani (quali lo sport, la ricreazione, lo svago, la cultura, ecc.) non vengano abbandonate «alla speculazione commerciale, all’affarismo senza scrupoli dei grandi proprietari di sale da ballo, ai finanziatori dei grandi settimanali a fumetti, pornografici o umoristici», i quali, spesso, «dietro la maschera della apoliticità, insinuano nell’animo dei giovani il veleno della sfiducia nella democrazia, nei suoi Partiti e nei suoi uomini, il veleno del qualunquismo, il pessimismo, i germi più pericolosi della disgregazione morale».[125] Ed è essenziale che i giovani comunisti e tutte le forze sane della democrazia italiana reagiscano con forza e prontezza, mettendo in atto una continua e concreta opera di controeducazione democratica, morale, culturale, politica.


5.2

I fumetti

 

         Perché tanto interessamento e tanta preoccupazione per i fumetti da parte di Berlinguer e del gruppo dirigente della FGCI e del Partito, verrebbe quasi da chiedersi, pensando in modo superficiale alla situazione economica dell'Italia del primo decennio di vita repubblicana. La ragione è semplice. In primo luogo perché quando in quegli anni si parla dei fumetti non si pensa soltanto alle pubblicazioni a fumetti così come le conosciamo noi oggi, ma alla molteplicità dei giornali e delle riviste (con o senza illustrazioni) destinati ai ragazzi ed alle ragazze: dai fumetti veri e propri, ai fotoromanzi, ai fotofilm, alla letteratura destinata all’infanzia ed alle ragazze, ai giornali umoristici o pornografici e ad altro ancora. In secondo luogo perché nel decennio 1945-1955, anche in ragione del costo accessibile a strati sociali a basso reddito, della agevole fruibilità e della carica di evasione di cui è portatrice (una funzione lenitiva rispetto alla difficile quotidianità), questa gamma di pubblicazioni destinate ai ragazzi ed alle ragazze - lette molto spesso, come nel caso dei fotoromanzi e dei fotofilm, anche dalle sorelle maggiori, dalle mamme e dalle zie - gode di larga diffusione. «Bisogna pensare - spiega lo studioso di letteratura popolare Ermanno Detti parlando in particolare dei fotoromanzi - che nei primi anni Cinquanta, soprattutto in provincia, i cinema non c’erano. E poi il prezzo del biglietto era troppo alto: 150, 200 lire, quando la giornata lavorativa di un operaio era di 1200 lire. Un fotoromanzo, invece, costava appena 25 lire e poteva essere letto a più riprese da tutta

la famiglia».[126]

         L'interessamento del gruppo dirigente giovanile del PCI, sempre attento ai dati delle vendite, trova dunque alimento anche nelle dimensioni di massa che il fenomeno va costantemente assumendo. Un aspetto del problema spesso richiamato negli articoli e negli interventi che si occupano della questione dei fumetti. Su «Gioventù Nuova» dell’aprile 1950, dopo aver affermato che quello dei fumetti è un argomento che interessa indubbiamente «grandi masse della gioventù e rispecchia una realtà che sarebbe sciocco e nocivo ignorare», Marisa Musu sottolinea con preoccupazione che in Italia vengono pubblicati (esclusi i settimanali per ragazzi) ben 24 giornali a rotocalco e a fumetti, per un totale di quasi tre milioni di copie vendute alla settimana e più di sei milioni di lettori, almeno il 60% dei quali giovani.[127] Lo stesso Enrico Berlinguer, evidenziando l’imponenza e la gravità del fenomeno in un rapporto al Comitato Centrale della FGCI del 30 ottobre 1952, avverte che sommando le vendite delle pubblicazioni che «direttamente e indirettamente avvelenano l’infanzia e l’adolescenza con ideologie irrazionali miranti a deprimere la coscienza dei giovani» e di quelle destinate alle donne ed alle ragazze (ugualmente ispirate «alle più deteriori concezioni del mondo») si raggiungono ormai quasi sette milioni di copie vendute.[128]

Tre anni dopo, nel novembre 1955, all’interno di una lunga analisi della situazione dei circoli giovanili comunisti, Alessandro Curzi e Piero Pieralli riportano invece alcune cifre sulla situazione di Lucento, popoloso quartiere operaio della periferia torinese. «L’orientamento delle letture della gioventù di Lucento - scrivono i due dirigenti della FGCI - risulta chiaramente dalla graduatoria della diffusione della stampa periodica: al primo posto, con 200 copie, si trova il settimanale Intrepido, seguito da Grand Hotel, Annabella, Calcio illustrato; 66 giovani acquistano Avanguardia e 20 ragazze Noi Donne».[129]

         Nel partito, uno dei primi a lanciare l’allarme per la diffusione di questo tipo di letteratura deteriore fra gli operai è Lucio Lombardo Radice, sul numero di «Vie Nuove» del 6 ottobre 1946. Tra i lavoratori, egli scrive, è purtroppo «molto diffusa la produzione letteraria scadente, insignificante, inintelligente: i giornaletti per bambini all’americana con i “fumetti” e le più pacchiane ed idiote e mostruose avventure; la stampa sportiva di ogni qualità; i canovacci di films da poche lire. Le donne lavoratrici, in un certo senso, leggono più degli uomini […] ma quali disastrose letture! I romanzetti d’amore più falsi e melensi; e poi una vastissima letteratura novellistica pseudoborghese, rappresentata da decine e decine di pubblicazioni come Grand Hotel, Intimità, Liala che sono diffusissime».[130] Alla fine del 1953 l'allarme ricompare in un articolo di Jucci Lorini sul «Quaderno dell’attivista»: tra giornali a fumetti e a rotocalco si stampano in Italia circa cinque milioni di copie settimanali, con una diffusione continuamente in crescita, soprattutto nelle zone industriali. «Tutti dobbiamo riconoscere - ella scrive - che mentre solo una parte di operaie, di lavoratrici legge la stampa democratica, una parte notevole di esse, invece, legge costantemente la stampa a fumetti».[131]

         Trovare una soluzione al problema dei fumetti (o, quanto meno, una efficace azione di contrasto) rappresenta, fin dai primi momenti di vita della FGCI, una delle preoccupazioni di Berlinguer e dei dirigenti giovanili comunisti. Le condanne e le invettive - di questo sono persuasi tutti - non servono, e spesso si dimostrano persino controproducenti; tantomeno si può sperare che sia sufficiente il solo formulare delle richieste al Governo.[132] Un po’ per scelta, un po’ per necessità, la strada imboccata - anche considerando che non sono pochi i giovani e le ragazze iscritti all'organizzazione giovanile comunista che leggono abitualmente le pubblicazioni a fumetti - è quella di intraprendere tutte quelle iniziative che possano servire a sensibilizzare le giovani generazioni (e l’intera opinione pubblica) sulla gravità e sulla vastità del fenomeno.

         Il momento culminante di questo impegno e di questa mobilitazione è rappresentato dall’attuazione di una vera e propria campagna contro la stampa a fumetti, che prende avvio con il “Mese della stampa giovanile democratica” per l’anno 1950 e che si concretizza nel fatto che parecchie Federazioni aprono sui loro giornali un dibattito sui fumetti, organizzano conferenze, referendum e processi.[133] I toni, i contenuti ed, evidentemente, anche i risultati delle iniziative prese alla periferia non soddisfano però a pieno il centro dirigente della FGCI: non sempre e dovunque - scrive la Redazione di «Gioventù Nuova» nell’aprile 1950 - si è affrontato l’argomento nei giusti termini.[134] Viene quindi deciso di aprire il dibattito direttamente sulle colonne dell'organo centrale di stampa, con la non recondita speranza che ciò serva a chiarirsi le idee e, contemporaneamente, a dare il giusto orientamento alle federazioni ed ai militanti. Per tutto il 1950 si susseguono quindi su «Gioventù Nuova» gli interventi di semplici iscritti e di responsabili locali e nazionali dell’organizzazione giovanile, in un dibattito reale,[135] che mette in luce (senza condanne e ramanzine) una importante diversità di posizioni sull'argomento. Vale dunque senz'altro la pena di compiere una ampia disamina degli articoli più significativi.

         La prima ad intervenire è la dirigente delle ragazze comuniste, Marisa Musu, la quale, prendendo spunto da alcune delle iniziative attuate durante il “Mese” sostiene che uno dei più gravi errori commessi è stato quello di impostare la polemica contro i fumetti essenzialmente sul loro essere una forma d’espressione che addormenta la fantasia e lo spirito di iniziativa del lettore, impigrendolo ed imprigionandolo in schemi fissi.[136] A suo parere, invece, la campagna della FGCI contro la stampa a fumetti avrebbe dovuto essere centrata contro la morale diffusa da queste pubblicazioni, contro i temi e gli argomenti da esse trattati e non contro la forma fumetto in quanto tale;[137] anche in considerazione del fatto che, altrimenti, non sarebbe stato spiegabile né accettabile il largo utilizzo dei fumetti in pubblicazioni quali «Pattuglia» o «Noi donne». I fumetti - sostiene Marisa Musu - non possono essere considerati una nuova forma letteraria (tant’è che in URSS neppure esistono!), ma come la forma di espressione adottata dalla borghesia per rivolgersi alla grande maggioranza dei giovani, ai quali essa nega anche la minima possibilità di cultura.[138] Il problema, dunque, non è tanto quello di elogiare o condannare i fumetti, ma quello politico di agire concretamente per modificare alle radici la situazione che li ha fatti sorgere, lottando affinché i giovani abbiano una nuova cultura, cercando nel concreto di avvicinarli alla lettura (attraverso corsi popolari, biblioteche, conferenze culturali, ecc.) e, non ultimo, «adottando noi stessi i fumetti nei casi in cui riteniamo che posano validamente aiutarci a farci intendere da masse popolari a cui difficilmente arriveremmo con forme più elevate di propaganda».[139]

         Un ulteriore difetto nella campagna contro i fumetti - continua Marisa Musu - è stato quello di ritenere sufficiente, per convincere i giovani, la sola denuncia del fatto che questo tipo di stampa è uno strumento in mano ai nemici guerrafondai della gioventù e della democrazia. Con la conseguenza, agendo in questo modo, di non essere riusciti a mostrare - come si sarebbe dovuto e potuto fare - le “ragioni sufficienti” per provare agli occhi di molti altri ragazzi che tali pubblicazioni sono uno strumento di lotta contro la gioventù. Eppure, sarebbe bastato mostrare (dimostrare) come l’obiettivo principale dei capitalisti sia quello di «portare i giovani fuori dalla realtà, in un mondo fantasioso, falso e irreale»,[140] per distoglierli dalla realtà nella quale vivono (con le fabbriche che chiudono, la carenza di alloggi, la disoccupazione che cresce) e per allontanarli dalla lotta per un mondo migliore, per il lavoro, la libertà e la pace. Non a caso - spiega la dirigente della ragazze comuniste - la quasi totalità dei personaggi dei giornali alla «Grand Hotel» sono prìncipi, duchi, marchesi, ammiragli, gioiellieri; in ogni caso: tutti ricchi, belli e con una vita avventurosa. Americana o cattolica, a fumetti o a rotocalco, questo tipo di stampa - conclude Musu - vuole portare i giovani ad evadere dalla realtà. Per il futuro, quindi, la campagna e la polemica contro la stampa a fumetti dovrà mirare anzitutto a far sì che i giovani non evadano dalla realtà; un risultato che si può ottenere anche cominciando a dar loro una speranza, mostrando che «contro questo mondo irreale, malato, contro la rassegnazione e l’individualismo i giovani democratici lottano, convinti [con le parole dell’Educazione comunista di Kalinin] che «un’esistenza ispirata ad un’idea, ad una vita piena di preoccupazioni sociali, tutta orientata verso lo scopo fissato, è la migliore, la più interessante delle esistenze che si possano concepire».[141]

         Nel successivo numero di «Gioventù Nuova» (quello di maggio) interviene Giovannella Autuori, segretaria di una sezione romana della FGCI, testimoniando che circa il 90% delle iscritte alla sua sezione fino a qualche tempo prima leggeva e si appassionava alla stampa a fumetti. Stimolata dall’ampiezza del fenomeno e consapevole del pericolo che tali letture rappresentano - anche perché lei stessa, prima di diventare comunista, era stata appassionata lettrice della stessa stampa ed aveva incontrato parecchia difficoltà nello staccarsi dall’influenza e dalla mentalità che ne aveva ricevuto - la Autuori racconta di aver affrontato l’argomento in una riunione, spiegando alle sue ragazze che i fumetti facevano dimenticare l’odio verso gli sfruttatori ed indebolivano la personalità. Non riuscendo però a convincerle del tutto, si era ripromessa di studiare più approfonditamente la questione, addivenendo alla “scoperta” di un fattore importante per la comprensione del fenomeno, che era stato trascurato dalla Musu nel suo articolo: il fatto, cioè, che «il fascino fisico dei personaggi, uomini e donne, di Grand Hotel, ha grande presa sulle ragazze, le quali cercano di imitare anche nel loro modo di vestire, di truccarsi, di pettinarsi» le protagoniste.[142]

         Il terzo intervento, quello di Rolando Cavandoli, comincia con il riprendere il giudizio di fondo espresso dai due articoli precedenti: i fumetti e le pubblicazioni similari danneggiano la salute morale e la coscienza sociale, sterilizzano il gusto letterario della gioventù, si ispirano ad interessi classisti, offrono una descrizione falsa della vita, inducono all’inerzia e, di conseguenza, vanno combattuti e condannati. [143] Ma, si chiede Cavandoli, una volta riusciti a convincere quanti leggono questo tipo di pubblicazioni cercandovi svago od evasione ad abbandonarne la lettura, cosa si risponderà alla loro richiesta di avere qualcos’altro in cambio? Ci sono giornali come «Pattuglia» e «Noi Donne», nota l’autore, ci sono validissime opere di contenuto «realistico e schietto», esistono lodevoli iniziative editoriali, romanzi, racconti di vita e novelle, tutte produzioni di grande «valore educativo» che i comunisti pongono «tra gli strumenti più validi per la costruzione di una morale democratica e moderna». Si tratta, tuttavia, di soluzioni ancora insufficienti che non intaccano la necessità di dar vita ad una diversa iniziativa editoriale, che, «senza sostituirsi alla missione formatrice del libro, ne completi l’efficacia e giunga là dove esso ancora non arriva, e al tempo stesso corrisponda ai bisogni e alle aspirazioni della gioventù». A parere di Cavandoli, insomma, resta aperto il problema centrale di una rivista o di un settimanale che, pur ispirandosi a una moralità democratica, adotti un linguaggio gradevole, snello e «conforme a non troppo esigenti gusti del pubblico cui sarà diretto», il quale, in massima parte, preferisce le «descrizioni rettilinee alle trame complesse e difficili, preferisce l’immagine diretta al capitolo scritto».[144]

         Ci si trova di fronte, nel complesso, ad una serie di considerazioni importanti, che fanno intravedere la possibilità di una legittimazione strumentale dei fumetti. Tant’è vero che Cavandoli si preoccupa subito di mettere in chiaro che non esiste alcun dubbio sul fatto che i comunisti debbano «educare la gioventù ad un maggiore sforzo intellettuale», al fine di demolire anche i residui formali della cultura borghese, di cui anche il fumetto fa parte. E però, considerata la sua accessibilità per le ragazze ed i giovani meno assuefatti alla lettura, Cavandoli ritiene che il fumetto può essere transitoriamente utilizzato per rispondere al problema fondamentale di «dare un nuovo contenuto alla cultura per i giovani».[145] Diamo vita, dunque, ad una nuova pubblicazione che combatta l’influsso nocivo della letteratura e dei fumetti; serviamoci del fumetto, esorta infine Cavandoli, «ma serviamocene in modo da innestare in esso un contenuto che educhi alla conoscenza del mondo vero, alla lotta per la sua trasformazione».[146]

         Al pari di Giovannella Autuori, anche Giudiceandrea prende le mosse da una esperienza personale.[147] Accortosi della massiccia penetrazione della stampa a fumetti, egli racconta di aver tentato di moderarne la diffusione affrontando il problema in diverse riunioni. Di fronte alle notevoli e pervicaci resistenze incontrate si era persuaso della necessità prioritaria di conoscere più approfonditamente che cosa i giovani trovassero nei fumetti. Si era quindi deciso a comprarli e studiarli; una lettura istruttiva, che lo aveva aiutato a comprendere come le pubblicazioni a fumetti offrano ai giovani la «possibilità di sottrarsi alla ristrettezza di una vita monotona e priva di speranze, lanciandoli con la fantasia in un mondo di avventura», in una vita entusiasmante, felice, priva di preoccupazioni e problemi.[148] Viene così a crearsi nel lettore – afferma Giudiceandrea - una determinata forma mentis, un modo di vedere che si ispira alla morale e alle situazioni dei fumetti: il lettore arriva ad identificarsi nel personaggio del fumetto, tende ad assomigliargli in tutto, affronta le diverse situazioni con il suo spirito ed il suo modo di agire. Il danno arrecato alla personalità dei giovani dai fumetti è dunque formidabile ed i comunisti debbono studiare il modo di rimediarvi. La gioventù - conclude Giudiceandrea - ha bisogno di sognare e spesso legge le pubblicazioni a fumetti proprio perché le offrono la possibilità di sognare, senza preoccuparsi minimamente della loro qualità e del loro contenuto. (anche perché sovente non ha neppure la preparazione necessaria per comprenderne la vera natura di classe).[149] L’errore dei comunisti è stato quello di aver lasciato alla reazione il monopolio dei fumetti. Bisogna dunque porvi rimedio, creando «dei giornali a fumetti che non contengano però del veleno».[150] Il problema all’ordine del giorno deve essere quello di «sostituire i fumetti dannosi con fumetti buoni», di dare ai giovani una valida alternativa rispetto all’esistente.[151]

         Le questioni centrali venute fuori durante i circa otto mesi di una discussione utile ed interessante - afferma Giuliano Pajetta nell'articolo che chiude il dibattito - sono due: a) l’enorme diffusione tra le masse popolari, per colpa dei fumetti, di una letteratura deteriore che tende ad avvelenare larghi strati della gioventù; b) la necessità di non limitarsi alla critica e trovare un controveleno.[152] Riguardo al primo punto, Pajetta afferma essere ormai più che palese il tentativo delle classi dominanti di far penetrare la loro ideologia tra le classi oppresse per mezzo della carta stampata, del cinema, della radio, della musica, del teatro, della moda, della scuola e della chiesa. A suo parere, nel fumetto non è possibile (al contrario di quanto fa Marisa Musu) separare la forma dal contenuto e ritenere possibile, o peggio auspicabile, un fumetto comunista. Il fumetto - incalza Pajetta - non è una semplice illustrazione, è «un racconto abbreviato, impoverito, fatto solo di stupido e arido dialogo, la sua stessa forma corrisponde al miserabile contenuto che ha la letteratura borghese decadente di oggi, la “cultura” che la borghesia è disposta a dare ai giovani ai quali non assicura né un serio studio né una seria istruzione professionale, ai quali non può dare nessun ideale nazionale e sociale».[153] Riguardo al secondo punto, e cioè alla necessità di trovare una soluzione concreta, Pajetta ritiene che il problema non sia quello della presenza o meno di nuovi giornali o riviste (che già ne esistono in abbondanza), ma quello di far leggere i giovani. Migliaia di attivisti continuano a dire che bisogna combattere i fumetti e che bisogna leggere, ma quanti sono - si chiede polemicamente Pajetta - quelli che si adoperano realmente per far sì che i giovani leggano dell’altro, insieme o in alternativa ai fumetti? Eppure, egli suggerisce, si potrebbero facilmente organizzare letture collettive di romanzi e poesie o si potrebbero distribuirne le pagine più importanti e interessanti nei caseggiati o nei laboratori.[154] Qualche buon esempio - continua Pajetta - già esiste, ma si tratta purtroppo di iniziative individuali; bisogna entrare invece nell’ottica che, accanto e al pari dell’educazione e dello studio politico, questo tipo di iniziative debbono essere viste come un vero e proprio lavoro, tenace, paziente, da condursi con passione e slancio.[155]

         Con questo articolo di Giuliano Pajetta si chiude un dibattito dal quale emerge chiaramente come il giudizio negativo sui fumetti e sulla loro funzione corruttrice e diseducativa, ripetutamente espresso da Enrico Berlinguer, sia in piena sintonia con l’opinione dominante nella FGCI e - vedremo più oltre - nel PCI. Semmai, quello che differenzia le argomentazioni di Berlinguer da quelle dei partecipanti al dibattito è il livello di analisi: mentre la condanna pronunciata dal Segretario della FGCI si fonda - e non va oltre! - su una analisi contenutistica, politica e ideologica (i fumetti strumento del capitalismo), l’analisi condotta da Marisa Musu, da Giuliano Pajetta e dagli altri dirigenti e militanti della FGCI coinvolge anche il piano estetico e quello psicologico dei bisogni del lettore e delle ricadute sulle sue aspettative e sul modo di leggere la realtà. Questo tipo di analisi conduce alcuni (Musu, Cavandoli e Giudiceandrea) ad operare anche una cauta distinzione tra contenuto e forma del fumetto ed a ritenere possibile, utile e necessario un loro utilizzo strumentale, in netto contrasto con l’opinione di Pajetta (e del Partito) che condanna, invece, il contenuto e la forma delle pubblicazioni a fumetti, scartando qualsiasi possibilità di un nuovo giornale a fumetti di matrice democratica e/o comunista.

         Negli anni 1945-1955, sia da parte della FGCI che del PCI, dunque, è ferma e risoluta la condanna ufficiale e di principio dei fumetti. Per quanto riguarda l’organizzazione giovanile comunista, uno degli esempi più significativi di ciò, proprio per lo stretto legame che viene istituito tra i fumetti, il capitalismo, l’ideologia e l’educazione (e, più in generale, tra struttura e sovrastruttura) è rappresentato dal Piano della Sezione Centrale Cultura e Ricreazione della FGCI. «Nello sforzo di impedire alla gioventù il cammino della lotta per la rinascita nazionale e per il socialismo, - si scrive nella Premessa al Piano (datato 10 gennaio 1953) - l’imperialismo americano e la reazione italiana cercano di educare i giovani alla rassegnazione, alla sfiducia e alla passività, ovvero di farne docile strumento di una politica antipopolare e di guerra. A questo scopo l’istruzione e la cultura vengono negate alle grandi masse della gioventù o divengono strumento di parte al servizio dei nemici dei giovani. Perdura e si aggrava l’analfabetismo, degrada la qualificazione professionale e tecnica dei giovani lavoratori, permangono in crisi di mezzi e di contenuto la scuola, il libro, lo spettacolo, viene soffocata sotto la putrida “cultura” americana la gloriosa tradizione culturale italiana. Tutti i mezzi di penetrazione culturale e ideologica in mano alla reazione - scuole, stampa scritta ed a fumetti, radio, cinema, canzonette, oratori, ecc. - tendono a soffocare nei giovani ogni forma di pensiero critico, ad esaltare l’evasione dalla realtà, a diffondere la superstizione, ad inculcare la convinzione che nulla di fondamentale può mutare nel mondo e quindi a distruggere nei giovani la fiducia di potere con le loro forze, attraverso la ragione, la scienza e l’esperienza, attraverso la lotta, conoscere e risolvere i problemi dell’avvenire suo e della società, conoscere e trasformare il mondo».[156]

         Già all’indomani della sconfitta elettorale del 18 aprile 1948 e dell’attentato a Palmiro Togliatti, del resto, l’Ufficio Nazionale Giovanile denuncia con forza il fatto che le forze reazionarie si servano per fini politici ed ideologici dei mezzi di comunicazione, di formazione, di informazione e di svago. «L’Azione Cattolica, i socialisti di destra e il movimento fascista - si legge nelle Direttive per il lavoro giovanile - servi diretti dell’imperialismo americano, speculando ignominiosamente sul sentimento di amore per la patria, per la libertà e il progresso, di cui è animata la nostra gioventù, servendosi di tutti i mezzi a loro disposizione (apparato dello Stato, cinema, scuola, stampa, sport, ecc.) tentano di nascondere di fronte alle masse giovanili gli scopi criminali della loro politica e di farle rivolgere contro le forze democratiche».[157]

         «Di fronte a noi - denuncia con preoccupazione Ugo Pecchioli nel rapporto presentato al Comitato Centrale della Federazione giovanile comunista nella riunione del 24-26 ottobre 1950 - sta un avversario potente, dotato di mezzi e preoccupato di non perdere il suo dominio sulla gioventù. I films e la stampa americana hanno propagandato l’ideologia degli imperialisti, sono penetrati con i loro falsi ideali nell’animo di molti giovani».[158] I giovani dei paesi occidentali, si afferma invece in uno schema di conferenza sulla vita e sulle conquiste della gioventù sovietica, sono ««avvelenati dalla “cultura” imperialista basata sulla menzogna, sulla pornografia, su una letteratura, un cinema, un’arte cosmopoliti e reazionari, che li spinge o alla rinuncia o allo spirito sciovinistico e di rapina».[159]

         Anche la condanna del PCI è netta e reiterata. Dopo una fase iniziale (coincidente sostanzialmente con i primi due-tre anni del dopoguerra) nella quale si guarda con preoccupazione all’afflusso sul mercato editoriale italiano di fumetti, rotocalchi, racconti gialli, romanzi d’appendice e letture d’evasione di vario genere, la convinzione che queste pubblicazioni costituiscano un serio pericolo per la salute morale, politica ed esistenziale degli italiani si radica fortemente nella mentalità dei comunisti italiani. Al pari dei film hollywoodiani, l’accusa principale che viene mossa ai “fumetti” è quella di essere degli strumenti in mano al capitalismo ed alle forze reazionarie, per mezzo dei quali le classi dominanti tentano di addormentare e corrompere la coscienza degli italiani e, in particolar modo, delle giovani generazioni, delle donne e degli operai. Preoccupano, soprattutto, gli effetti politico-ideologici, il fatto che, per mezzo dei “fumetti”, vengano propagandati e diffusi ideali e modelli di vita e di comportamento di matrice borghese ed americana, del tutto antitetici rispetto a quelli comunisti. Preoccupa, altresì, il fatto che questi “narcotici intellettuali in libera vendita” ed a poco prezzo, sotto le vesti accattivanti dell’evasione e del divertimento, spingano alla rassegnazione e alla rinuncia, svolgano una potente opera di disgregazione della classe operaia e conducano silenziosamente alla accettazione passiva della esistente realtà sociale ed economica. Per Lucio Lombardo Radice, ad esempio, simili pubblicazioni hanno l’effetto di deviare, almeno in parte, l’insofferenza dei lavoratori e di attenuare la loro capacita di lotta. «Io ritengo fermamente - egli scrive - che la letteratura del tipo “romanzo d’appendice” (e ci metto dentro “fumetti” e gialli”, novelle d’amore e miti sportivi) abbia una forte influenza conservatrice».[160] Nel già citato articolo su che cosa leggono le operaie Jucci Lorini, invece, scrive che i “fumetti” sono molto più pericolosi dei giornali che difendono e sostengono apertamente gli interessi dei padroni, in quanto, «con la loro veste falsamente apolitica riescono ad ingannare ed a diffondere la ideologia avversaria profondamente contraria all’unità d’azione dei lavoratori».[161] Ed in altro punto dell’articolo, mettendo in evidenza come tali pubblicazioni rappresentino un serio ostacolo sulla via della emancipazione femminile, afferma: «La lotta per la conservazione delle vecchie idee, della vecchia mentalità, dei pregiudizi contro il diffondersi e l’affermarsi dei nuovi ideali di emancipazione e di progresso del socialismo, ha impegnato ed impegna fortemente i gruppi dirigenti della borghesia nazionale, della Chiesa e dell’imperialismo straniero che hanno messo a disposizione mezzi ingenti per la pubblicazione, tra l’altro, di una vasta serie di giornali e riviste femminili di diverse sfumature, ma tutte rispondenti all’unica linea di sviare l’attenzione delle donne dalle loro questioni e dai loro interessi reali, di esaltare la vita immorale dei ricchi, la teoria della inevitabilità e della necessità dei padroni e dei poveri».[162]

         I due articoli hanno anche il merito (contrariamente a quanto avviene in molti di coloro che si occupano delle questione dei “fumetti”) di mettere l’accento sulle ragioni di ordine psicologico che possono portare alla lettura ed alla vasta diffusione di questo genere di pubblicazioni anche tra gli strati operai della popolazione. Prima fra tutte, la necessità di evadere da una realtà percepita come insoddisfacente. «Perché - si chiede Jucci Lorini - le donne sono assidue lettrici dei giornali a fumetti? E perché tra le operaie questi hanno maggiori successi?». Risposta: «Nei giornali a fumetti la donna […] trova rispecchiati le sue speranze di ragazza che aspira ad una vita più facile di quella che conduce, i suoi sogni di sposa e di donna difficilmente realizzabili, ai quali però non può e non vuole rinunciare almeno nella fantasia. Annabella o Grand Hotel sono la possibilità di evadere dalla grigia e difficile realtà di ogni giorno con poche decine di lire».[163] Gli stessi concetti tornano nell’articolo di Lucio Lombardo Radice. «Secondo me, - egli scrive - l’operaio che legge la biografia da quattro soldi dell’asso del calcio, la dattilografa che divora avidamente in tram il romanzo dell’impiegata che sposa il capoufficio, il lavoratore che si distrae con infantili storie di avventure o col "giallo” sono mossi dal desiderio di uscire per qualche momento dal chiuso della propria miseria e delle proprie preoccupazioni, di trasferire in “eroi” ed “eroine” il proprio assillante desiderio di una vita più ricca e luminosa».[164]

         La questione del legame-rapporto che intercorre tra la stampa periodica destinata alle donne e le difficoltà che si riscontrano nel processo di emancipazione femminile è un altro dei temi che compare abbastanza di frequente sulla stampa comunista. Le pubblicazioni che vanno da «Rider Digest» ai romanzi a fumetti - afferma Luciano Gruppi, uno di coloro che sono più attenti al tema - sono «uno degli ostacoli che trattengono le donne sulla via della loro emancipazione».[165] Molte riviste destinate alle donne, avverte Dina Rinaldi sul periodico «Vie Nuove», «conducono in modo sottile ed alle volte inavvertibile un tipo di propaganda velenosa, legando ogni parola e ogni loro immagine al tipico e falso moralismo borghese».[166]

         Connessa al tema dell’emancipazione femminile, del modo sessista nel quale vengono rappresentate le donne nei “fumetti”, ed alla questione della morale è poi l’altra critica che i comunisti rivolgono a questo tipo di stampa periodica: quella di essere, in larga misura, oscena e volgare.[167] Non senza qualche accenno sessuofobico e puritano - e qualche motivo politico di carattere chiaramente strumentale - viene infatti costantemente denunciata l’esibizione che tali pubblicazioni fanno di parti anatomiche femminili, di indumenti succinti o intimi, di pose, atteggiamenti e comportamenti provocanti e volgari (e, dunque, immorali).[168]

         Un’altra delle critiche e delle accuse rivolte ai “fumetti”, al cinema ed agli altri mezzi di comunicazione di massa è quella di essere degli strumenti propagatori di odio razziale, di violenza e di gangsterismo, con il non celato fine di educare-preparare la gioventù italiana ad una nuova tragica guerra di aggressione contro l’URSS, contro i paesi di nuova democrazia e contro i popoli che lottano per liberarsi dal giogo dell’imperialismo. Le pubblicazioni a fumetti, si afferma su «Noi Donne» dell’aprile 1951, rappresentano costantemente i negri, i cinesi e gli indiani come fossero dei ladri, dei traditori o delle spie, «razze inferiori, incapaci di controllarsi e progredire, mentre il baldo giovanotto americano e l’indomita ragazza sua innamorata stanno lì a figurare la razza superiore e dominatrice. Che altro è, questo, se non razzismo?».[169]

         Per quanto riguarda il cinema, una analoga riflessione era stata compiuta l’anno precedente da Carlo Lizzani sulle colonne del settimanale diretto da Enrico Berlinguer. Per quale ragione - si chiede il giovane regista - a distanza di cinque anni dalla fine della guerra, i produttori cinematografici americani continuano a prediligere i film di guerra? La risposta parte dalla considerazione che, nei paesi capitalistici, la cinematografia (in quanto industria e in quanto espressione propagandistica) è nelle mani delle classi dirigenti, ed è dunque nell’interesse di queste classi che le “formule” e le “mode” cinematografiche vengono prescelte ed imposte al pubblico di tutto il mondo. A parere di Lizzani, dunque, tranne qualche rarissimo esempio, i film di guerra americani servono per mantenere in vita e coltivare nella gioventù «gli istinti bellicosi, lo spirito di sopraffazione, il gusto della violenza», per presentare la guerra come «un giuoco divertente ma rischioso» e per «esaltare lo spirito militaristico, la disciplina militare in se stessa, come missione e ideale».[170] Nel caso dei film sugli indiani e sulle guerre coloniali ci si trova di fronte anche ad un forte messaggio razzista: la superiorità della razza bianca e la necessità di schiacciare o “proteggere” le razze inferiori. Quale abisso - nota sconsolatamente l’autore - con i film sovietici di guerra! Quale abisso con opere di importanza fondamentale quali la Battaglia di Stalingrado e la Battaglia di Berlino, che rappresentano il trionfo dello spirito di unità democratica tra i popoli e mostrano il reale andamento dei fatti durante la seconda guerra mondiale; da ogni loro sequenza si sprigiona «l’aspirazione alla pace, la necessità di creare all’umanità un avvenire migliore». È anche tenendo conto di questi valori - conclude Lizzani - che va «giudicato e combattuto il film americano di guerra in cui invece gli unici ideali che vengono esaltati sono la violenza, l’inganno, il razzismo».[171]

         Una analoga ed approfondita riflessione sui contenuti-valori nel cinema dell’occidente capitalistico e sulla sua influenza corruttrice sulle giovani generazioni compare anche nella analisi dei “film sulla gioventù” compiuta da Elio Petri sul numero del febbraio 1951 di «Gioventù Nuova».[172] Il cinema borghese del dopoguerra - afferma Petri - ha ripetutamente affrontato il tema dei problemi della gioventù, a tal punto che si è venuto a creare un vero e proprio genere cinematografico, con decine e decine di film che «intendono, indirettamente, instillare nell’animo degli spettatori giovani la sfiducia nella vita, il pessimismo, la sensazione di una trappola alla quale l’uomo moderno non potrebbe sfuggire». Una massiccia produzione cinematografica che si propone di distrarre i giovani dalla loro condizione, spingerli al vaneggiamento e a dare sfogo al loro naturale impulso di rivolta «su un piano puramente fantastico, nell’immaginare azioni gangeristiche [...], nel concepire il proprio “io” al di sopra del loro interesse». I germi della rivolta vengono così incanalati verso «l’individualismo più sfrenato, l’anarchismo spicciolo del piccolo gangster di periferia», neutralizzando in tal modo il potenziale di carica rivoluzionaria. Gli stessi film, contemporaneamente, pensano anche a soffocare la speranza di poter condurre a termine con successo le gesta gangeristiche, illustrando nei dettagli la sanguinosa opera di repressione condotta dalla polizia. In questo modo, ai giovani che escono dal cinema non rimane altro che preferire la loro attuale situazione e stare buoni.[173] Protagonisti della quasi totalità dei film americani sulla gioventù violenta - scrive ancora Petri - sono sempre dei giovani assassini, ladri, degenerati o stupratori, appartenenti alle classi povere. I personaggi positivi non sono mai dei lavoratori e le stesse persone oneste sono rappresentate come noiose e piagnone. Ben diverso è invece il discorso quando protagonisti dei film hollywoodiani sono i figli della borghesia. In questo caso tutto va bene ed i personaggi sono belli e simpatici, si lavano sempre i denti, sono un po’ sbarazzini ma non farebbero male a una mosca e davanti a loro hanno un avvenire sicuro. Emerge quindi con chiarezza - questa la conclusione di Elio Petri - che la cinematografia borghese, producendo in abbondanza film sulla gioventù violenta, nulla mostra al pubblico della corrotta mentalità americana e della sete di denaro che vi regna, niente dice delle vere cause che generano i fenomeni di criminalità giovanile ed evita accuratamente di trattare dei veri problemi della gioventù (primo fra tutti, quello della disoccupazione giovanile).[174]

         La denuncia di un utilizzo delle pubblicazioni e dei film destinati ai giovani in funzione della preparazione di una nuova guerra è presente anche negli interventi dei maggiori dirigenti del PCI e della FGCI. Due per tutti: Pietro Secchia e Enrico Berlinguer. Gli imperialisti americani e i loro servi europei - afferma Secchia nel novembre 1948 - progettano di utilizzare i nobili e generosi sentimenti dei giovani «in imprese brigantesche e criminali. Pensano di utilizzare le forze della vita per evocare la morte»; si servono «dei films, delle scuole, dei libri e delle riviste per incoraggiare nei giovani i sentimenti del più basso, del più abietto gangsterismo».[175] In uno dei rari articoli pubblicati su «Rinascita», Berlinguer a sua volta afferma: «Tutti vedono che è da tempo in atto un tentativo di organizzare una parte della cultura italiana in funzione della preparazione della guerra. L’invadenza - si potrebbe dire l’aggressione - della “cultura” americana contro la nostra cultura ne è l’aspetto più evidente. Tale elemento è oggi presente dappertutto: nei film, in giornali e riviste di ogni tipo, nelle arti figurative, ecc. e agisce come fattore di snazionalizzazione della cultura italiana minandone le possibilità di resistenza, di esistenza e di sviluppo».[176]

         Persino Walt Disney stando a quanto viene scritto su «Noi Donne» nell’aprile 1951 sarebbe stato arruolato nelle fila dei fautori e dei preparatori di una nuova guerra, per «portare ai bambini», dalle tavole della sua creatura più famosa e più diffusa, Topolino, «un messaggio destinato a suscitare odio e terrore».[177] Ed ai bambini, indifesi, massicciamente esposti alle insidie corruttrici dei “fumetti”, si volge costantemente lo sguardo preoccupato dei dirigenti comunisti. La stampa a loro destinata - scrive «La Repubblica dei Ragazzi» nel 1951 - costituisce un «materiale eccitante e profondamente antieducativo [in cui] prevale lo spirito di razzismo, di colonialismo, dell’imperialismo […] si insegna l’odio per l’Unione Sovietica, per i lavoratori, si mettono in ridicolo gli scioperi, la democrazia, si esalta lo spionaggio, la violenza, il gangsterismo e così via».[178] Su alcune delle pubblicazioni di partito si diffondono appelli ai genitori, mettendoli in guardia sul nemico che entra indisturbato nelle loro abitazioni ed li si invita ad intensificare la vigilanza: «I nemici della pace e della libertà si servono anche dei giornali a fumetti per minare l’unità e la tranquillità della vostre famiglie. Il vostro dovere perciò è di vigilare sui giornali ed albi che i vostri ragazzi portano a casa».[179] «In milioni di famiglie di lavoratori - prosegue l’articolo - il veleno della propaganda nemica non entra sotto forma di quotidiano politico o di settimanale di attualità; ma nella veste variopinta di giornalino o albo a fumetti, davanti al quale spesso i genitori mantengono un atteggiamento di indifferenza, pensando che si tratti di “roba da ragazzi”».[180] Nel numero del «Quaderno dell’attivista» del 16 agosto 1954 Ezio Bompani denuncia che sono ancora troppi i casi di passività delle famiglie di fronte «all’educazione clericale che viene imposta ai loro figli, di fronte alle letture a fumetti, veramente malefiche».[181]

         In uno schema consolidato - non bisogna mai dimenticare che questi sono gli anni della “guerra fredda” - il termine di confronto positivo, anche per quanto riguarda i “fumetti”, è rappresentato dall’Unione Sovietica. Nel paese del socialismo realizzato, si ricorda di sovente a riprova della nocività di questo tipo di pubblicazioni, non vi è traccia di “fumetti”. Lo fa, ad esempio, Marisa Musu nel già citato articolo di apertura del dibattito su «Gioventù Nuova», per convalidare la tesi che i comunisti non debbono considerare i fumetti una nuova forma letteraria: «penso - ella scrive - che il fatto che in URSS i fumetti non esistono debba essere per noi indicativo».[182] E lo fa anche Lucio Lombardo Radice al ritorno di un lungo viaggio nell’URSS, segnalando che nel “Centro del libro per l’infanzia” di Mosca non c’è ««neppure un esemplare di quei racconti di foschi e atroci delitti di criminali raffinati e di poliziotti astuti, che eccitano e rimbecilliscono i nostri ragazzi. Non c’è neppure una copia di quei giornalacci che abituano alla fantasticheria malsana, di quel “veleno americano” che circola liberamente da noi».[183]

         Oltre a quelli già citati nelle pagine precedenti, nei primi anni Cinquanta sono molti gli interventi di dirigenti comunisti, i documenti e le risoluzioni di partito, gli articoli sulle pubblicazioni del PCI e della FGCI che affrontano, più o meno direttamente, la questione dei “fumetti”. Un importante spunto di riflessione e di intervento viene fornito, tra l’altro, dalla discussione in Parlamento di una proposta di legge per la “Vigilanza e controllo della stampa destinata all’infanzia e all’adolescenza”, presentata a firma di un nutrito gruppo di deputati democristiani.[184] Tuttavia, prescindendo dal dibattito parlamentare, in generale la posizione teorica predominante nel partito è quella della critica, della condanna e della chiusura. Anche per questo motivo conviene esaminare solo alcuni di questi interventi, ed in particolare quelli utili a comprendere il cambiamento di orientamento che avviene nel gruppo dirigente comunista a metà degli anni Cinquanta.

         Il primo intervento da prendere in considerazione è un lungo articolo di Nilde Iotti - sul numero di «Rinascita» del dicembre 1951 - collegato al dibattito parlamentare sui “fumetti”.[185] Dopo un rapido accenno alla storia della letteratura per l’infanzia, con lo scopo di evidenziare come la querelle sui fumetti non sia del tutto nuova (con un richiamo alla polemiche sui “racconti di fate” nella Francia del Seicento), la giovane deputata emiliana illustra ai lettori della rivista quali sono le origini del fumetto, spiega come sono fatti i fumetti e sottolinea che i racconti a fumetti sono sempre avventurosi e «vi si esaltano la violenza, la brutalità, la lotta tra gli uomini, l’istinto sessuale».[186] Al pari di Giuliano Pajetta, anche Nilde Iotti è assolutamente convinta dell’impossibilità di separare la “forma” dal “contenuto” e di sostenere, quindi, che ad essere dannosi sarebbe solamente quest’ultimo e non l’intero fumetto. A suo parere, infatti, la forma è dannosa almeno quanto il contenuto. Il fumetto, chiarisce Iotti, riduce la rappresentazione della realtà a un certo limitato numero di segni visivi primitivi e sopprime tutto il resto, «afferra la mente attraverso poche immagini, e sostituisce una serie violenta di queste immagini alla ricerca dei particolari, di una logica, e di un processo discorsivo. Le poche parole illustrative sono una molla, essa pure primitiva, che spinge da una immagine all’altra una mente che non lavora, non riflette, si impigrisce e arrugginisce».[187] La lettura dei fumetti - ella afferma - è cosa profondamente diversa dalla lettura vera e propria: il fumetto non sostituisce la lettura ma la sopprime.

         La gioventù che si nutre di fumetti non legge. E questa «assenza di lettura - nota la giovane deputata comunista - non è l’ultima tra le cause di irrequietezza, di scarsa riflessività, di deficiente contatto col mondo circostante e quindi di tendenza alla violenza, alla brutalità, all’avventura fuori della legge e solidarietà degli uomini».[188] L’educazione al ragionamento e alla riflessione data dalla scrittura, oltre ad essere preparazione letteraria ed educazione dell’intelletto, è anche «disciplina interiore degli istinti primitivi, animaleschi».[189] Tutto ciò - per Nilde Iotti - dimostra che forma e contenuto del fumetto non sono separabili. Il fatto stesso che i fumetti narrino quasi esclusivamente storie orripilanti di personaggi violenti, brutali e sempre in guerra con i propri simili e che i contrasti si risolvano quasi sempre con la violenza dipende anche dalla forma fumetto: essa esige che i protagonisti siano continuamente impegnati in un gesto o in un atto violento, altrimenti la serie non interessa al pubblico.[190] La grande diffusione del fumetto nel nostro paese, prosegue Nilde Iotti, dipende dalla esaltazione tutta italiana per tutto quello che proviene dagli Stati Uniti d’America, dalla decadenza generale della famiglia, della scuola e della cultura italiane ed infine dalle condizioni materiali in cui vivono i giovani e dalla mancanza di prospettive per il futuro. Appare evidente, dunque, che decadenza, «corruzione, delinquenza dei giovani e dilagare del fumetto sono dunque fatti collegati, […] manifestazioni diverse di una realtà unica».[191] La soluzione di fondo del problema - conclude Nilde Iotti - non può e non deve essere quella di proibire o controllare i fumetti, bisogna «affrontare e risolvere tutta la questione dell’orientamento ideale e pratico, della educazione dello sviluppo intellettuale e morale dei giovani. Ma non lo si fa, se non si mette il dito nella piaga, che è di ordine economico, sociale e anche politico».[192]

         L’altro scritto da prendere in esame, in quanto esprime una posizione antitetica rispetto a quella di Nilde Iotti ed in quanto rappresenta - per il fatto stesso di essere pubblicato sul «Quaderno dell’attivista» - uno degli indizi del cambiamento di posizione matura lentamente nel gruppo dirigente del partito, è quello di Giuliana Saladino.[193] Non a caso, come vedremo più oltre, il punto di partenza della riflessione che compie la dirigente palermitana è rappresentato da alcune affermazioni togliattiane: «Noi non abbiamo ancora - afferma il segretario del PCI nel brano del suo intervento alla seconda Conferenza nazionale delle donne comuniste riportato dalla Saladino - mezzi efficaci di propaganda tra le donne. Abbiamo il comizio, ma le donne non lo frequentano volentieri. […] leggere l’Unità è ancora per molti una cosa difficile. Come arriviamo dunque alla donna che sa appena compitare qualche parola, che non è in grado di leggere un articolo editoriale, che non va ai comizi? Dobbiamo trovare forme particolari di propaganda. Non so quali possano essere, […] ma queste forme debbono essere trovate, perché dobbiamo riuscire a far arrivare la nostra parola […] molto più in là fra le donne di quanto non sia arrivata e non arrivi sinora».[194]

         Questa - commenta l’autrice dell’articolo riferendosi evidentemente al discorso togliattiano - è una delle prime volte che una indicazione simile viene posta con tanta chiarezza e forza all’attenzione di tutto il partito e delle donne comuniste. E siccome i pareri sono alquanto discordi, è necessario e giusto discuterne. Stabilito questo primo punto fermo, Giuliana Saladino espone, non senza preoccupazione, la stato della propaganda femminile in Sicilia: «considerato che la massa di donne a cui ci rivolgiamo generalmente è composta di donne analfabete o semianalfabete o comunque di livello culturale bassissimo […] possiamo affermare - ammette con preoccupazione - che continuiamo ad offrire alle donne una propaganda difficile, spesso del tutto inadeguata, a volte noiosa».[195] Tolta la stampa saltuaria e tolte «Noi Donne» e «l’Unità», perché sono pubblicazioni inadeguate o troppo difficili, cosa rimane, si chiede retoricamente la dirigente siciliana, per le donne del Sud e, più in generale, per le donne che sanno a malapena leggere e scrivere? La risposta è sconfortante: «Assolutamente nulla di periodico, assolutamente nessuna pubblicazione che abbia il carattere elementare richiesto».[196]

         La situazione - nota Giuliana Saladino - è ancora più grave se si pensa al fatto che le donne, anche quelle più arretrate leggono, hanno voglia di leggere e per farlo sono disposte anche a spendere una parte di quel poco che hanno. Ne è una prova la grande diffusione dei fumetti nell’isola: «le ragazze poverissime e quasi analfabete delle famiglie bracciantili di Partinico, le ragazze dei quartieri popolari di Palermo, con le quali abbiamo parlato di questo, ci dicono che una ragazza spende sino a 150 lire alla settimana per un cineromanzo […]; che le fortunate che sanno leggere, leggono la sera ad alta voce a quelle che non sanno; che lo stesso fascicolo fa sempre il giro di almeno 30 o 40 ragazze, spontaneamente organizzate per la lettura appassionante».[197]

         A questo punto il ragionamento della Saladino si fa più stringente e, al contempo, più esplicito: se la propaganda comunista vuole essere efficace non si può prescindere da tali considerazioni, nonostante il giudizio “di partito” sui fumetti sia notoriamente severo. Il termine di confronto e di polemica, non a caso, viene individuato proprio nel citato intervento di Nilde Iotti su «Rinascita». L’affermazione è perentoria: «non possiamo essere d’accordo [con Nilde Iotti], non possiamo noi, in Sicilia, così semplicemente scartare il fumetto, letto da milioni di donne, come mezzo di propaganda».[198]

         Il vincolo della realtà, i termini reali del problema, sono già tutti lì, nella scelta ineludibilie tra l’essere e il dover essere, nella contrapposizione tra “il giudizio di partito” e il “non possiamo”. Inutile tenere ostinatamente - come diremmo oggi - una posizione proibizionista, la realtà non sente ragioni, con i “fumetti” non si può fare a meno di fare i conti. Di conseguenza, la confutazione delle argomentazioni della Iotti si fa - non senza una qualche forzatura o fraintendimento del suo pensiero - più stringente: «Dice la compagna Iotti che in materia di fumetto la forma e il contenuto non sono separabili, perciò al bando i fumetti, il che sarebbe come volere mettere al bando il cinema sulla base della assoluta maggioranza di film violenti, stupidi e corrotti».[199] Spesso si è portati a scartare il fumetto come mezzo di espressione perché rievoca soltanto immagini brutali, violente e pornografiche. Ma è necessario andare oltre questo atteggiamento di rifiuto (anche psicologico): «ai fumetti può corrispondere un contenuto positivo».[200] Tant’è che, anche in Cina - afferma Giuliana Saladino, per dare legittimità socialista alle sue affermazioni e per cercare di parare anticipatamente le possibili e prevedibili critiche - «data la necessità di adeguarsi alla mentalità primitiva di immense masse di donne e di uomini che solo adesso imparano a scrivere», si fa largo uso di fumetti «il cui disegno è ammorbidito e ingentilito, il cui contenuto è altamente educativo».[201] Oltre all’esempio cinese, l’autrice dell’articolo ricorda la positiva esperienza fatta in Sicilia con L’amore vince sempre, un album a fumetti stampato dal partito “per le masse contadine più arretrate” in occasione delle elezioni del 1955. Una iniziativa più che azzeccata, a tal punto che, dopo molti mesi, poteva capitare di sentirsi raccontare parola per parola l’intero album a fumetti non solo da alcune donne ma, addirittura, da un giovane e attivo quadro contadino, che, per di più, «è stato già ad una scuola di partito».[202]

         Un’altra cosa sulla quale riflettere - conclude Giuliana Saladino - è il fatto che alla donne, ai braccianti e ai contadini della Sicilia le grandi idee di giustizia, di libertà, di rinnovamento, in una parola, il socialismo, oggi non arrivano - e non possono arrivare - per il tramite della letteratura. Possono invece arrivare con i “fumetti”: «Noi vedremmo volentieri in mano alle donne siciliane degli album a fumetti con i celebri romanzi d’amore e di lotte in cui viene esaltata la giustizia e condannata questa società, i suoi mali e i suoi torti. Come vedremmo volentieri un album a fumetti che di volta in volta, tratti problemi attuali, e sulla base di una trama semplice, di una storia vera, (e non ce ne mancano) esalti la lotta del popolo per la terra, la lotta contro il costume ancora feudale, ecc.».[203] In tal modo - è la conclusione - saremmo «sicuri di rivolgerci in modo finalmente efficace a donne che sanno appena compitare, cioè alle grandi masse del sud».[204]

         L’importanza di questo articolo, come si può osservare, è molteplice. In primo luogo esso si propone deliberatamente di sfidare-smontare la posizione di partito sui fumetti, facendo appello alla necessità di dovere lavorare nella realtà data. In secondo luogo, supera d’un balzo la discussione sulla inseparabilità di forma e contenuto. Infine - soprattutto - costituisce una importante apertura ad un uso strumentale e temporaneo dei fumetti, seppure limitatamente a specifiche situazioni sociali e culturali (le masse femminili e contadine del Meridione).

         Nonostante queste limitazioni, il varco aperto è comunque significativo, segno evidente che nel partito qualcosa sta cambiando. Si comincia insomma a prendere atto, anche sul piano teorico, che il nemico è passato e che difendere ad oltranza la trincea sarebbe inutile, controproducente e, forse, assurdo. Se ne ha una riprova importante, a qualche settimana di distanza, nelle parole di apertura pronunciate da Palmiro Togliatti in un incontro con le settanta migliori “costruttrici” della FGCI.[205]

         Nei primi anni Cinquanta la posizione del segretario del PCI sulla questione dei “fumetti” non era stata affatto dissimile da quella della sua compagna e dell’intero gruppo dirigente comunista. Nell’intervento al XII Congresso nazionale della FGCI (Livorno, 29 marzo - 3 aprile 1950), solo per fare un esempio, parlando della crisi della gioventù e dei fenomeni di evasione dalla realtà, egli critica e condanna i fumetti in quanto presentano ai giovani una vita completamente diversa da quella in cui essi vivono e portano ad evadere dalla realtà.[206] Il giudizio torna immutato anche nell’incontro con le dirigenti della Federazione giovanile comunista. La critica di fondo che i comunisti rivolgono a queste pubblicazioni - afferma Togliatti rispondendo alla richiesta di esprimere una sua opinione in proposito - è quella di presentare un quadro falso della vita e del mondo e di portare a un distacco dalla vita reale. I fumetti inoltre disabituano al ragionamento e al pensiero, e ciò a causa del fatto che la mente è formata dalla lettura. Nella lettura si passa dalle parole ai fatti, con uno sforzo che educa e migliora, il fumetto, invece, è una stenografia del pensiero, non una forma educatrice dell’intelligenza; gli stessi fotoromanzi e fotofilm danno al lettore solo la trama dei fatti, ma non dicono e non fanno capire ed imparare null’altro.[207]

         A questo punto della argomentazione togliattiana, però, il discorso cambia tono, aprendo uno spiraglio: nei confronti delle ragazze che leggono i fumetti - egli spiega - i comunisti non debbono far uso di divieti o bandi, perché non sono dei gesuiti rossi con un indice delle letture proibite, non debbono dire “non leggete questi fumetti o questi libri reazionari”, ma debbono invitare le giovani a leggere e riflettere, a leggere e pensare, a leggere e confrontare la loro vita con quella delle altre ragazze. Non ordini e divieti, ma discussione e convinzione, lavoro per abituare le ragazze a pensare con la loro testa, a studiare da sole, a pensare liberamente.[208] E più avanti, esplicitamente: se serve a far ragionare e discutere, le ragazze comuniste possono usare anche il fotoromanzo, tenendo sempre presente, però, che esso non può in alcun modo sostituirsi alla lettura.[209]

         Sia queste ultime affermazioni del Segretario del PCI sia quelle di Giuliana Saladino, come hanno giustamente messo in evidenza anche Stephen Gundle e Sandro Bellassai, mostrano con chiarezza il cambiamento che si verifica a metà degli anni Cinquanta nella posizione dei comunisti italiani rispetto alla questione dei fumetti.[210] Solo che, probabilmente, leggendo l’atteggiamento comunista esclusivamente, o quasi, dall’angolo visuale della posizione teorica si corre il rischio di trascurare (e forse di non vedere affatto) l’altro aspetto fondamentale della questione, quello cioè della “posizione pratica” del partito e della sua organizzazione giovanile rispetto ai “fumetti”. Alle varie dichiarazioni di principio fa infatti costantemente riscontro, quando più, quando meno, un atteggiamento pratico di segno diverso, se non opposto. In linea di principio, i quadri dirigenti centrali e periferici della FGCI e del PCI condannano nettamente e ripetutamente i “fumetti”, in pratica, però, li tollerano e, quindi, acconsentono a che essi vengano utilizzati sulle pubblicazioni di partito fin dai primi anni del dopoguerra. Addirittura, soprattutto per quanto riguarda la propaganda elettorale, è il partito stesso a produrre ed a distribuire alcuni fotoromanzi.[211] Una contraddizione lucidamente colta - ma nient’affatto sfruttata - dalla stessa Marisa Musu quando afferma che dei fumetti sono condannabili la morale ed i contenuti che essi diffondono ma non la forma fumetto, ché altrimenti non si spiegherebbe, e tantomeno sarebbe accettabile, il largo utilizzo dei fumetti in pubblicazioni quali «Pattuglia» o «Noi donne».[212]

         È questo uno dei molti aspetti contraddittori del “partito nuovo” che contribuisce ulteriormente a ridimensionare (sfatare) la tesi tutta politica-polemica di un PCI monolitico, schiavo dell’ideologia e completamente chiuso ai cambiamenti culturali ed alle forme di comunicazione non tradizionali; mostrando, invece, un partito nel quale, malgrado tutto e faticosamente, si cerca anche di innovare.[213]

         Gli esempi per illustrare come e quanto i fumetti siano tollerati e utilizzati certo non mancano, anche se in sede storiografia non sono stati adeguatamente valutati e valorizzati. Già nel maggio 1947, ad esempio, l’edizione milanese de «l’Unità» avvia la pubblicazione quotidiana della striscia a fumetti Stella e Tom. Anche se l’iniziativa ha una vita relativamente breve, a causa delle proteste di alcuni dirigenti comunisti, è tuttavia significativo che essa abbia persino l’approvazione dello stesso segretario del PCI.[214] Due anni dopo, sullo stesso quotidiano di partito, compare invece un supplemento a fumetti, per i bambini, curato da Gianni Rodari.[215] Non va poi dimenticato che periodici quali «Noi Donne», «Pattuglia» e «Avanguardia» pubblicano regolarmente fumetti e fotoromanzi.[216] Solo nel 1948, ad esempio, sul settimanale diretto da Luigi Longo compaiono: Invisibile catena, Braccialetti d’argento e Vicolo della speranza.[217] Nel 1953 «Avanguardia» pubblica in supplemento il fotoromanzo Cuori di donne, racconto della storia d’amore e di lotta del giovane bracciante comunista Franco e della casalinga Emma, due fidanzati prossimi al matrimonio. Cuori di donne parla di padroni, di licenziamenti, di scioperi, di crumiri, di lotte e di rivolte bracciantili, di coraggio, di arresti e di presa di coscienza politica. Per tutti - afferma con decisione il protagonista al termine della storia e della lotta - comincerà una vita migliore, ormai «la gente ha capito che per ottenere ciò che gli spetta deve lottare. Perciò ora sono sicuro che noi lavoratori vinceremo le elezioni».[218]

         Sforzandosi soprattutto di innovare la propria propaganda, ma svolgendo indubbiamente anche un’opera di educazione politica, lo stesso PCI fa uso diretto e ripetuto dei fumetti e dei fotoromanzi per i manifesti o in fascicolo. Nella accesissima campagna elettorale contro la “legge truffa” (giugno 1953) viene ad esempio utilizzato il fumetto La scoperta dell’America. Questa volta la storia narrata è quella del Sor Giuseppe, che il 18 aprile 1948 aveva votato per la Democrazia Cristiana, ma poi si ritrova “con il figlio bastonato per caso dalla Celere, il fidanzato della figlia licenziato dal lavoro e la moglie che non riesce più a far quadrare i conti di casa”. E così, di fronte alle ennesime promesse profuse da un manifesto elettorale della DC, decide di non rinnovare il proprio voto al partito scudocrociato.[219] Nell’aprile 1958, nuovamente alla vigilia di una tornata elettorale, la Sezione stampa e propaganda del PCI stampa e mette in vendita (al prezzo di cinquanta lire) il fotoromanzo La grande speranza. Protagonisti sono degli emigranti italiani che lavorano nelle miniere del Belgio ed i temi, quelli dei licenziamenti, delle difficoltà di ogni tipo e degli amori contrastati. La conclusione “politica” arriva con le poche parole che Francesco (il protagonista) rivolge alla fidanzata all’ingresso di una sezione elettorale: «Quando con questa scheda andrai a votare, pensa a me, Lucia. Il voto che daremo al partito comunista sarà il nostro contributo perché in Italia ci sia serenità e benessere per tutti».[220] Nell’ottobre 1963, infine, il Partito edita e diffonde Frontiera tra gli sposi: storia d’amore (con protagonisti ancora degli emigrati meridionali in Svizzera e in Germania) che giunge al lieto fine dopo una serie di difficoltà materiali (licenziamento, indigenza economica) e di acuti contrasti familiari. In questo fotoromanzo è la sezione del PCI, con foto di Togliatti alla parete, a funzionare da «luogo di denuncia delle ingiustizie sociali […] e di presa di coscienza politica».[221] Emblematico il dialogo finale fra due dei protagonisti: chi è “onesto e combatte una giusta battaglia non può scoraggiarsi”, dice lui, “è vero - commenta la ragazza - e c’è un’altra cosa importante: che ci amiamo”.[222]

         Coinvolge anche Enrico Berlinguer questo duplice atteggiamento nei confronti delle pubblicazioni a fumetti? Limitandosi ad un esame dei suoi scritti principali parrebbe di no. In realtà, alcune affermazioni apparentemente marginali e, soprattutto, il comportamento tenuto e le iniziative non prese mostrano con chiarezza che bisogna rivedere questo giudizio.

         Il «Pioniere», ad esempio, è una delle pubblicazioni “controllate” dalla Federazione giovanile comunista,[223] eppure, questo settimanale diretto ai bambini e agli adolescenti (che arriva a raggiungere una diffusione di 60.000 copie) riempie molte delle sue pagine con coloratissimi fumetti. E tutto ciò proprio mentre il Berlinguer che condanna aspramente i fumetti è Segretario della FGCI. Se non bastasse, si può aggiungere che il giudizio di Berlinguer sul giornale non è certo negativo o critico: nel 1954 egli infatti giudica apertamente il «Pioniere» una «efficacissima arma per l’educazione democratica dei ragazzi, per combattere la diffusione di una letteratura infantile quanto mai nociva per l’educazione mentale dei giovanissimi».[224]

         Un altro esempio significativo riguarda il periodico «Pattuglia», il “settimanale di lotta” dei giovani comunisti.[225] Anche questo giornale, infatti, pur essendo sotto stretto controllo della Segreteria della FGCI, pubblica abitualmente romanzi a fumetti. Quanto sia reale e decisivo questo potere di controllo e di indirizzo (e dunque, indirettamente, quanto sia importante che i fumetti vengano tranquillamente pubblicati sul periodico) appare con chiarezza se solo si considera che, ad esempio, quando su «Pattuglia» viene pubblicata una vignetta sconcia, Togliatti non esita un istante ad intervenire presso Enrico Berlinguer, prospettando addirittura l’eventualità di chiudere il periodico.[226] Come la pensi realmente Berlinguer non è dato sapere, sta di fatto che, in ogni caso, Gillo Pontecorvo (il direttore di «Pattuglia») viene prontamente sostituito con Ugo Pecchioli.


Bibliografia[227]

 

 

 

- A -

 

A Stalin, in «Pattuglia», a. V, n. 16, 16 aprile 1950, p. 3.

 

Album fotografico del XII Congresso Nazionale della FGCI, in APC, FGCI, carpetta XII Congresso Nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (29 aprile - 2 marzo 1950).

 

Alicata Mario, I giovani comunisti e la Costituente, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 3, marzo-maggio 1946, p. 3.

 

Alla vigilia della Costituente. Due grandi iniziative del Fronte della Gioventù, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 3, marzo-maggio 1946, p. 3.

 

Amendola Giorgio, Un’isola, Milano, Rizzoli, 1980.

 

Apertura a sinistra. Risoluzione generale del XIV Congresso Nazionale della FGCI, in «Il Costruttore», n. 7-8, luglio-agosto 1955, pp. 3-7.

 

AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985.

 

AA.VV., Il ruolo dei giovani comunisti. Breve storia della FGCI, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976.

 

AA.VV., Trent’anni di vita e di lotta del PCI, Quaderno n. 2 di «Rinascita», 1952.

 

Autuori Giovannella, I personaggi dei giornali a fumetti, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 5, maggio 1950, pp. 24-25.

 

«Avanti Sardegna!», in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. I, Milano, La Pietra, 1968.

 

- B -

 

Baduel Ugo (a cura di), Scelse la politica sulle soglie dell’Italia nuova; in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, pp. 31-54.

-  Una vita; in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, pp. 13-20, 23-28.

Banchieri Giuseppe, La scuola centrale per i quadri della FGCI, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 4-5, aprile-maggio 1951, pp. 42-44.

 

Barbagallo Francesco, Dal ’43 al ’48. La formazione dell’Italia democratica, introduzione di Giuseppe Vacca, l’Unità/Einaudi, 1996.

 

Barca Luciano, L’eresia di Berlinguer. Un programma fondamentale non scritto, Roma, Sisifo, 1992.

 

Bellassai Sandro, La morale comunista. Pubblico e privato nella rappresentazione del PCI (1947-1956), prefazione di Aldo Agosti, Roma, Carocci, 2000.

 

Benassi Mario, Vigilanza rivoluzionaria contro i traditori della gioventù, in «Il Costruttore», n. 2, febbraio 1951, pp. 16-17.

 

Berlinguer. Attualità e futuro. Una scelta di scritti, discorsi, interviste di Enrico Berlinguer nel 5° anniversario della scomparsa. A cura di Antonio Tatò. Introduzione di Massimo D’Alema, supplemento a «l’Unità» de l'11 giugno 1989.

 

Berlinguer. Parole e immagini. Scritti editi ed inediti. A cura di R. Cavagnaro, F. Ferrucci, S. Novelli, G. Turi, supplemento al n. 22 di «Avvenimenti», 1994.

 

Berlinguer Enrico, [Senza titolo], in «Incontri Oggi», n. 12, dicembre 1955, pp. 7-8.

-  Amintore Fanfani e i giovani democristiani, in «Incontri Oggi», n. 11-12, novembre-dicembre 1954, pp. 5-10.

-  All’avanguardia della gioventù italiana (discorso pronunciato il 6 luglio 1948 ai giovani operai di Torino), Roma, U.e.s.i.s.a., 1948.

-  Appello ai giovani elettori cattolici, in «l'Unità», 24 maggio 1956.

-  Appello di Berlinguer alla gioventù italiana. Fuori gli stranieri da Trieste e dall’Italia. Intervento all’assemblea dei quadri romani della FGCI, in «l'Unità», 12 settembre 1953.

-  Avanguardie garibaldine, in «l’Unità», 7 febbraio 1948.

-  Avanguardie Garibaldine. A Genova l’8 febbraio si forma il Fronte democratico giovanile, in «Vie Nuove», a. III, n. 4, 25 gennaio 1948.

-  Avanti verso nuovi successi, in «Il Costruttore», n. 10, ottobre 1954, pp. 3-4.

-  Berlinguer, intervista a cura di Enzo Biagi, in «La Stampa», 24 ottobre 1972.

-  Berlinguer nega che il PCI sia solo della classe operaia, intervista a cura di Giuseppe Fiori, in «Corriere della Sera», 29 giugno 1975.

-  Berlinguer: non rompiamo con i sovietici, ma..., intervista a cura di Oriana Fallaci, in «Corriere della Sera», 26 luglio 1980.

-  Berlinguer risponde a Rebuffo segretario dei giovani saragattiani, in «Pattuglia», a. IV, n. 11, 5 giugno 1949.

-  Berlinguer risponde oggi al segretario dei giovani saragattiani, in «Pattuglia», a. IV, n. 10, 29 maggio 1949.

-  Che intendono i giovani D.C. per rinnovamento della società, in «Avanguardia», a. III, n. 17, 10 aprile 1955, pp. 5-6.

-  Chi è rivoluzionario? Cattolici, piselli e neo-fascisti dicono di essere loro! , in «Pattuglia», a. III, n. 9, 15-30 giugno 1948.

-  Chi sceglie il mestiere ai giovani. Per i bambini giocattoli in prestito. Berlinguer continua a rispondere alle domande dei giovani sulla vita in U.R.S.S., in «Pattuglia», a. IV, n. 8, 1-15 maggio 1949.

-  Collaborazione fattiva con i cattolici, in «Quaderno dell’attivista», n. 12, 16 giugno 1954, p. 354.

-  Come studiare, in «Pattuglia», a. IV, n. 28, 16 ottobre 1949.

-  Condizioni nuove per successi nuovi, in «Il Costruttore», n. 6, giugno 1953, p. 3-4.

-  Confessioni e battaglie di giovani democristiani, in «Vie Nuove», a. I, n. 13, 15 dicembre 1946, p. 3.

-  Conquistare i giovani alla lotta per l’indipendenza della Patria. Rapporto al Comitato Centrale della FGCI (30 ottobre 1952), in «l’Unità», 1 novembre 1952; e in Berlinguer Enrico - Secchia Pietro, Per la gioventù, per l’Italia, per il socialismo, Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1952,  pp. 4-65.

-  Consolidare il fronte antifascista, in «Il Costruttore», n. 6, giugno 1952, pp. 4-5.

-  Dall’insurrezione alla Costituente. 25 aprile 1945. 2 giugno 1946. Un anno di lotte della gioventù italiana per la Repubblica, per il rinnovamento dell’Italia, per la ricostruzione, per una vita migliore. Un anno di esperienza democratica, che attende dalla Costituente il suo coronamento, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 3, marzo-aprile-maggio 1946, pp. 8-9.

-  Democrazia negli atenei, in  «Vie Nuove», a. II, n. 15, 13 aprile 1947.

-  Dieci anni, in «Avanguardia», a. III, n. 19, 24 aprile 1955,  p. 5.

-  Dieci anni di lotte della gioventù italiana, in «l'Unità», 6 settembre 1953.

-  Discorso al Congresso delle forze giovanili del lavoro e della produzione (Genova, 9 febbraio 1948), parzialmente in Funghi Franco, Giovani a Genova, in «Vie Nuove», n. 7, a. III, 15 febbraio 1948.

-  Discorso al Teatro Metastasio di Prato (18 novembre 1949), parzialmente in Si inizi ovunque l’indagine e la lotta. Berlinguer lancia a Prato l’inchiesta fra la gioventù, in «Pattuglia», a. IV, n. 34, 27 novembre 1949.

-  Discorso alla riunione solenne del Comitato Centrale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (Firenze, 29 gennaio 1951), in Berlinguer Enrico - Grieco Ruggero, Gesta ed eroi della gioventù italiana (30 anni di vita della FGCI). Prefazione di Gian Carlo Pajetta, Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1951, pp. 15-75.

-  Dopo il Congresso, in «Il Costruttore», n. 9-10, settembre- ottobre 1955, pp. 1-2.

-  Dove va il Pci? Intervista di Berlinguer, a cura di Eugenio Scalfari, in «La Repubblica», 28 luglio 1981; con il titolo Che cos’è la questione morale, in Tatò Antonio (a cura di), Conversazioni con Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 250-269.

-  Dove va la GIAC?, in «l'Unità», 22 aprile 1954.

-  Due questioni fondamentali. L'Italia e l’Europa dopo la C.E.D., in «Avanguardia», a. II, n. 37, 19 settembre 1954, p. 5.

-  Fronte del lavoro, in «Pattuglia», a. III, n. 3, 15 febbraio 1948.

-  Gioventù comunista, in «l'Unità», 30 gennaio 1954.

-  Gioventù eroica, in «Vie Nuove», a. III, n. 37, 19 settembre 1948.

-  Gli imperialisti non passeranno, in «Pattuglia», a. V, n. 29, 16 luglio 1950.

-  Governo di unità democratica e compromesso storico. Discorsi 1969-1976. A cura di Gustavo Tomsic, Roma, Sarmi, 1976.

-  Graziani e i giovani, in «l'Unità», 7 maggio 1953.

-  Hors la loi la bombe atomique, in «Jeunesse du monde» (pubblicazione edita dalla F.M.J.D.), n. 1-2, 1950, pp. 3-4.

-  I compiti della gioventù comunista. Rapporto al XII Congresso nazionale della FGCI (Livorno, 29 marzo - 3 aprile 1950), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1950.

-  I giovani del Fronte più decisi che mai, in «Vie Nuove», a. III, n. 18, 2 maggio 1948.

-  I giovani democratici truppa d’assalto del Fronte Popolare, in «Vie Nuove», a. III, n.1, 4 gennaio 1948.

-  I giovani hanno dato più voti al PCI e al PSI che ai clericali, intervista a «l'Unità», 13 giugno 1953.

-  I giovani hanno votato uniti per il progresso e per la pace, in «l'Unità», 12 luglio 1953.

-  I giovani saranno presenti al Congresso nazionale della CGIL, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 2, 14 gennaio 1945.

-  I nostri compiti per la difesa della pace e dell’indipendenza nazionale, in «Il Costruttore», n. 9, settembre 1952, pp. 3-4.

-  Ieri e oggi, in «Avanguardia», a. IV, n. 5, 29 gennaio 1956, p. 5.

-  Il compito più urgente, in «Avanguardia», a. III, n. 7, 13 febbraio 1955, p. 5.

-  Il congresso del MSI, in «l’Unità», 26 luglio 1952.

-  Il dovere dei giovani, in «l’Unità», 14 giugno 1952.

-  Il legame con le masse, in «Quaderno dell’Attivista», settembre 1948, pp. 9-10.

-  Il movimento internazionale della gioventù, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 2-3, settembre-ottobre 1949, pp. 1-10. (Lo scritto, non firmato, viene attribuito a Enrico Berlinguer nell’indice della rivista degli anni 1949-1950).

-  Il nostro orientamento dopo il XII Congresso, in «Gioventù Nuova», a, II, n. 3, marzo 1950.

-  Il 2° Consiglio Nazionale del F.d.G., in «Gioventù Nuova», a. I, n. 2, febbraio 1946, p. 9.

-  Il parroco e le bugie, in «l’Unità», 19 aprile 1952.

-  Il XII Congresso della F.G.C.I., in «Quaderno dell’attivista», n. 13, 15 aprile 1950, pp. 3-4.

-  Impediamo al fascismo di tradire la gioventù. Discorso pronunciato al Teatro Splendore di Roma (10 novembre 1950), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1950.

-  Insegnamenti e prospettive del dibattito tra i giovani, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 11-12, novembre-dicembre 1950, pp. 1-4.

-  Intensificare la lotta per la pace, in «La Lotta dei Giovani» (Bollettino interno dell’Alleanza Giovanile), a. II, n. 2, 15 febbraio 1949, pp. 1, 12.

-  Intervento al Comitato Centrale del PCI (16 gennaio 1970), in Berlinguer Enrico - Longo Luigi - Pecchioli Ugo - Serri Rino, Un partito comunista rinnovato e rafforzato per le esigenze nuove della società italiana. Noi i giovani e il socialismo, Roma, Visigalli-Pasetti, 1970, pp. 85-111.

-  Intervento al Comitato Nazionale allargato della FGCI (Roma, 11-12 luglio 1949); parzialmente in I successi di tre mesi: 113.648 nuovi reclutati - 2.590 sezioni - 232.620 tesserati, in «Pattuglia», a. IV, n. 18, 24 luglio 1949.

-  Intervento al Convegno della FGCI sul lavoro tra gli studenti (23 gennaio 1952), in APC, carpetta FGCI 1952.

-  Intervento alla riunione del Comitato Centrale del PCI del 22-24 giugno 1956, in APC, 1956, Comitato Centrale, mf. 040, 362-364; e in «Avanguardia», a. IV, n. 28, 8 luglio 1956, p. 6.

-  Intervento alla riunione della Sezione di Organizzazione della FGCI del 14-02-1952 (Resoconto), in APC, FGCI, 1952, mf. 349, 345-349.

-  Intervento al IV Congresso federale del PCI di Forlì (Forlì, 28-30 settembre 1945), in «La Lotta» (Organo della Federazione forlivese del PCI), a. III, n. 15, 7 ottobre 1945; e in «Bollettino interno riservato ai membri del Partito. Pubblicazione mensile della Federazione forlivese del PCI. Numero speciale dedicato al IV Congresso federale», a. II, n. 8-9, agosto-settembre 1945.

-  Intervento al V Congresso Nazionale del PCI (Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946), in «Gioventù Nuova», a. I, n. 2, febbraio 1946, p. 4; e in Bertolissi Sergio - Sestan Lapo (a cura di), Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, vol. II, Venezia, Marsilio, 1985, pp. 183-184. I due scritti si integrano.

-  Intervento al V Congresso provinciale della Federazione del PCI di Reggio Emilia (Reggio Emilia, 13 ottobre 1945); parzialmente riportato in Baduel Ugo, Una vita; in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., pp. 33, 37.

-  Intervento all’VIII Congresso Nazionale del PCI, in VIII Congresso del PCI (Roma, 8-14 dicembre 1956). Atti e risoluzioni, Roma, Editori Riuniti, 1957, pp. 217-223.

-  Intervento al II Consiglio Nazionale del PCI (Roma, 7-10 aprile 1945). Il resoconto dell’intervento si trova in: a) I lavori del 2° Consiglio Nazionale sono terminati, in «l’Unità», 11 aprile 1945; b) Bertolissi Sergio - Sestan Lapo (a cura di), Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito Comunista Italiano, vol. II, Venezia, Marsilio, 1985, p. 65.

-  Intervento al VII Congresso Nazionale del PCI, in VII Congresso del PCI (Roma, 3-8 aprile 1951). Resoconto, Roma, Edizioni di Cultura sociale, 1954, pp. 77-83; parzialmente riprodotto con il titolo La gioventù italiana per un governo di pace, in «Gioventù Nuova», a, III, n. 3, marzo 1951, pp. 1-7; uno stralcio dell’intervento è stato pubblicato anche in «Paese Sera», 9 settembre 1984.

-  Intervento al III Consiglio nazionale dell’API, in Consiglio Nazionale dell’API. (a cura di), 1952. III Consiglio Nazionale dell’API (Roma, 3-4 maggio 1952), Roma, Coluzza, 1952. 

-  Intervento alla riunione della Commissione Giovanile tenutasi il 28/11/1945 [trattasi di resoconto], in Verbale della riunione tenutasi il giorno 28/11 della Commissione giovanile, APC, Sezioni di lavoro 1945. Commissione Giovanile (verbali), mf. 088, 726-730.

-  Intervento alla riunione della Commissione Lavoro Giovanile (Milano, 2 dicembre 1945), in APC, 1945, Sezioni di lavoro, Commissione Giovanile (verbali), mf. 088, 731-738.

-  Intervista a Mixer (rubrica di Rai Due), a cura di Gianni Minoli, 27 aprile 1983; in Tatò Antonio (a cura di), Conversazioni con Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 316-329 (con il titolo: Un ritratto televisivo).

-  I temi generali della nostra campagna elettorale nel Mezzogiorno  nelle Isole, in «Il Costruttore», n. 2, febbraio 1952, pp. 3-4.

-  La collaborazione tra la gioventù comunista e la gioventù cattolica. Rapporto al Comitato Centrale della FGCI (Perugia, 18-19 giugno 1954), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1954, pp. 5-61.

- La «Colombo», il vecchio Conte e il vecchissimo inganno, in «Pattuglia», a. IV, n. 2, 1-15 febbraio 1949.

-  La coscienza nazionale dei giovani tra la guerra e la pace, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 6-7, giugno-luglio 1950, pp. 1-11; parzialmente riprodotto con il titolo I giovani, la pace, la guerra,  in «Pattuglia», a. V, n. 33, 13 agosto 1950.

-  La FGCI centro di attrazione della gioventù italiana, in «Quaderno dell’attivista», n. 11-12, 16 luglio 1953, pp. 315-316.

-  La figura morale della giovane comunista. Discorso alle ragazze comuniste (Napoli, 23 dicembre 1955), Roma, “La Stampa Moderna”, 1956; parzialmente pubblicato in a) La questione morale. L’Italia di oggi nelle parole di Enrico Berlinguer, supplemento al n. 39 di «Avvenimenti»; b) AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, p. 41; c) Berlinguer. Parole e immagini. Scritti editi ed inediti. A cura di R. Cavagnaro, F. Ferrucci, S. Novelli, G. Turi, supplemento al n. 22 di «Avvenimenti», 1994, p. 88.

-  La forza della F.M.G.D., in «Pattuglia», a. IV, n. 22, 4 settembre 1949.

-  La gioventù di fronte all’inverno. Relazione al 1° Consiglio Nazionale del Fronte della Gioventù (Milano, 5-6 dicembre 1945), ne fornisce un breve resoconto l'articolo F.d.G. 750 mila iscritti. La più grande organizzazione unitaria, in «l'Unità», 8 dicembre 1945. Della Relazione dà notizia anche lo stesso Enrico Berlinguer nella Relazione sulla riunione di Direzione dell’11 dicembre 1945, in APC, 1945, Sezioni di lavoro, Commissione Giovanile (verbali), mf. 088, 739-742.

-  La gioventù nella vita del Partito Comunista, in AA.VV., Trent’anni di vita e di lotta del PCI, Quaderno n. 2 di «Rinascita», 1952, pp. 239-242.

-  La morale delle ragazze? Komsomol e Pionieri? Svaghi dei soldati? Enrico Berlinguer risponde a queste domande dei lettori, in «Pattuglia», a. IV, n. 9, 22 maggio 1949.

-  La nostra epoca, in «Avanguardia», a. IV, n. 10, 4 marzo 1956, p. 9.

-  La nostra lotta per la Pace, in «Pattuglia», a. IV, 19 febbraio 1950.

-  La nostra stampa, «Il Costruttore», n. 2, febbraio 1954, p. 7.

-  L’apertura a sinistra e la lotta dei giovani per il loro avvenire. Relazione al XIV Congresso nazionale della FGCI (Milano, 23-26 giugno 1955), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1955; la relazione è stata pubblicata anche su «l'Unità» del 24 giugno 1955 con il titolo Per un avvenire felice delle giovani generazioni in un mondo di pace, in un’Italia libera, rinnovata sulla via del comunismo.

-  La preparazione della guerra nella vita nazionale, in «Rinascita», n. 8-9, agosto-settembre 1950, pp. 396-399.

-  La questione comunista. 1969-1975. A cura di Antonio Tatò, Roma, Editori, Riuniti, 1975.

-  La ribellione della gioventù. Conclusioni al Comitato Centrale della FGCI (Roma, 22-23 febbraio 1955), in «l'Unità», 27 febbraio 1955.

-  La risoluzione del Cominform e i giovani comunisti, intervista a «Pattuglia», a. III, n. 9, 1-15 luglio 1948.

-  La sinistra verso il Duemila. Intervista a cura di Ferdinando Adornato, in «l’Unità», 18 dicembre 1983; pubblicata anche in Tatò Antonio (a cura di), Conversazioni con Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 349-360 (con il titolo: Verso il Duemila); e in Tatò Antonio (a cura di), Berlinguer, Attualità e futuro. Una scelta di scritti, discorsi, interviste di Enrico Berlinguer nel 5° anniversario della scomparsa, introduzione di Massimo D’Alema, supplemento a «l’Unità» de l'11 giugno 1989, pp. 121-130.

-  L’avvenire della gioventù italiana. Rapporto al XIII Congresso Nazionale della FGCI (Ferrara, 4-8 marzo 1953), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1953.

-  L’azione della ragazze comuniste per l’emancipazione della donna. Relazione alla prima Conferenza Nazionale delle Ragazze Comuniste (Roma, 26-28 febbraio 1954), in Berlinguer Enrico - Togliatti Palmiro, Le giovani comuniste per l’emancipazione della donna, Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1954, pp. 22-47.

-  Le bugie e le speculazioni dei nemici di Trieste si smascherano discutendo, in «Il Costruttore», n. 9, settembre 1953, pp. 3-4.

-  Le paure di Berlinguer, intervista a cura di Valentini Chiara, in «Panorama», 30 maggio 1983, pp. 38-45.

-  L’eroico slancio dei giovani nel soccorso agli alluvionati, intervista a «l’Unità», 28 novembre 1951.

-  Lettera a Nerio Nesi [scritta il 19 agosto 1946 sul volo Mosca-Belgrado-Roma], in «Paese Sera», 9 settembre 1984.

-  Libertà di critica. Condizioni di lavoro. Che sport praticano? E l’amore? Berlinguer di ritorno da Mosca inizia con questo articolo a rispondere alle vostre domande, in «Pattuglia», a. IV, n. 7, 20-30 aprile 1949.

-  L’inchiesta sulla gioventù lavoratrice, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 4, novembre 1949, pp. 1-12. (Lo scritto, non firmato, viene attribuito a Berlinguer nell’indice della rivista degli anni 1949-1950).

- L'Italia nel mondo, in «Avanguardia», a. III, n. 47, 27 novembre 1955, p. 5.

-  Lo stato del partito in rapporto alle modificazioni della società italiana, in «Critica Marxista», a. I, n. 5-6, settembre-dicembre 1963, pp. 186-213.

-  L’unità della gioventù nel fronte del lavoro e della pace. Rapporto al Comitato Centrale della FGCI (3-4 maggio 1951), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1951, pp. 9-77.

-  L’unità delle nuove generazioni, intervista a «Pattuglia», a. V, n. 12, 19 marzo 1950.

-  Mettiamoci tutti insieme al lavoro: il successo non può mancare, in «Il Costruttore», n. 3-4, marzo-aprile 1954, pp. 3-4.

-  Migliorare e moltiplicare l’attività dell’API. Intervento al II Consiglio Nazionale dell’Associazione Nazionale Pionieri, in Consiglio Nazionale dell’API. (a cura di), Atti II Consiglio Nazionale dell’API (Roma, 11-12 luglio 1951), Roma, Coluzza, 1951.

-  Oggi è possibile una più audace politica unitaria tra i giovani. Rapporto al Comitato Centrale della FGCI, in «l'Unità», 10 luglio 1953.

-  Patto atlantico e convegno dei 100.000, in «Pattuglia», a. IV, n. 4, 25 marzo 1949.

-  Per la conquista dei giovani alla causa della democrazia e del socialismo, «Quaderno dell’attivista», 1 febbraio 1953, pp. 71-72.

-  Per la pace, per il rinnovamento d’Italia, per l’avvenire della gioventù. Relazione al Comitato Centrale della FGCI (Roma, 22-23 febbraio 1955), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1955. La relazione è stata pubblicata anche su «l'Unità» del 23 febbraio 1955 con il titolo Per una profonda revisione della politica italiana; e, parzialmente, in «Avanguardia», a. III, n. 10, 6 marzo 1955, pp. 5-6.

-  Per la vittoria del nostro Partito si mobili tutta la gioventù comunista, in «Il Costruttore», n. 4, aprile 1953, p. 3.

-  Per l'Italia e per la gioventù, in «Avanguardia», a. II, n. 47, 28 novembre 1954, p. 5.

-  Per un nuovo fervore di indagini e di iniziative sul problema dei giovani, in «Incontri Oggi», n. 4-5, aprile-maggio 1956, pp. 7-10.

-  Per un patto di pace tra i cinque grandi, in «Il Costruttore»,  n. 3, marzo 1951, pp. 4-5.

-  Per un’intesa con i giovani di A.C., in «Avanguardia», a. I, n. 1, 13 dicembre 1953, pp. 5-6.

-  Per una svolta nel lavoro della FGCI nel Mezzogiorno, in «l’Unità», 24 novembre 1951.

-  Perché i giovani guardano al Congresso dell’ANPI. Una lettera di Enrico Berlinguer a Bulow [Arrigo Boldrini]. Le nuove generazioni e la Resistenza. Riunire tutta la gioventù nella lotta per l’indipendenza, contro chi vuole asservire l’Italia allo straniero, in «l’Unità», 27 giugno 1952.

-  Precisazioni sulla nostra politica unitaria. Dal rapporto presentato al Comitato Centrale della FGCI, in «Il Costruttore», n. 11, novembre 1953, p. 4.

-  Prefazione a Curzi, Alessandro (a cura di), L’avvenire non viene da solo, Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1949, pp. 7-8.

-  Primavera politica dei movimenti giovanili, in «Incontri Oggi», n. 6, giugno 1955, pp. 1-2.

-  Raduno nazionale dei giovani dal 17 al 22 giugno a Firenze, in «Vie Nuove», a. II, n. 24, 15 giugno 1947.

-  Rapporto al Comitato Centrale della FGCI (8 novembre 1951), in «l’Unità», 9 novembre 1951.

-  Rapporto sulla prossima Conferenza nazionale giovanile del PCI alla riunione delle Direzione del PCI del 13 maggio 1947 [trattasi di un ampio resoconto], in APC, 1947, Direzione, mf. 139, 15-20.

-  Relazione al Comitato Centrale della FGCI, in «l'Unità», 14 dicembre 1955.

-  Relazione alla Conferenza Nazionale Giovanile del PCI (Roma, 22-24 maggio 1947), in Musu Marisa - Berlinguer Enrico, La lotta della gioventù per la democrazia, Roma, U.e.s.i.s.a., 1947, pp. 3-48.

-  Relazione sul Convegno regionale dei giovani comunisti della Lombardia (9/3/47), in APC, 1947, Regioni e Province, Lombardia, mf. 140, 1-4.

-  Relazione sulla riunione di Direzione dell’11 dicembre 1945, in APC, 1945, Sezioni di lavoro, Commissione Giovanile (verbali), mf. 088, 739-742.

-  Relazione sull’ispezione compiuta a Taranto (12 agosto 1947), in APC, 1947, Regioni e Province, Taranto, mf. 143, 1632-1635.

-  Resoconto della Relazione e delle Conclusioni sul secondo punto all’o.d.g. (“Problemi politici e organizzativi della Conferenza”) della riunione della Commissione giovanile allargata per la preparazione della Conferenza nazionale giovanile, Roma, 3-4 maggio 1947, in APC, 1947, Commissione Giovanile, mf. 139, 598-620.

-  Riprendiamo il dialogo in tutte le forme, in «Incontri Oggi», n. 7, giugno-luglio 1953.

-  Risvegliare il sentimento nazionale della gioventù, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 8-9, agosto-settembre 1950, pp. 1-4.

-  Riunire la Costituente della gioventù per elaborare le comuni rivendicazioni. Rapporto al Comitato Centrale della FGCI, in «l'Unità», 30 ottobre 1953.

-  7 giorni fa ero a Mosca. E. Berlinguer vi racconta come si vive oggi in U.R.S.S., in «Pattuglia», a. III, n. 15, 25 novembre - 10 dicembre 1948, pp. 1,4.

-  7 giugno. Un anno dopo, in «Avanguardia», a. II, n. 23, 6 giugno, 1954, pp. 5-6.

-  Stranieri in casa nostra, in «l’Unità», 19 ottobre 1952.

-  Sulla nostra lotta per la pace, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 1-2, gennaio-febbraio 1950, pp. 1-8; parzialmente in «Paese Sera», 9 settembre 1984.

-  Studiare, combattere come il grande Dimitrov, in «Pattuglia», a. IV, n. 16, 10 luglio 1949.

-  31 anni di vita della FGCI, in «Quaderno dell’attivista», n. 3, 1 febbraio 1952, pp. 67-68.

-  Trieste, in «Pattuglia», a. V, n. 18, 30 aprile 1950.

-  Triste e i giovani, in «l’Unità», 25 marzo 1952.

-  Trovare la via per salvare l’Italia, in «Pattuglia», a. V, n. 48, 12 novembre 1950.

-  Un fronte patriottico della gioventù per l’indipendenza e la rinascita, Roma, Eti, 1952.

-  Un mese di conquiste, intervista ad «Avanguardia», a. II, n. 13, 26 marzo 1954, p. 5.

-  Una campagna per la pace «senza precedenti», in «Il Costruttore», n. 4, aprile 1955, pp. 1-2.

-  Una forte F.G.C.I. per la pace, l’avvenire, l’unità della gioventù. Rapporto presentato al Comitato Costitutivo Nazionale della F.G.C.I. (Roma, 8-9 novembre 1949), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1949; parzialmente pubblicato in «Pattuglia», a. IV, n. 38, 25 dicembre 1949.

-   Una scuola di verità per le nuove generazioni, in «l'Unità», 25 gennaio 1953.

-  Unità operaia e popolare per un governo di svolta democratica per rinnovare l’Italia sulla via del socialismo. Relazione al XIII Congresso nazionale del PCI (Milano, 13-17 marzo 1972); in XIII Congresso del Partito Comunista Italiano. Atti e risoluzioni, Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 15-66.

-  Unità patriottica della gioventù italiana per l’indipendenza e il rinnovamento d’Italia. Rapporto al Comitato Centrale della FGCI, in «l’Unità», 14 marzo 1952.

-  Unità per i giovani!, in «Vie Nuove», a. II, n. 23, 8 giugno 1947.

-   V. I. Lenin, Opere complete, Vol. III, Lo sviluppo del capitalismo in Russia, Roma, Editori Riuniti, 1956, Pagg. 589, L. 2.500 [Recensione], in «Rinascita», a. XIV, n. 6, giugno 1957, pp. 328-329.

-  27 maggio: una potente spinta a sinistra, intervista ad «Avanguardia», a. IV, n. 24, 10 giugno 1956, pp. 5-6.

-  Verso il congresso della FGCI, in «l’Unità», 23 novembre 1952.

-  Vogliamo rompere il muro della libertà e del pregiudizio. Intervista ad «Avanguardia», a. II, n. 9, 20 febbraio 1954, p. 5.

 

Berlinguer Giovanni, «Enrico, mio fratello», a cura di Vincenzo Vasile, in «l'Unità», 1 giugno 1994.

-  Le parole, le idee, i libri, gli amici d’allora; in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, pp. 29-30.

-  «Mio fratello Enrico, un kantiano», a cura di Aldo Varano, in «l'Unità», 11 giugno 1999.

 

Berlinguer Mario, in Enciclopedia  dell’antifascismo e della Resistenza, vol. I, Milano, La Pietra, 1968.

 

 

 

 

Bernini Bruno, Il circolo centro di vita associativa e ricreativa, in «Il Costruttore», n. 3, marzo 1953.

-  Il Manifesto dei comunisti, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 5, dicembre 1949, pp. 36-38.

-  Il programma e l’organizzazione della F.G.C.I. nel suo Statuto, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 5, marzo 1950, pp. 5-10.

-  Il 3° Festival scuola di pace e di internazionalismo, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 7-8, luglio-agosto 1951, pp. 1-6.

-  Lavoro tra i giovanissimi, «Quaderno dell’attivista», luglio 1948, pp. 19-20.

-  Negli anni bui del dopoguerra, in AA.VV., Il ruolo dei giovani comunisti. Breve storia della FGCI, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976, pp. 51-59.

 

Berti Giuseppe, La natura controrivoluzionaria del bordighismo, in AA.VV., Trent’anni di vita e di lotta del PCI, Quaderno n. 2 di «Rinascita», 1952, pp. 60-63.

 

Bianchi Giuliano, I libri di testo, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 11-12, novembre-dicembre 1951, pp. 23-25.

 

Bocca Giorgio, Palmiro Togliatti, Roma, Edizioni l'Unità, 1992.

 

Bompani Ezio, Fare dell’A.P.I. un’organizzazione nazionale, in «Quaderno dell’attivista», n. 16, 16 agosto 1954, pp. 510-511.

 

- C -

 

Calvino Italo, Alla Conferenza dell’Alleanza Giovanile parla un giovane ex repubblichino, in «Vie Nuove», n. 49, 12 dicembre 1948, p. 7.

-  La televisione in risaia, in «Il Contemporaneo», 27 ottobre 1956.

 

Caruselli Giovanni, PCI. Da Gramsci a Occhetto, Brugherio (Milano), Frequenz, 1990.

 

Cavandoli Rolando, Un nuovo periodico a fumetti?, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 8-9, agosto-settembre 1950, pp. 26-28.

 

C’è anche qualche reazionario nel vecchio casato. Dinasty sarda, «il Giornale», 7 marzo 2000.

 

Cellule giovanili, in «Quaderno dell’attivista», n. 5, gennaio-febbraio 1947, p. 142.

 

Centopassi, Narcotici a 30 lire, in «Noi Donne», n. 13, 1 aprile 1951, p. 7.

 

Centro Diffusione Stampa del PCI, Diffondere le fotografie e le biografie dei nostri dirigenti!, in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 6, 20 dicembre 1947, p. 15.

 

Che cos’è la cellula?, in «Quaderno dell’attivista», n. 2, ottobre 1946.

 

Che cos’è la sezione?, in «Quaderno dell’attivista», n. 3, novembre 1946.

 

Chiarante Giuseppe, Da Togliatti a D’Alema. La tradizione de comunisti italiani e le origini del Pds, Roma-Bari, Laterza, 1996.

-  Enrico Berlinguer e la tradizione comunista italiana, in Corsini Paolo - De Angelis Massimo (a cura di), Berlinguer oggi. Interventi di Andriani Silvano e altri. Dal convegno «L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer», tenuto a Brescia il 30-31 gennaio 1987 e organizzato dal Centro culturale Lucio Lombardo Radice, supplemento al n. 22 di «Rinascita», 6 giugno 1987, pp. 14-32.

 

Cicalini Antonio, Nelle carceri e nelle isole di deportazione, in AA.VV., Trent’anni di vita e di lotta del PCI, Quaderno n. 2 di «Rinascita», 1952, pp. 117-120.

 

500.000 giovani e ragazze sotto la bandiera del socialismo. Risoluzione del Comitato Centrale della FGCI, in «Il Costruttore», n. 11, novembre 1953, p. 3.

 

Colombi Arturo, Nella lotta e nello studio si forma il militante comunista, in «Quaderno dell’attivista», luglio 1948, pp. 5-6.

 

Come si fa propaganda, in «Quaderno dell’attivista», n. 6, marzo 1947, p. 173.

 

Comitato Centrale della FGCI, Tesi per il XIII Congresso Nazionale della FGCI, in «Il Costruttore», numero speciale, novembre 1952, pp. 3-7.

 

Comitato Costitutivo Nazionale della FGCI, Appello alla gioventù italiana, in APC. FGCI, carpetta Associazione Pionieri d’Italia 1949.

-  Direttive per l’applicazione delle risoluzioni del Comitato Centrale, in APC, FGCI, carpetta Costituzione 1949.

-  (a cura di), Progetto di Statuto della F.G.C.I., Roma, La Stampa Moderna, s.d. [fine 1949 - inizio 1950].

 

Comitato Federale del PCI di Como, Relazione al Congresso Federale del PCI di Como (7-9 ottobre 1945), in APC, 1945, Regioni e Province, Como, mf. 089, 114-193.

 

Comitato Federale del PCI di Forlì, Rapporto al IV Congresso Federale del PCI di Forlì (28-30 settembre 1945), in APC, 1945, Regioni e Province, Forlì, mf. 089, 1588-1645. [L’intervento è fatto da Zanelli].

 

Comitato Federale del PCI di Parma, Relazione al V° Congresso Federale del PCI di Parma (19-21 ottobre 1945), in APC, 1945, Regioni e Province, Parma, mf. 089, 1671-1705. [L’intervento è fatto da Porcari].

 

Comitato Federale del PCI di Piacenza, Relazione al I Congresso Federale del PCI di Piacenza (26 ottobre 1945), in APC, 1945, Regioni e Province, Piacenza, mf. 089, 1706-1728.

 

Comitato Federale del PCI di Reggio Emilia, Relazione al V° Congresso Federale del PCI di Reggio Emilia (ottobre 1945), in APC, 1945, Regioni e Province, Reggio Emilia, mf. 089, 1773-1833.

 

Commissione Centrale Giovanile, Compiti immediati dei giovani comunisti. Circolare n. 101/G, in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 1, supplemento al n. 10 del «Quaderno dell’attivista», settembre 1947, pp. 25-27.

 

Commissione Giovanile del P.C.I., La gioventù nel fronte del lavoro, della libertà e della pace, in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 6, 20 dicembre 1947, pp. 4-8.

-  Un giornale alla gioventù italiana!, in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 6, 20 dicembre 1947, p. 14.

 

Commissione Scuole di Partito, i compiti delle scuole collegiali di partito per il 1950, in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 35, 10 marzo 1950, pp. 9-14.

-  Studiare il n. 12 di «Rinascita», in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 31, 21 gennaio 1950, p. 19.

 

Corsini Paolo - De Angelis Massimo (a cura di), Berlinguer oggi. Interventi di Andriani Silvano e altri. Dal convegno «L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer», tenuto a Brescia il 30-31 gennaio 1987 e organizzato dal Centro culturale Lucio Lombardo Radice, supplemento al n. 22 di «Rinascita», 6 giugno 1987.

 

Curzi Alessandro (a cura di), L’avvenire non viene da solo, Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1949.

 

Curzi Alessandro - Pieralli Piero, Problemi dell’organizzazione e dell’attività tra i giovani, in «Rinascita», n. 11, novembre 1955, pp. 722-725.

 

- D -

 

D’Alfonso Bruno - Capriotti Marcello, Berlinguer. Barzellette’s show, Roma, Scipioni Editori, 1980.

 

D’Alema Massimo, I pensieri lunghi di Enrico Berlinguer, in D’Alema Massimo - Ginsborg Paul, Dialogo su Berlinguer. A cura di Michele Battini, Firenze, Giusti, 1994, pp. 23-49.

 

D’Alema Massimo - Ginsborg Paul, Dialogo su Berlinguer. A cura di Michele Battini, Firenze, Giusti, 1994.

 

De Lazzari Primo, Storia del Fronte della Gioventù nella Resistenza, Roma, Editori Riuniti, 1972.

 

De Luca Carmine, Grand Hotel Pci, in «l’Unità», 20 novembre 1996.

De Luna Giovanni, Partiti e società negli anni della ricostruzione, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia, Torino, Einaudi, 1994, pp. 719-776.

 

De Rolandis Ito, Enrico Berlinguer, Quart (Aosta), Mesumeci, 1984.

 

Desideri Antonio, Storia e storiografia. 3. Dalla prima guerra mondiale alle soglie del Duemila, Messina-Firenze, G. D'Anna, 1989.

 

Dimitrov Georgij, Parole ai ragazzi, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 5, maggio 1950, pp. 16-19.

 

Direttive di lavoro per la realizzazione della Risoluzione del CC del PCI del 4-6 maggio 1948, in «Quaderno dell'attivista», supplemento, giugno 1948.

 

Direttive e esperienze di lavoro per le commissioni giovanili delle federazioni. 1. Note della Commissione Centrale Giovanile, in APC., FGCI, carpetta Alleanza Giovanile 1949 [pagine non numerate].

 

Direttive per il lavoro giovanile. Risoluzione dell’Ufficio Nazionale Giovanile, in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 6, 20 dicembre 1947, pp. 6-8.

 

Direttive per il lavoro giovanile. Risoluzione dell’Ufficio Nazionale Giovanile, in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 15, luglio 1948, pp. 3-12.

 

Direzione del Partito Comunista Italiano per l'Italia occupata, L'appello dei comunisti alla insurrezione (12 marzo 1945); ora in AA.VV., Trent’anni di vita e di lotta del PCI, Quaderno n. 2 di «Rinascita», 1952, pp. 200-202.

 

Direzione Nazionale del Fronte della Gioventù (a cura di), Carta della Gioventù, in Ronci Donatella, I giovani comunisti dalla Liberazione al 1957, Roma, «Quaderni della F.I.A.P.», 1980, pp. 77-90.

 

Direzione Nazionale della FGCI (a cura della), Breve guida del giovane propagandista, Roma, 1952.

 

D’Onofrio Edoardo, Campagna per un effettivo progresso ideologico e politico del partito, in «Quaderno dell’attivista», n. 16, 16 agosto 1954.

 

- E -

 

[Editoriale di presentazione del primo numero di «Gioventù Nuova»], in «Gioventù Nuova», a. I, n. 1, gennaio 1946, p. 2.

 

È necessario lo studio dei nostri classici, estratto dal rapporto di Palmiro Togliatti alla Sessione del Comitato Centrale del PCI del 6-8 dicembre 1953, in «Quaderno dell’attivista», n.1, 1 gennaio 1954, p. 15.

 

Enrico Berlinguer, in 5° Congresso Nazionale del P.C.I. (Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946). Biografie dei compagni proposti per l’elezione a membri effettivi e a candidati del Comitato Centrale del P.C.I., 1945.

 

Eugenio Curiel, in «Rinascita», a. II, n. 5-6, maggio-giugno 1945, pp. 145-147.

 

- F -

 

Faller Ugo, Berlinguer. Il marxismo in doppio petto, Milano, Everest, 1976.

 

Federazione del PCI di Milano, Risoluzione del V° Congresso Provinciale, in «Bollettino della Federazione milanese del PCI». Numero speciale dedicato al V° Congresso Provinciale, a. I, n. 5, ottobre 1945, p. 5.

 

Ferri Giuliana, Dopo la conquista l’educazione, in «Gioventù Nuova», n. 1-2, gennaio-febbraio 1950, pp. 45-48.

 

F.G.C.I., La lotta della gioventù rivoluzionaria italiana dal 1900 al 1943, s.l., s.d.

 

Fiori Giuseppe, Uno dei pochi che ruppe il vetro alla TV, in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, pp. 130-131.

-  Vita di Antonio Gramsci, Roma-Bari, Laterza, 1966.

-  Vita di Enrico Berlinguer, Roma-Bari, Laterza, 1989.

 

Flores Marcello - Gallerano Nicola, Sul Pci. Un’interpretazione storica, Bologna, Il Mulino, 1992.

 

Folena Pietro, I ragazzi di Berlinguer. Viaggio  nella cultura politica di una generazione, Milano, Baldini&Castoldi, 1997.

 

Franchi Paolo, Nuove generazioni, democrazia, socialismo, Roma, Editori Riuniti, 1977.

 

- Fronte della Gioventù, Carta della Gioventù, s.l., s. d. [maggio 1946]; integralmente riportata in Ronci Donatella, I giovani comunisti dalla Liberazione al 1957, Roma, «Quaderni della F.I.A.P.», 1980, pp. 77-90.

- I° Congresso Nazionale. Decisioni del Congresso, Roma, Direzione Nazionale del F.d.G., 1946.

 

Fronte della Gioventù (Comitato Centrale), Fronte della Gioventù, 25 maggio 1945.

 

Funghi Franco, Giovani a Genova, in «Vie Nuove», n. 7, a. III, 15 febbraio 1948.


- G -

 

Galli Giorgio, Storia del PCI. Livorno 1921, Rimini 1991, Milano, Kaos, 1993.

 

Gallico Loris, L’Istituto di Studi Comunisti, in «Quaderno dell’attivista», n. 5, 16 marzo 1955.

 

Gallozzi Gabriella, «E la Chiesa lanciò la Bibbia in rosa», in «l’Unità», 20 novembre 1996.

 

Garin Eugenio, Eugenio Curiel; in Garin Eugenio, Intellettuali italiani del XX secolo, Roma, Editori Riuniti, 1987, pp. 265-288.

 

Gastone Sozzi (tratto dal discorso commemorativo pronunciato a Cesena il 2 febbraio 1952 da Mauro Scoccimarro), in «Gioventù Nuova», a. IV, n. 1-2, gennaio-febbraio 1952, p. 29.

 

«Gioventù Nuova» [Articolo di «presentazione del primo numero], in «Gioventù Nuova», a. I, n. 1, agosto 1949, pp. 1-2.

 

Ghini Celso, Gli iscritti al partito e alla FGCI 1943/1979, in Il Partito comunista italiano. Struttura e storia dell’organizzazione 1921/1979 (a cura di Massimo Ilardi e Aris Accornero), in Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a. XXI (1981), Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 227-291.

-  La storia del PC (b) dell’URSS, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 4, aprile 1950, pp. 34-36.

 

Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Manuale di storia. 3. L'età contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 1988.

 

Giglio  Tommaso, Berlinguer o il potere solitario, Milano, Sperling & Kupfer, 1982.

 

Ginsborg Paul, Berlinguer tra passato e presente, in D’Alema Massimo - Ginsborg Paul, Dialogo su Berlinguer. A cura di Michele Battini, Firenze, Giusti, 1994, pp. 51-79.

-  Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi, 1989.

 

Giornalisti italiani e stranieri in visita all’Istituto di Studi Comunisti, in «l’Unità», 12 gennaio 1955.

 

Giudiceandrea G. B., perché i giovani leggono i fumetti, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 10, ottobre 1950, pp. 31-33.

 

Gli anni di Berlinguer, «Critica Marxista»,  a. XXIII, n. 2-3, marzo-giugno 1985.

 

Gorbačëv Michail, Le idee di Berlinguer ci servono ancora, Roma, Sisifo, 1994.

 

Gorresio Vittorio, Berlinguer, Milano, Feltrinelli, 1976.

 

Gozzini Giovanni - Martinelli Renzo, Storia del Partito comunista italiano. VII. Dall’attentato a Togliatti all’VIII Congresso, Torino, Einaudi, 1998.

 

Gramsci: la questione meridionale, in «Gioventù Nuova», a. III, n.2, febbraio 1951, p. 35.

 

Gramsci Antonio, Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura (a cura di Valentino Gerratana), Milano, Editori Riuniti, 1991.

-  L’alternativa pedagogica. Antologia a cura di Mario Alighiero Manacorda, Firenze, La Nuova Italia, 1972.

- Lettere dal carcere. A cura di Sergio Caprioglio e Elsa Fubini, Torino, Einaudi, 1965.

-  Quaderni del carcere, edizione critica a cura di Valentino Gerratana, Torino, Einaudi, 1975.

 

Grieco Ruggero, Intervento al V Congresso della Federazione del PCI di Pavia (20-21 ottobre 1945), in APC, 1945, Regioni e Province, Pavia, mf. 089, 474-497.

 

Gruppi Luciano, Dello scrivere i discorsi, in «Quaderno dell’attivista», n. 11, 16 giugno 1955.

-  Introduzione allo studio dell’opera di Enrico Berlinguer. 1969-1984, Roma Salemi, 1985.

-  L’emancipazione della donna e la morale sessuale, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 2-3, settembre-ottobre 1949, 13-18.

-  Per una cultura popolare, in «Quaderno dell’attivista»,  n. 1, 1 gennaio 1954, 14-15.

 

Gundle Stephen, I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca. La sfida della cultura di massa (1943-1991), Firenze, Giunti, 1995.

 

- I -

 

I giovani e il partito, in «Quaderno dell’attivista», n. 3, novembre 1946, pp. 77-78.

 

I giovani e il VI Congresso del Partito, in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazione», n. 3, supplemento al n. 11 del «Quaderno dell’attivista», ottobre 1947, pp. 10-12.

 

I successi di tre mesi: 113.648 nuovi reclutati, 2590 sezioni, 232.620 tesserati, in «Pattuglia», a. IV, n. 18, 24 luglio 1949.

 

 

Il cinema. Per una propaganda più moderna, in «Quaderno dell’attivista», n. 8, maggio-giugno 1947, p. 228.

 

Il XXX Anniversario della FGCI (Saluto del Comitato Centrale del PCI), in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 3, 10 febbraio 1951.

 

Importanza dell’autocritica, in «Quaderno dell’attivista», n. 1, settembre 1946, p. 31.

 

Ingrao Laura, L’educazione dei sentimenti nella letteratura per l’infanzia, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 4-5, aprile-maggio 1951, 38-41.

 

Iotti Nilde, La questione dei fumetti, in «Rinascita», a. VIII, n. 12, dicembre 1951, pp. 583-585.

 

- J -

 

Jacoviello Alberto, Alfieri di un nuovo costume, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 3, marzo 1950, pp. 17-20.

 

- K -

 

Kalinin, in «Gioventù Nuova», n. 1-2, gennaio-febbraio 1950, p. 51.

 

Kalinin: l’educazione comunista, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 3, marzo 1950, pp. 34-35.

 

Kolbanoski V., Amore, matrimonio, famiglia nella società socialista, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 1-2, gennaio-febbraio 1951, pp. 19-28.

 

- L -

 

Labriola Antonio, Scritti pedagogici. A cura di Nicola Siciliani de Cumis, Torino, UTET, 1981.

 

La crisi di passaggio dall'illegalità alla legalità. Rapporto politico-organizzativo (25 aprile - 30 giugno 1945), Milano, 24 luglio 1945, in APC, 1945, Regioni e Province, Milano, mf. 089, 394-434.

 

La democrazia nel partito, in «Quaderno dell’attivista», n. 2, ottobre 1946, pp. 57-58.

 

La giornata del giovane a Milano, in «l’Unità», 25 settembre 1945.

 

La lotta per una cultura libera, moderna e nazionale, in «l’Unità», 13 novembre 1952.

 

Lanucara Amedeo, Berlinguer segreto. Carriera e lotta interna nel PCI, Roma, Telesio, 1976.

 

La propaganda socialista, in «Il Costruttore», n. 4, aprile 1952, pp. 24-25.

 

La questione morale. L’Italia di oggi nelle parole di Enrico Berlinguer, supplemento al n. 39 di «Avvenimenti».

 

La scuola nell’Unione Sovietica, in «Quaderno dell’attivista», n. 5, gennaio-febbraio 1947, pp. 150-151.

 

La stampa per l’infanzia, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 11-12, novembre-dicembre 1951.

 

La Valle Raniero, Per un’etica della liberazione, in Corsini Paolo - De Angelis Massimo (a cura di), Berlinguer oggi. Interventi di Andriani Silvano e altri. Dal convegno «L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer», tenuto a Brescia il 30-31 gennaio 1987 e organizzato dal Centro culturale Lucio Lombardo Radice, supplemento al n. 22 di «Rinascita», 6 giugno 1987, pp. 69-89.

 

Le dichiarazioni di Togliatti, in «l'Unità», 22 aprile 1948.

 

Le scuole del partito, in «Rinascita», a. IV, n. 1, gennaio 1948, p. 36.

 

L’educazione della gioventù comunista, in «Il Costruttore», n. 4, aprile 1952, pp. 25-26.

 

Lettera a stampa della Segreteria della FGCI indirizzata ai Segretari e ai membri dei Comitati direttivi di tutte le sezioni della FGCI (28-12-1951) [firmata da Enrico Berlinguer], in APC, FGCI, 1951, mf. 341, 626-629.

 

Lettera della Cellula Giovanile della FATME (Roma) a Luigi Longo, in APC, 1950, FGCI, mf. 329, 916.

 

Lettera della Segreteria della FGCI alla Segreteria del PCI e a Luigi Longo, 9 febbraio 1952, in APC, FGCI, 1952, mf. 349, 343.

 

Lettera della Segreteria della FGCI a Luigi Longo, 17 novembre 1950, in APC, 1950, FGCI, mf. 329, 915.

 

L’importanza dei quadri, in «Quaderno dell'attivista», n. 6, marzo 1947.

 

Lizzani Carlo, I ragazzi di via Nazionale, a cura di Eugenio Manca, in «l'Unità», 2 giugno 1994.

-  Il cinema a servizio del popolo, in «Pattuglia», n. 24, 25 settembre 1949.

-  Razzismo e violenza nel film americano, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 6-7, giugno-luglio 1950, pp. 45-47.

 

Lombardo Radice Lucio, Cosa leggono i lavoratori, in «Vie Nuove», 8 ottobre 1946, p. 8.

-  Sei impressioni di un viaggio nell’URSS, in «Rinascita», a. VIII, n. 5, maggio 1951, pp. 239-242.

-  Si può essere maestri di se stessi?, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 2-3, settembre-ottobre 1949, pp. 37-39.

 

Longo Luigi, Tutti in campo per l'insurrezione nazionale. Rapporto politico presentato alla riunione allargata della direzione per l'Italia occupata del partito comunista italiano (11-12 marzo 1945), in «La nostra lotta», a. III, nn. 5-6, 20 marzo 1945; ora in Longo Luigi, La nostra parte. Scritti scelti 1921-1980, a cura di Renzo Martinelli, Roma, Editori Riuniti, 1984, pp. 119-148.

 

Lorini Jucci, Cosa leggono le operaie?, in «Quaderno dell’attivista», n. 24, 16 dicembre 1953, pp. 747-748.

 

L’università, la didattica, la ricerca. Primi studi in onore di Maria Corda Costa. A cura di Nicola Siciliani de Cumis, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2001.

 

- M -

 

Mafai Miriam, Botteghe Oscure, addio. Com’eravamo comunisti. Milano, Mondadori, 1996.

-  Dimenticare Berlinguer. La sinistra italiana e la tradizione comunista. Roma,  Donzelli, 1996.

 

Mammarella Giuseppe, Il Partito comunista italiano. 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Firenze, Vallecchi, 1976.

 

Malaspina Luciano, Primo sguardo ai problemi della televisione, in «Rinascita», a. XIII, n. 3, marzo 1956, pp. 174-175.

 

Manacorda Gastone, Antonio Labriola. Primo interprete del «Manifesto» in Italia, in «Vie Nuove», a. III, n. 6, 8 febbraio 1948.

 

Manacorda Mario Alighiero, Il marxismo e l’educazione (testi e documenti: 1843-1964), I, I classici: Marx, Engels, Lenin, Roma, Armando, 1964.

- Il marxismo e l’educazione (testi e documenti: 1843-1964), II, La scuola sovietica, Roma, Armando, 1965.

-  Il principio educativo in Gramsci. Americanismo e conformismo, Roma, Armando, 1970.

-  Momenti di storia della pedagogia, Torino, Loescher, 1977.

 

Manca Eugenio, I ragazzi di via Nazionale, in «l’Unità», 2 giugno 1994.

-  (a cura di), Piccola e povera la Sassari di quel tempo. Colloquio con Antonello Mattone, in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, p. 22.

 

Marino Giuseppe Carlo, Autoritratto del Pci staliniano. 1946-1953, Roma, Editori Riuniti, 1991.

 

Martinelli Renzo, Storia del Partito comunista italiano. VI. Il «Partito nuovo» dalla Liberazione al 18 aprile, Torino, Einaudi, 1995.

 

Marx Karl - Engels Friedrich, Manifesto del Partito Comunista, introduzione di Emma Cantimori Mezzomonti, Torino, Einaudi, 1948.

 

Mazzatosta Maria Teresa, I comunisti si raccontano. 1946-1956, Roma, Armando, 1988.

 

Memo Guido, La scuola di partito del Pci, in Memo Guido (a cura di), Cultura politica e democrazia. La formazione politica in Italia e nei partiti della sinistra europea, Materiali e atti 17, supplemento a «Democrazia e diritto», a. 30, n. 2, marzo-aprile 1950, pp. 44-67.

 

Menduni Enrico, Caro Pci, Milano, Bompiani, 1986.

 

Messaggio ai giovani comunisti del Comitato Centrale del PCI. Nel XXXI anniversario della FGCI, in «Il Costruttore», n. 12 (dicembre 1951) - n. 1 (gennaio 1952), p. 3.

 

Mieli Paolo, Sul secondo binario c’è un vagone di fucili, in «L’Espresso», a. XXV, n. 28, 15 luglio 1979.

 

Mieli Renato, Eugenio Curiel, in AA.VV., Trent’anni di vita e di lotta del PCI, Quaderno n. 2 di «Rinascita», 1952, pp. 187-188.

 

Mikhailov Nikolai, Le realizzazioni dell’URSS sprone ed esempio per la gioventù del mondo. Dall’intervento alla sessione di Budapest del C.E. della FMGD (24-26 maggio 1951), in «Gioventù Nuova», a. III, n. 6, giugno 1951, pp. 14-19.

 

Moderni strumenti di propaganda, in «Quaderno dell’attivista», Numero straordinario per la campagna elettorale, febbraio 1948, p. 21.

 

Modica Enzo, Curiel Eugenio, in Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. I, Milano, La Pietra, 1968, 740-741.

-  La scuola più democratica del mondo, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 11-12, novembre-dicembre 1950, pp. 12-17.

-  Lenin: sulla gioventù e sulla scuola, in «Gioventù Nuova», n. 1-2, gennaio-febbraio 1950, pp. 49-51.

 

Morselli Guido, Il comunista, Milano, Adelphi, 1976.

 

Mosca 1946, un brindisi per Trieste. Testimonianza di Vito Damico, in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, p. 39.

 

Musu Marisa, Discutiamo sui fumetti, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 4, aprile 1950, pp. 25-30.

-  Il partito gli proibì la moto, in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, pp. 47-49.

-  Le ragazze sognano, in «Vie Nuove», a. II, n. 20, 18 aprile 1947.

-  Relazione alla Conferenza Nazionale Giovanile del PCI (Roma, 22-24 maggio 1947), in Musu Marisa - Berlinguer Enrico, La lotta della gioventù per la democrazia, Roma, U.e.s.i.s.a., 1947, pp. 49-64.

 

Musu Marisa - Berlinguer Enrico, La lotta della gioventù per la democrazia, Roma, U.e.s.i.s.a., 1947, pp. 64.

 

- N -

 

Nel nome di Curiel, «Gioventù Nuova», a. III, n. 2, febbraio 1951, pp. 1-2.

 

Nuovi successi nella diffusione de «Il Costruttore», in «Il Costruttore», n. 3, marzo 1953, p. 10.

 

- O -

 

Ongaro Alberto, Berlinguer. Indagine sulla formazione di un leader comunista, «L’Europeo», a. XXXI, n. 14, 3 aprile 1975, pp. 23-27.

-  L’antieroe, «L’Europeo», a. XXXI, n. 15, 10 aprile 1975, pp. 23-27.

 

- P -

 

Pajetta Gian Carlo, Conclusione del dibattito sull’autodidattismo, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 3, marzo 1950, pp. 25-28.

-  Le crisi che ho vissuto. Budapest, Praga, Parigi, Roma, Editori Riuniti, 1982.

-  Prefazione a Berlinguer Enrico - Grieco Ruggero, Gesta ed eroi della gioventù italiana (30 anni di vita della FGCI), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1951, pp. 11-14.

 

Pajetta Giuliano, Conclusione del dibattito sui fumetti, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 11-12, novembre-dicembre 1950, pp. 33-36.

-  I giovani lavorano, in «l’Unità», 20 settembre 1945.

 

Paparo Franco, Pubblicazioni sulle questioni sessuali, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 11-12, novembre-dicembre 1950, pp. 51-52.

 

PCI, Due anni di vita e di lotta dei comunisti italiani. Relazione sull’attività del PCI dal 5° al 6° Congresso, s.d. [ma probabilmente fine del 1947].

 

Pecchioli Ugo, Esperienze sulla propaganda con le filmine, in «Quaderno dell’attivista», n. 3, 1 febbraio 1953, p. 88.

-  Il Congresso della F.G.C.I., in «Gioventù Nuova», a. I, n. 5, dicembre 1949, pp. 1-10.

-  La FGCI scuola di comunismo. Rapporto presentato al Comitato Centrale della FGCI (24-26 ottobre 1950) sul secondo punto all’ordine del giorno: “Per lo sviluppo dell’educazione comunista e la celebrazione del XXX anniversario della FGCI”, Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1950, pp. 53.

-  Lettera a Luigi Longo, 25 maggio 1950, in APC, 1950, FGCI, mf. 329, 872

-  Propaganda e educazione comunista, in «Quaderno dell’attivista», n. 3, 15 novembre 1949, pp. 15-16.

-  Una larga attività associativa per educare la gioventù a una coscienza democratica, in «Il Costruttore», n. 10, ottobre 1952, pp. 3-4.

-  Una vasta azione di propaganda tra le masse giovanili, in «Quaderno dell’attivista», n. 13, 15 aprile 1950, pp. 8-9.

 

 

Per il funzionamento dei Comitati del Fronte della Gioventù. Circolare n. 4 della Segreteria dei Giovani Comunisti (10 febbraio 1945), in APC, carpetta Fronte della Gioventù 1945.

 

Per la mobilitazione dei giovani e per la creazione delle loro organizzazioni unitarie di massa. Risoluzione della Direzione del Partito del 26 gennaio 1945, in APC, carpetta Fronte della Gioventù 1945.

 

Per l’avvenire! Risoluzione del XII Congresso Nazionale della F.G.C.I., in «Pattuglia», a. V, n. 16, 16 aprile 1950, p. 2.

 

Perché incontri, in «Incontri Oggi», n. 1, dicembre 1952, pp. 3-4.

 

Peruzzi Silvano, I congressi della FGCI, in «Quaderno dell’attivista», n. 5, 15 dicembre 1949, p. 19.

-  I congressi della FGCI, in «Quaderno dell’attivista», n. 11, 15 marzo 1950, p. 20.

-  Il problema dell’inquadramento, in «Quaderno dell’attivista», n. 5, 16 marzo 1955.

 

Petri Elio, Per un film sulla gioventù, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 2, febbraio 1951, pp. 31-34.

 

- Pieralli Piero, Compiti dei giovani per il XIV Congresso della FGCI, in «Quaderno dell’attivista», n. 1-2, 31 gennaio 1955, pp. 15-16.

-  La vita del circolo giovanile, in «Quaderno dell’attivista», n. 10, 1 giugno 1955, pp. 295-296.

-  Per la conquista e l’educazione della gioventù al comunismo, in «Quaderno dell’attivista», n. 8, 16 aprile 1954, pp. 245-246.

 

Platone Felice, Il marxismo-leninismo in Italia, prima e dopo la “Storia del PC (b) dell’U.R.S.S”, in «Rinascita», a. IV, n. 11, novembre 1948, pp. 459-462.

-  La diffusione della «Storia del PC (b) dell’URSS» tra i comunisti italiani, in «Rinascita», a. IV, n. 11, novembre 1948, p. 462.

 

Pontecorvo Gillo, «Ho nostalgia dei suoi rari sorrisi», in «l'Unità», 2 giugno 1994.

-  Il fascino di una grande passione, in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, pp. 50-51.

 

Prefazione a Berlinguer Enrico, L’unità della gioventù nel fronte del lavoro e della pace. Rapporto al Comitato Centrale della FGCI (3-4 maggio 1951), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1951, pp. 5-8.

 

Procacci Giuliano, storia degli italiani, Roma, Editrice l’Unità, 1991.

 

Premessa al Piano della Sezione Centrale Cultura e Ricreazione della F.G.C.I. (Federazione Giovanile Comunista Italiana. Comitato Centrale. Roma, 10 gennaio 1953), in APC, FGCI, carpetta FGCI 1953.

 

 

“Progetto di Statuto del Movimento giovanile comunista”; in La organizzazione comunista. Risoluzioni della Conferenza di organizzazione della Federazione comunista napoletana (Napoli 17-18 giugno 1944), APC, carpetta Gioventù comunista 1944.

 

- Q -

 

Questioni relative all’impostazione del lavoro nel Fronte della Gioventù, in APC, carpetta Fronte della Gioventù 1944.

 

[Quinto] 5° Congresso Nazionale del P.C.I. (29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946), Biografie dei compagni proposti per l'elezione a membri effettivi e a candidati del Comitato Centrale del P.C.I., 1946.

 

- R -

 

Ragazze di tutta Italia a colloquio con Togliatti, in «Avanguardia», a. IV, n. 15, 8 aprile 1956, pp. 6-7. L’articolo è siglato G. R.; trattasi, con molta probabilità, di Gianni Rodari.

 

Rapporto politico organizzativo (25 aprile - 30 giugno 1945) (Milano, 24 luglio 1945), in APC, 1945, Regioni e Province, Milano, mf. 089, 394-434.

 

Redazione di «Gioventù Nuova», Al compagno Josif Vissarionovic Stalin. Cremlino, Mosca, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 11-12, novembre-dicembre 1950, p. 5.

 

Relazione sulle ispezioni compiute dal compagno Lelli Michele (24 dicembre 1951), in APC, FGCI, carpetta  II Olimpiadi Culturali della Gioventù 1951-52-53.

 

Resoconto della riunione del 14-02-1952 della Sezione di Organizzazione della FGCI, in APC, FGCI, 1952, mf. 349, 345-349.

 

Resta Mario, Il lavoro di educazione dei giovani comunisti, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 11-12, novembre-dicembre 1951, pp. 44-48.

 

Riassunto dell’intervento del rappresentante del Partito [Pietro Secchia] alla Conferenza dei Giovani Comunisti (20 gennaio 1945), in APC, carpetta Fronte della Gioventù 1945; e in «La nostra lotta», n. 3, febbraio 1945.


Righi Maria Luisa (a cura di), Quel terribile 1956. I verbali della Direzione comunista tra il XX Congresso del PCUS e l’VIII Congresso del PCI, introduzione di Renzo Martinelli, Roma, Editori Riuniti, 1996.

 

Rinaldi Dina, Per le riviste d’amore le donne italiane spendono 60 milioni la settimana!, in «Vie Nuove», n. 38, 26 settembre 1948, p. 6.

 

Risoluzione della Direzione del P.C.I. sul Movimento Giovanile Comunista, in APC, carpetta Fronte della Gioventù 1944; e in «Bollettino di partito», n. 2, settembre 1944.

 

Risoluzione delle Direzione del PCI sul lavoro giovanile (6 luglio 1945), in APC, Direzione 1945, mf. 088, 388-389.

 

Rodari Gianni, La «verità» nell’educazione del bambino, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 9-10, settembre-ottobre 1951, pp. 25-27.

 

Ronci Donatella, I giovani comunisti dalla Liberazione al 1957, Roma, «Quaderni della F.I.A.P.», 1980.

 

Rossi. Raffaele, Relazione sul Movimento Giovanile Comunista alla Conferenza Provinciale del PCI di Perugia (2-4 marzo 1945), in APC, 1945, Regioni e Province, Perugia, mf. 090, 869-918.

 

Rubbi Antonio, Il mondo di Berlinguer. Roma, Edizioni l’Unità, 1994.

 

- S -

 

Saladino Giuliana, I fumetti e la nostra propaganda, in «Quaderno dell’attivista», n. 3, 20 febbraio 1956, pp. 12-14.

 

Sanna Piero, Storia del PCI in Sardegna. Dal 25 luglio alla Costituente, Cagliari, Edizioni Della Torre, 1977.

 

Santomassimo Gianpasquale, Le nuove generazioni nell’Italia repubblicana, in AA.VV., Il ruolo dei giovani comunisti. Breve storia della FGCI, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976, pp. 123-165.

 

Sappino Marco, Quei giovani di fronte all'inverno, in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, pp. 34-36.

 

Sassoon Donald, Togliatti e la via italiana al socialismo. Il Pci dal 1944 al 1964, Torino, Einaudi, 1980.

 

Scoccimarro Mauro, I giovani avvenire d’Italia (Discorso tenuto il 26 novembre 1944 al Teatro Brancaccio in Roma), Roma, Società Editrice l’Unità, 1945.

 

Scuola Centrale Quadri F.G.C.I. «E. Curiel», II Corso N. Nanetti (15 marzo - 29 luglio 1951), in APC, Archivio “M”, Commissione Giovanile e FGCI 1948-1953, mf. 233.

 

Secchia Pietro, Fronte della Gioventù, in Enciclopedia dell’antifascismo e della resistenza, vol. II, Milano, La Pietra, 1971, pp. 442-444.

-  Perché proprio ora?, in «Pattuglia», a. IV, n. 6, 8 aprile 1949, p. 2.

-  Un mondo nuovo sorgerà dalla lotta dei giovani, in «Vie Nuove», a. III, n. 47, 28 novembre 1948.

 

Segreteria della FGCI, Proposte per un “Piano di educazione e di propaganda socialista”, in APC, 1952, FGCI, mf. 349, 351-360.

Segreteria della Sezione di Lavoro Giovanile di Partito, Per l’affermazione del F.d.G. subito dopo la liberazione (circolare n. 12 del 16 aprile 1945 indirizzata a tutte le Sezioni di Lavoro Giovanile del Partito), in APC, carpetta Fronte della Gioventù 1945.

 

Sereni Emilio, Andrea Zdanov - modello di combattente per il trionfo del comunismo, in «Rinascita», a. III, n. 9-10, settembre-ottobre 1948, pp. 333-334.

 

Serri Rino, L’organizzazione giovanile. 1945/1968, in Il Partito comunista italiano. Struttura e storia dell’organizzazione 1921/1979 (a cura di Massimo Ilardi e Aris Accornero), in Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a. XXI (1981), Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 767-781.

 

Si inizi ovunque l’indagine e la lotta. Berlinguer lancia a Prato l’inchiesta fra la gioventù, in «Pattuglia», a. IV, n. 34, 27 novembre 1949.

 

Siciliani de Cumis Nicola, Di professione, professore, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1998.

-  Introduzione a Labriola Antonio, Scritti pedagogici. A cura di Nicola Siciliani de Cumis, Torino, UTET, 1981, pp. 11-72.

-  Introduzione a L’università, la didattica, la ricerca. Primi studi in onore di Maria Corda Costa. A cura di Nicola Siciliani de Cumis, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2001, pp. 7-32.

-  Italia-Urss/Russia-Italia. Tra culturologia ed educazione. 1984-2001, A cura della Cattedra di “Pedagogia generale I”, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, 2001.

 

Sirugo Francesco, Studiare le opere e gli insegnamenti del grande Stalin, in «Il Costruttore», n. 3, marzo, 1953, pp. 7-8.

-  Un corso elementare sullo Statuto della FGCI, in «Il Costruttore», n. 5, maggio, 1954.

 

Smargiasse Antonio, Contributo per un bibliografia degli scritti di Enrico Berlinguer (1947-1984), in «Critica Marxista», a. XXIII, n. 2-3, marzo-giugno 1985, pp. 321-403.

 

Sotgiu Girolamo, E si misero in marcia per scalare il cielo, in «Paese Sera», 9 settembre 1984.


Spaccato, in Enciclopedia dell’Architettura Garzanti, Milano, Garzanti, 1996

 

Spallone Giulio, Viva il V° Congresso Nazionale del Partito Comunista Italiano, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 1, gennaio 1946, p. 3.

 

Spanu Satta Francesco, Il Dio seduto, Sassari, Chiarella, 1978.

 

Spinella Mario, I principi del leninismo, in «Gioventù Nuova», 1949.

-  La scuola Centrale del Partito, in «Rinascita», a. V, n. 8, agosto 1948, pp. 324-325.

-  Scuole e corsi di partito: sviluppi e prospettive, in «Rinascita», a. IX, n. 11, novembre 1952.

 

-  Una edizione popolare del “Manifesto”, in «Quaderno dell’attivista», n. 1-2, 31 gennaio 1951, p. 21.

-  Via Nazionale, 243, in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, pp. 55-57.

 

Spriano Paolo, Le passioni di un decennio (1946-1956), Roma, Editrice l’Unità, 1992.

-  Storia del Partito comunista italiano. I. Da Bordiga a Gramsci, Torino, Einaudi, 1967.

-  Storia del Partito comunista italiano. II. Gli anni della clandestinità, Torino, Einaudi, 1969.

-  Storia del Partito comunista italiano. III. I fronti popolari, Stalin, la guerra, Torino, Einaudi, 1970.

-  Storia del Partito comunista italiano. IV. La fine del fascismo. Dalla  riscossa operaia alla lotta armata, Torino, Einaudi, 1973.

-  Storia del Partito comunista italiano. V. La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino, Einaudi, 1975.

 

Stalin ai giovani del Komsomol, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 1, gennaio 1946, p. 2.

 

Stalin e lo sviluppo del movimento operaio e comunista, in AA.VV., Trent’anni di vita e di lotta del PCI, Quaderno n. 2 di «Rinascita», 1952, pp. 210-213.

 

Statuto della FGCI. Approvato dal XII Congresso Nazionale (Livorno, 29 marzo - 2 aprile 1950), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1950.

 

Sullo sviluppo della propaganda del Partito in seguito alla pubblicazione del breve corso della Storia del P.C. (b) dell’URSS. Risoluzione del C.C. del P.C. (b) dell’URSS (14 novembre 1938), parzialmente riprodotta in «Quaderno dell’attivista», ottobre-novembre 1948, p. 7.


- T -

 

Tatò Antonio (a cura di), Conversazioni con Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1984.

-  «Esaurita la spinta», l’approdo in Tv d’un complesso itinerario, in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, pp. 158-161.

-  La politica come valore e come prassi, in in Corsini Paolo - De Angelis Massimo (a cura di), Berlinguer oggi. Interventi di Andriani Silvano e altri. Dal convegno «L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer», tenuto a Brescia il 30-31 gennaio 1987 e organizzato dal Centro culturale Lucio Lombardo Radice, supplemento al n. 22 di «Rinascita», 6 giugno 1987, pp. 45-68.

 

Togliatti Palmiro, A tutte le organizzazioni comuniste, a tutti gli iscritti al PCI, in «l'Unità», 25 aprile 1948.

-  Contro l’opportunismo nel lavoro per la conquista dei giovani, in «Lo Stato operaio», a. VIII, n. 6, 1934; ora in Togliatti Palmiro, Discorsi ai giovani. Prefazione di Enrico Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 12-15.

-  Discorso alla Conferenza nazionale giovanile del Partito comunista italiano (Roma, 24 maggio 1947), in Togliatti Palmiro, Discorsi ai giovani, Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1953, pp. 19-55.

-  Discorsi ai giovani, Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1953.

-  Discorsi ai giovani. Prefazione di Enrico Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1971.

-  Discorso di chiusura al II Consiglio Nazionale del PCI (Roma, 7-10 aprile 1945), in Togliatti Palmiro - Negarville Celeste, 2° Consiglio Nazionale del Partito Comunista Italiano, Roma, Società Editrice l’Unità, 1945, pp. 73-88.

-  La conquista della gioventù, in «Lo Stato operaio», a. V, nn. 10-11, 1931; ora in Togliatti Palmiro, Discorsi ai giovani. Prefazione di Enrico Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 3-11.

-  La politica di unità nazionale dei comunisti. (Rapporto tenuto il giorno 11 aprile 1944 ai quadri dell’organizzazione comunista napoletana), in Togliatti Palmiro, Opere scelte, a cura di Gianpasquale Santomassimo, Roma, Editori Riuniti, 1981, 293-327; e in Bertolissi Sergio - Sestan Livio (a cura di), Da Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i congressi del Partito comunista italiano, vol. II, Venezia, Marsilio, 1985, pp. 15-41.

-  Opere scelte, a cura di Gianpasquale Santomassimo, Roma, Editori Riuniti, 1981.

 

Tortorella Aldo, Berlinguer aveva ragione. Note sull’alternativa e la riforma della politica, in Tortorella Aldo, Berlinguer aveva ragione. Note sull’alternativa e la riforma della politica, supplemento al n. 2-3, marzo-giugno 1994, di «Critica Marxista», pp. 5-51.

 

Trivelli Renzo, Gli anni delle grandi battaglie democratiche, in AA.VV., Il ruolo dei giovani comunisti. Breve storia della FGCI, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976, pp. 60-68.

-  La propaganda socialista tra la gioventù, in «Quaderno dell’attivista». n. 18, 16 settembre 1952, pp. 555-556.

 

Tronti Mario, Berlinguer, Il principe disarmato, Roma, Sisifo, 1994.

 

Turi, Paolo, L’ultimo segretario. Vita e carriera di Alessandro Natta, Padova, CEDAM, 1996.

 

- U -

 

Un opportunista marcio: Angelo Tasca, in AA.VV., Trent’anni di vita e di lotta del PCI, Quaderno n. 2 di «Rinascita», 1952, pp. 120-121.

 

Una giornata per i giovani, in «l’Unità», 21 settembre 1945.

 

- V -

 

Valentini Chiara, Berlinguer. Introduzione di Paolo Spriano, Milano, Mondadori, 1989.

-  Berlinguer il segretario, Milano, Mondadori, 1987.

-  Berlinguer. L’eredità difficile, Roma, Editori Riuniti, 1997.

-  Il compagno Berlinguer, Milano, Mondadori, 1985.

 

Veltroni Walter, La sfida interrotta. Le idee di Enrico Berlinguer, Milano, Baldini & Castoldi, 1994.

 

Ventrone Angelo, La cittadinanza repubblicana. Forma-partito e identità nazionale alle origini della democrazia italiana (1943-1948), Bologna, Il Mulino, 1996.

 

Verbale della riunione della Commissione Giovanile allargata per la preparazione della Conferenza Nazionale Giovanile (Roma, 3-4 maggio 1947), in APC, 1947, Commissione Giovanile, mf. 139, 598-620.

 

Villani Pasquale, L’età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1993.

 

 

Vita e conquiste della gioventù dell’URSS. (Schema di conferenza), supplemento al n. 9 de «Il Costruttore», settembre 1951, pp. 8.

 

- Z -

 

Zangrandi Ruggero, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano, Feltrinelli, 1963.

 

Zitelli Fabrizio, Per l’educazione socialista della gioventù, in «Il Costruttore», n. 1-2, gennaio-febbraio 1956, pp. 4-6.


Indice dei nomi e dei luoghi[228]

 

 

 

Accornero, Aris, XI, 42, 46, 109-110, 241

Achenza, Giulio, 6, 11

Adornato, Ferdinando, VII, 136, 361-362, 365

Agosti, Aldo, 38, 334

Albania, 215

Aleramo, Sibilla, 167, 354

Alghero (prov. di Sassari), 24

Alicata, Mario, 279

Altvater, Elmar, 365

Amadesi, Luigi, 78

Amendola, Giorgio, 145, 395, 398-399

Amendola, Giovanni, 3

America (vedere Stati Uniti d’America).

Amoretti, Giuseppe, 396

Ancona, 255

Anderlini, Fausto, 223

Andreotti, Giulio, 274

Anfossi, Cicito, 16

Autuori, Giovannella, 325, 327

Azzena, Salvatore, 6

 

Badoglio, Pietro, 14, 29, 33

Baduel, Ugo, 2, 4-8, 12, 25-26, 42, 63, 252.

Bagheria (prov. di Palermo), 305

Baku (ex URSS), 198

Bakunin, Michail Aleksandrovič, 7, 32

Balzac, Honoré de, 7, 318, 399

Bancheri, Giuseppe, 197

Bandiera, Irma, 63, 115

Barbagallo, Francesco, 235, 240, 264-265, 267, 276

Barbieri, pseudonimo di Eugenio Curiel, vedi.

Bari, 3, 391

Basilea, 390

Basso (generale), 14

Bazoni (impiegato), 16

Belgio, 194, 291, 349

Belgrado, 214

Bellassai, Sandro, 38, 61, 67, 74, 154, 334, 337-339, 342, 346, 348-349, 355

Benassi, Mario, 85, 172, 209

Bentivoglio, Fabrizio, 361

Berija, Lavrentij Pavlovič, 217

Berlinguer, Enrico (nonno), 3

Berlinguer, Ettore (detto Ettorino), 3, 7

Berlinguer, Giovanni, 4-5, 7-8, 11-12, 28, 34

Berlinguer y Calsamiglia, Giovanni, 2

Berlinguer, Ines, 3, 9, 11, 16

Berlinguer, Mario, 3-4, 6, 11-12, 14, 17, 28-29,

Berlino, 217

Bernardini, Carlo, 365

Bernini, Bruno, 42, 54, 56, 95, 97-98, 109, 195

Berti, Giuseppe, 219-221

Bertini, Valerio, 156, 218

Bertolissi, Sergio, 255, 282, 367-368,

Biagi, Enzo, VI, 7, 9, 13, 32-33,

Bianchi, Giuliano, 56

Bianchi, Renato, 16

Bianchini, Stefano, 208

Bianchi Bandinelli, Ranuccio, 188

Bianco, Vincenzo, 211

Bibolotti, Aladino, 396

Bielorussia (repubblica dell’ex URSS), 159

Bitossi, Renato, 396

Bocca, Giorgio, 184, 210, 214, 220, 390

Boccara, Enrico, 252

Boldrini, Arrigo, 311

Bologna, 207, 277, 349

Bompani, Ezio, 338, 359

Bonazzola, Quinto, 248

Bonomi, Ivanoe, 9

Bordiga, Amedeo, 13, 32, 204, 209, 219-222

Bosi, Ilio, 396

Bragantini, Gian Luigi, 78

Bucharin, Nikolaj Ivanovič, 210, 217, 397

Bufalini, Paolo, 157, 387

 

Cagliari, 11, 13, 15, 24

Calamandrei, Piero, 240

Calandrone, Giacomo, 309

Calvino, Italo, 167, 204, 354, 360

Capriotti, Marcello, 313

Carbonia (prov. di Cagliari), 14-15, 24

Carta, Antonio, 29

Cassano, Rino, 361

Cassitta, Antonio, 20

Castelfranco Emilia, 391-392, 397

Castellanza (prov. di Varese), 321

Castiglia, Giuseppe, 3

Catalogna (regione della Spagna), 2

Cavandoli, Rolando, 325-326, 329

Cavour, Camillo Benso (conte di), 35

Cecoslovacchia, 215

Cervetti, Gianni, 249

Chamberlain, Houston Stewart, 193

Chiarante, Giuseppe, IX, 143, 147-148

Chiaravalle Centrale (prov. di Catanzaro), 205

Chruščĕv, Nikita, 184

Churchill, Wiston, 292-293

Cicalini, Antonio, 391, 393, 395-396, 398

Cina, 344

Cirese, Alberto Maria, 79

Civitavecchia (prov. di Roma), 391-393, 396-397

Colombi, Arturo, 394

Correnti, pseudonimo di Palmiro Togliatti, vedere.

Corsini, Paolo, IX, XV

Costa, Giovanbattista, 16, 25

Crobu (giovane comunista sassarese), 29

Croce, Benedetto, 7-10, 33, 94, 387

Cucchi, Aldo, 204, 207-209, 212

Curiel, Eugenio, 62, 65, 115, 197, 242, 246-249, 384, 398

Curzi, Alessandro, 78, 320, 352

 

D’Alfonso, Bruno, 313

D’Alema, Giuseppe, XII, 56

D’Alema, Massimo, 126

Damen, Onorato, 396

Damico, Vito, 159

Dante, Alighieri, 318

De Amicis, Edmondo, 393

De Angelis, Massimo, IX, XV

Decimo (prov. di Cagliari), 12, 24

De Gasperi, Alcide, 9, 133, 304, 309

De Lazzari, Primo, 241, 243, 247, 250-251, 385

Delogu, Salvatore, 18

De Luca, Carmine, 347-350

De Luna, Giovanni, 233, 239

De Piaz, Camillo (padre), 248

De Rolandis, Ito, 5

De Ruggero, Guido, 7, 11

De Santis, Francesco, 399

Desideri, Antonio, 292, 294-295

Dessi, Alessandra, 22

Dessì, Riccardo, 16

Detti, Ermanno, 319

Dickens, Charles, 3, 7, 99

Diderot, Denis, 7

Dimitrov, Georgij, 61-62, 129, 212, 214, 383

Disney, Walt, 337

Di Tondo, Franco, 78-79

Di Vittorio, Giuseppe, 147, 156, 267

D’Onofrio, Edoardo, 387, 396

Dore, Antonio, 23

Dostojevskij, Fëdor Michajlovič, 7

Duce (vedere Mussolini Benito).

Dzodze, Koča, 215

 

Emilia Romagna, 58, 206-207, 262, 264

Engels, Friedrich, 2, 7, 47, 61-62, 96, 98, 100-102, 108, 110, 115, 119, 128, 196, 199,             228, 393-294

Ercoli, pseudonimo di Palmiro Togliatti, vedere.

Europa, 9-10, 111, 136, 354, 365, 390, 392

 

Fabbris, Dino, 27

Falco-Segni, Caterina, 3

Fallaci, Oriana, 8, 34

Fedeli, Armando, 396

Ferrara, 85, 122, 140, 158, 249, 315

Ferri, Giuliana, 51, 53

Finlandia, 215

Fiori, Giuseppe, X, 3-4, 6-7, 10-12, 18, 23, 25-26, 28-29, 33-34, 54, 56, 79, 156, 199,    219, 252, 254, 260, 296, 361, 367

Firenze, 42, 156, 201, 211, 225, 378

Flores, Marcello, 94-95, 143-145, 147, 153, 183, 185, 210, 215, 223, 229-231, 266

Foa, Vittorio, 143, 147

Forlì, 255, 285

Fortichiari, Bruno, 204

Fossano (prov. di Cuneo), 391-393, 397

Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), 391

Franchi, Paolo, 9-10, 46, 210, 215, 229, 231, 233, 241, 243, 266, 379, 382-384, 387-388

Francia, 17, 194, 291, 340

Fredduzzi, Cesare, 78, 252

Fulton (Stati Uniti d’America), 292

Funghi, Franco, 298-299

Furubotn, Peder, 215

 

Galeotti, Valentino, 158

Galilei, Galileo, 8

Gallerano, Nicola, 94-95, 143-145, 147, 153, 183, 185, 210, 215, 223, 229-231, 233,             266

Galli, Giorgio, 92, 143, 146-147, 157, 186, 206-209, 216-217, 264, 294

Galli della Loggia, Ernesto, 239

Gallo, pseudonimo di Luigi Longo, vedere.

Gallozzi, Gabriella, 319, 349-350

Garin, Eugenio, 384

Garavetti, Filippo, 3

 

Garibaldi, Anita, 65

Garibaldi, Giuseppe, 7, 399

Gatto, Alfonso, 80-81, 351

Genova, 69, 147, 298-299

Gentile, Giovanni, 8

Georgia (repubblica dell’ex URSS), 167

Germania, 17, 137, 217, 275, 350, 286-387

Gerratana, Valentino, I-II, 8, 95

Ghini, Celso, 46, 110, 191-193, 398

Giagni, Giandomenico, 79

Gide, André, 204

Giglio, Tommaso, 5

Ginsborg, Paul, 95, 126, 138, 143, 149, 156, 184, 189, 219, 264, 268-269, 294-295,             297, 318

Gioiello, Graziella, 64-65

Giolitti, Antonio, 204, 218

Giudiceandrea, G. B., 327, 329

Goldischmied, Guido, 384

GomulKa, Wladislaw, 215

Goretti, Maria (santa), 63

Gori (ex URSS), 167

Gorresio, Vittorio, 4-6

Gozzini, Giovanni, 67, 69-71, 75-76, 91, 93-94, 99, 143-147, 154-156, 158, 182-185,    187, 188, 191, 203, 205-211, 214-219, 308-310, 348-349, 354-357

Gramsci, Antonio, I-IV, VIII, 8, 10, 12, 61, 74, 95, 108, 115, 190, 194, 204, 209, 219, 221, 353, 365, 390, 399

Gran Bretagna, 8, 17, 41, 294

Grassi, Luigi, 268

Grecia, 137, 293-294

Grieco, Ruggero, 58-59, 129, 378, 390

Grifone, Pietro, 398-399

Gruppi, Luciano, 323, 333

Gundle, Stephen, 67, 71-72, 74-76, 184, 187, 189, 346, 349, 355

 

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich, 7-8

Hitler, Adolf, 293

 

Iglesias, 22

Ilardi, Massimo, XI, 42, 46, 109-110, 241

Inghilterra (vedere Gran Bretagna),

Ingrao, Laura, 334

Ingrao, Pietro, 70, 387

Iotti, Nilde, 206, 339-341, 343, 348

 

Judin, Pavel, 70

Jugoslavia, 208, 211-216

 

Kalinin, Michail Ivanovič, 195, 324

Kamenev, Lev Borisovič, 200, 217

Kant, Immanuel, 7

Kolbanoski, V., 179

Kostov, Trajèo, 214

Kropotkin, Pёtr Alekseevič, 7, 31

 

Labriola, Antonio, III, 2, 7, 9-10, 387, 397

Laconi, Renzo, 23, 28

Lay, Giovanni, 396

La Maddalena, Marina, 5, 24-25

Lampedusa, 392, 397

Lanucara, Amedeo, 11, 17-22, 25, 28, 132

L’Aquila, 87, 357

La Spezia, 187

La Valle, Raniero, IX

Lecce, 255

Ledda, Gavino, 29

Legnano (prov. di Milano), 385

Leino, Yrjo, 215

Lelli, Michele, 322

Lenin, pseudonimo di Vladimir Il’ič Ulianov, IV-V, 7, 10, 21, 35, 45, 47, 58, 61-62,      78, 98, 100,    103, 106, 108, 110, 115, 119-120, 122, 130, 154, 172, 186-189,             192, 196, 199, 202,    209, 213, 220, 227-228, 303, 353, 380, 399

Lentini, Andrea, 14, 16, 25

Leonetti, Alfonso, 204

Leoni, Donato, 16

Li Causi, Girolamo, 354, 396

Lippman, Walter, 291

Livorno, 56, 58, 110, 121, 150, 179, 209, 222-223, 248-249, 345, 357

Lizzani, Carlo, 79, 252, 257, 334-335

Lombardi, Riccardo (padre), 295

Lombardo Radice, Lucio, 61, 72, 79, 89, 166, 168, 176, 320, 332-333, 339, 344, 387

London, Jack, 7, 365

Longo, Luigi, IV, 57, 61, 72-73, 77, 114-115, 246, 259-260, 267-268, 272, 348, 354, 390, 398,

Lòriga, Giovanni, 2, 11, 28, 34

Lòriga, Maria Anatolia (detta Mariuccia), 2, 4-5

Lorini, Jucci, 321, 332-333

Lo Verso, Enrico, 361

Lucento (quartiere di Torino), 320

Luporini, Cesare, 387

 

Mach, Ernst, 7

Machiavelli, Niccolò, 35

Mafai, Miriam, XII, 67, 209-210, 347

Magnani, Valdo, 204-210, 212

Majakovski, Vladimir Vladimirovič, 329, 352

Malaguti, Onorato, 391

Malaspina, Luciano, 360

Mammarella, Giuseppe, 230-231, 235

Manacorda, Mario Alighiero, III-IV, 10

Manca (giovane comunista sassarese), 29

Manca, Eugenio, 25, 252

Manca, Nino, 22

Marchesi, Concetto, 188, 208

Marino, Giuseppe Carlo, 189-190, 204-205, 219, 223

Martinelli, Renzo, 66-67, 69-76, 91, 92-94, 99-102, 143-147, 154-156, 158, 182-185,              187-188, 191, 203, 205-211, 214-219, 231-232, 238, 240, 263, 265-269, 282,    291, 297, 300, 308-310, 348-349, 354-357

Marx, Karl, VIII, 7, 9-10, 21, 28, 32, 47, 61-62, 92, 96-98, 100-103, 106, 108, 110,    115, 119, 129, 186, 189, 196, 199, 220, 228, 365, 387

Masala, Giuseppe, 25

Massimi, Cesare, 398

Mastropaolo, Alfio, 94

Mattone, Antonello, 24

Mazzatosta, Maria Teresa, 38, 66-67, 73-74, 348

Mazzini, Giuseppe, 7, 399

Melis, Guido, 11

Melissa (prov. di Crotone), 305

Memo, Guido, 390, 396

Mezzogiorno, Giovanna, 361

Mieli, Paolo, 239, 313

Mieli, Renato, 384

Migliore, pseudonimo di Palmiro Togliatti, vedere.

Migliori, Tullio, 388

Mikhailov, Nikolai, 176, 179

Milano, 47, 69, 142, 146, 167, 194, 245-246, 256, 259, 268-270, 272-273, 307, 316,             321, 338, 359

Minoli, Gianni, XII, 35-35, 361

Mioni, Federico, 3

Modena, 305

Modica, Enzo, 78, 176, 384, 398

Molinella (prov. di Bologna), 305

Molotov, Vjačeslav Michajlovič, 120

Montagnana, Mario, 69, 353

Montescaglioso (prov. di Matera), 305

Morandi, Rodolfo, 209

Moro, Pietro, 3

Mosca, 166, 187, 190, 339, 383

Moscatelli (Cino), 269, 390

Mùndula, Luccio, 17-18, 22

Mura, Bruno, 16

Musatti, Cesare, 166

Mussolini, Benito, 14-15, 209, 220, 234

Musu, Giovanni, 14

Musu, Marisa, XI, 45, 58, 63, 78, 119, 159, 284, 318, 320, 322-325, 327-329, 338-339,    344-345, 347, 352

 

Nanetti, Nino, 111, 386

Napoli, 29, 54, 64, 108, 193, 253

Natoli, Aldo, 387

Natta, Alessandro, 387

Negarville, Celeste, 23, 396

Negri, Arrigo, 208

Nesi, Nerio, 53, 158

New York, 337

Nichols, Peter, 33

Nievo, Ippolito, 399

Nordau, Max, 7, 31

Norvegia, 215

Novara, 385

Novella, Agostino, 387

Nullo, pseudonimo di Gian Carlo Pajetta, vedere.

Nuoro, 15, 20

 

Olbia (prov. di Sassari), 24-25

Olivari, Mario, 6

Oneglia (prov. di Imperia), 391

Ongaro, Alberto, 4-6, 12-13, 16, 25, 257

Oniferi (prov. di Nuoro), 25

Onofri, Fabrizio, 204

Oristano, 28

Ossicini, Adriano, 388

Ozieri (prov. di Sassari), 25

 

Padova, 384

Pajetta, Gaspare, 397

Pajetta, Gian Carlo, 38, 58, 61, 78, 114, 129, 184, 190-191, 193-194, 216, 245, 378,    397

Pajetta, Giuliano, 3, 59, 274, 328-329, 340

Palermo, 343

Papaleo, Rocco, 361

Parigi, 167, 384, 397

Parlato, Valentino, 145

Parma, 41, 274

Partinico (prov. di Palermo), 343

Pătrăşcanu, Valeriu, 214

Pecchioli, Ugo, IV, 48, 50-51, 77-79, 81-84, 113, 116-117, 171, 177-178, 195, 310-    311, 331, 351-352, 357-358

Pellicani, Mario, 356

Peruzzi, Silvano, 51

Pesenti, Antonio, 146

Petri, Elio, 335-336

Piacenza, 40, 274

Pianosa, 391

Piemonte, 263

Pieralli, Piero, 117-118, 320, 358

Pinna, Filippo, 3

Pinna, Nino, 18, 21

Pintor, Gaime, 389

Pio XII, 63, 295

Pirani, Mario, 252

Pirelli, Giovanni, 79

Pischedda, Piero, 361

Pittalis, Andrea, 13

Placido, Michele, 361

Platone, 7

Platone, Felice, 186, 190-191, 193-194

Pontecorvo, Gillo, 81, 248, 351

Ponza, 391-393, 395, 397-398

Porto Longone, 391

Poznań (Polonia), 155-156

Pratolongo, Giordano, 396-398

 

Quatremère de Quincy, Antoine Chrysostome, XIV

 

Raimondi, Luciano, 204

Rajk, László, 156, 214-215, 218

Rassu, Mariangela, 4

Ravazzoli, Paolo, 204

Ravera, Camilla, 204, 398

Reale, Eugenio, 396

Reali, Piero, 185

Rebuffo, Luciano, 162-164, 201

Reggio Emilia, 41-42, 205-208, 266, 274-275

Resta, Mario, 85, 118, 178, 197

Righi, Maria Luisa, 155, 158, 218

Rinaldi, Dina, 333-334

Roasio, Antonio, 206, 211, 266

Robespierre, Maximilien-François-Isidore, 5

Rodano, Franco, 72, 388

Rodari, Gianni, 345, 348, 358

Rolland, Romain, 7

Roma, 1-3, 6, 10, 14, 23, 28-29, 39, 47-48, 62, 64-65, 69-70, 81, 88, 105-106, 119,             123, 127, 129, 133, 139, 141, 150, 165, 170, 202, 208, 226-227, 252-255, 257,    277, 280, 282, 284, 286, 288, 291, 297, 306, 310, 312-313, 318, 322, 330

Romania, 215

Ronci, Donatella, 41-43, 47, 54, 77, 79, 109, 252, 254, 274-275, 277, 280, 310-311,    367, 379

Rossi, Michelino, 252

Rossi Doria, Manlio, 396

Rubattu (fratelli), 13-14, 16

Rubini, Sergio, 361

Russia (vedere Unione Sovietica).

 

Saba, Marina, 5

Saladino, Giuliana, 71, 341-344, 346, 349

Salaris, Piero, 17

Salerno, 3, 9, 28, 31, 33, 41, 257, 259, 321

Salgari, Emilio, 7

Saluzzo (prov. di Cuneo), 391

Sanna, Piero, 11-13, 15, 17-20, 22, 24-27

Sanna, Pietro, 13

Santhià, Battista, 396

Santo Stefano, 391

Sappino, Marco, 42, 252

Sardegna, 1-3, 6, 10, 13-14, 20, 22-24, 27-28, 31 

Sartre, Jean-Paul, 323

Sassari, 1-2, 12, 14-15, 17-18, 18, 20, 22-25, 27-29, 31, 34, 253, 313, 398

Sassoon, Donald, 210

Satta-Branca, Giuseppina, 2

Satta-Branca, Pietro, 3

Scalfari, Eugenio, VI, XII

Scelba, Mario, 298-299, 302

Schiavetti, Fernando, 209-210

Schlesinger, Arthur jr., 291

Scoccimarro, Mauro, 396-397

Secchia, Pietro, 3, 42, 47, 57, 95, 155, 205-206, 217-218, 241, 251, 266, 274, 277,             337, 382, 387, 396-398

Seghers, Anna, 58

Seniga, Giulio, 204

Sereni, Emilio, 384, 396, 399

Serri, Rino, IV, XI, 42, 54-55, 109, 112, 177, 241, 275, 277, 311

Sestan, Lapo, 255, 282

Shakespeare, William, 318

Sicilia, 342-344, 349

Siciliani de Cumis, Nicola, III

Siglienti, Laura, 8

Siglienti, Lina, 6

Siglienti, Sergio, 7-8, 16, 28

Siglienti, Stefano, 9, 11, 34

Silone, Ignazio, 204

Simoni, Moriano, 60-61

Sirugo, Francesco, 106, 113, 117, 194, 197-199

Slánský, Rudolf, 215

Smargiasse, Antonio, 367

Socrate, Mario, 78

Solinas (tipografo), 16

Soriano nel Cimino (prov. di Viterbo), 391

Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič, 318

Sotgiu, Girolamo, 23-25, 387

Sozzi, Gastone, 379, 385

Spagna, 215, 386

Spallone, Giulio, 252, 279

Spano, Velio, 20, 69

Spanu Satta, Francesco, 10-14, 18, 20, 23-24

Spinella, Mario, 98, 115, 117-118, 190-191, 252, 387

Spinelli, Altiero, 396

Spriano, Paolo, 10, 13,-14, 69, 71, 75, 91-92, 99, 103-104, 143-144, 147, 153-154,             159, 167-168, 184, 188-189, 191, 193, 239, 241-242, 259, 265, 292, 295, 380,    384, 387-391, 393-399

Stalin, pseudonimo di Iosif Vissarovič Džugašvili, 7, 18, 21, 47, 50, 61-62, 78-79, 92-            94, 98, 103-103, 106, 108, 110, 113, 115, 117, 119-120, 122, 130, 138-139,             151-159, 167, 172, 177, 182-202, 209-211, 213, 216-217, 219, 228, 293

Statera, Alberto, 35

Stati Uniti d’America (USA, America), 8, 17, 90-91, 120, 134, 140, 145-146, 150,             162, 194, 216, 291-298, 300, 302, 341

Stettino (Polonia), 292

Stevenson, Robert Louis, 399

Stintino (prov. di Sassari), 4

Suslov, Michail Andreevič, 354

Svizzera, 194, 349

 

Tasca, Angelo, 204, 209, 219, 221-222

Tatò, Antonio, V, XII, XV, 35, 361-362

Tbilisi (ex URSS), 167

Terracini, Umberto, 154, 204, 396

Tisetti, Luisa, 165

Tito, Josif Broz, 210-212, 214-215, 218

Togliatti, Palmiro, 9, 23, 29, 32-33, 45, 57-58, 61, 64, 71, 74-75, 78, 97, 101-102, 105,            106, 108, 113, 122, 126-127, 139, 144, 146-147, 155, 157, 166, 183-184, 195,    196, 198, 199, 205, 208-209, 214-215, 219, 221, 231, 240-241, 257, 259, 265,    267-268, 279, 280, 281, 286, 291, 300-301, 308, 330, 345-346, 350-351,379-            383, 390, 392

Tolstoj, Lev Nicolaevic, 7, 318, 399

Torino, 6, 13, 45, 69, 268, 303, 314, 321, 355

Torlonia, Alessandra, 64

Torremaggiore, 305

Tortorella, Aldo, 239, 310

Toti, Gianni, 252

Trani (prov. di Bari), 391

Tremiti, 397

Tresso, Pietro, 204

Trieste, 201, 212, 292, 385

Trivelli, Renzo, XI, 54-56, 109, 117, 159, 177, 184, 298, 351

Trockij, Lev Davidovič (pseudonimo di Lejba Bronstejn), scritto da alcuni Trostzky,             193, 200, 210, 217

Trombadori, Antonello, 78, 206, 387

Tronti, Mario, IX

Truman, Harry, 150, 292-293

Turchia, 293-294

Turghenjev, Ivan Sergeevič, 399

Turi (prov. di Bari), 391

Tusacciu, Gesuino, 11

 

Ungheria, 156

Unione Sovietica (URSS, Russia), 15, 17-18, 21, 62, 71, 79, 90-95, 107, 111-112, 114,

            120-121, 150-203, 207, 212-214, 218, 225-226, 291-292, 294, 303, 323, 329,    334, 338-339, 344, 354, 386, 390

Usai, Anita, 16

Ustica, 392, 397

 

Vacca, Giuseppe, 235

Val d’Ossola, 269

Valentini, Chiara, 3, 5-7, 9, 13, 16-18, 21, 25, 28, 31, 35, 53, 55-56, 58-59, 63, 77-79,             95, 101, 156, 159, 177, 184-185, 195, 248-249, 252, 257, 260, 269, 280, 296,    298, 348, 351, 361, 367

Valori, Dario, 81

Val Sesia, 269

Vanni (lettore di «Pattuglia»), 164

Varano, Aldo, 8

Varese, 321

Veltroni, Walter, 31, 361

Venezia, 87, 321

Ventotene, 392, 397-398

Ventrone, Angelo, 41-42, 235-238, 258, 266, 268, 276, 282, 355

Veraina (repubblica dell’ex URSS), 159

Vercelli, 385

Verdi, Giuseppe, 318

Verga, Giovanni, 399

Verne, Jules, 7

Vespignani, Renzo, 79

Vico, Giovambattista, 8, 35

Vienna, 167

Viterbo, 391

Vittorini, Elio, 204, 247

Voltaire, pseudonimo di Frannçois Marie Arouet, 7

Vožnessenskij, Michail, 146, 215

 

Wagner, Wilhelm Richard, 6

 

Zamboni, Orfeo, 396

Zangrandi, Ruggero, 78-79, 389

Ždanov, Andrei Aleksandrovič, 146

Zinoviev, Grigorij Euseevič, 217


Indice delle tematiche ricorrenti[229]

 

 

 

Abitudine/i, 24, 46, 69, 133, 237, 250, 260, 278, 282, 289, 335, 407

Acculturazione, 67, 104, 266, 308 sgg.

Acriticità, 20, 156, 168, 177

Addormentare le coscienze, 314, 331

Alfabetizzazione, 37 sgg., 68, 104, 233. Cfr. anche: Analfabetismo

Americanismo (modello di vita americano), 314, 318, 354

Ammirazione, 7, 21, 80, 153 sgg., 182 sgg., 199, 318, 392

Amore, 52 sgg., 62, 80, 128, 132, 153 sgg., 164, 169, 173, 182 sgg., 196 sgg., 235,

            288 sgg., 321, 325 sgg., 330 sgg., 344, 348 sgg., 353

Analfabetismo, 18, 22, 38 sgg., 56, 76, 85, 173 sgg., 323, 330, 364

Anarchia/Anarchismo, XV, 6 sgg., 12 sgg., 31 sgg., 120, 221, 336

Anticomunismo, 19, 29, 52, 63, 107, 118, 152, 157, 161, 170, 295 sgg.

Antifascismo/Resistenza/Partigiani, 3, 9 sgg., 22, 26, 30 sgg., 34 sgg., 62 sgg., 73, 82,            148, 183, 187, 193 sgg., 207, 214, 242 sgg., 251, 257 sgg., 261 sgg., 266 sgg.,    272, 276, 281, 287, 298 sgg., 309, 384, 387 sgg., 392, 398 sgg.

Antitesi, 90 sgg., 134, 145, 168, 292, 332, 341

Apatia, 140, 234 sgg., 242 sgg., 272 sgg., 285, 314, 318

Apoliticità, 247 sgg., 262, 290, 318, 332

Arte, 13, 71, 74, 85, 161, 176, 275

Aspirazione/i, 20, 23, 51, 63, 141, 165, 181, 198, 255, 274, 284, 290, 312 sgg., 316,

            326 sgg., 333 sgg., 347, 353, 395. Cfr. anche: Sognare

Attitudine, 165

Autobiografia, 1, 32 sgg., 399

Autodidattismo, XV, 30 sgg., 56, 61, 67, 75, 202, 395

Autorità/Autoritarismo, VIII, 33, 73, 221, 235, 259, 268, 362, 366

Avvenire/Futuro, VIII, 29, 53, 81, 84, 94 sgg., 100, 103, 106, 112 sgg., 118 sgg.

            127 sgg., 134, 140 sgg., 151, 161, 164 sgg., 175 sgg., 181 sgg., 196, 213,

            242 sgg., 248, 253, 260, 278, 282 sgg., 299, 306 sgg., 323, 330, 335 sgg.,

            351 sgg., 362, 365 sgg.

Avvilimento, 64, 124, 131, 141, 204, 315 sgg.

 

Borghesia, 12 sgg., 29 sgg., 51, 64 sgg., 70, 90, 96 sgg., 103, 115, 138, 141, 151, 156,    163, 181, 193, 211, 215, 220 sgg., 235, 241, 259, 263 sgg., 295 sgg., 303 sgg.,    314 sgg., 321 sgg., 326 sgg., 332 sgg., 351, 361, 380, 394

Bussola, 98, 119 sgg.

 

Capitale/Capitalismo/Capitalisti/Crollo del capitalismo, 19 sgg., 47, 64, 73, 90-151,    159, 162, 169 sgg., 178, 181, 186, 190 sgg., 199, 212, 227, 263, 294, 299,

            302 sgg., 317 sgg., 323 sgg., 329 sgg., 335, 340, 354 sgg., 364 sgg.

Cristianesimo/Cattolicesimo/Cattolici, XI, 4, 29, 53 sgg., 63, 79, 169, 237, 247, 275,            286, 292, 296, 303, 306, 323 sgg., 330, 350, 388

Certezza, 94 sgg., 98 sgg., 103, 106, 113, 118, 123 sgg., 128 sgg., 171, 184, 193, 200,    226

Chiarificazione, 12, 40, 59, 162, 206, 259, 279, 287 sgg.

Cinema, 70, 76, 115, 160, 166, 178, 276, 314 sgg., 319, 321 sgg., 328 sgg., 331,

            334 sgg., 343 sgg., 349, 354, 361

Classi dirigenti, 36, 98 sgg., 137 sgg., 162, 191, 278, 311, 334 sgg.

Classi dominanti, XII, 24, 45, 57, 64, 90, 124, 138 sgg., 152, 221, 314 sgg., 328, 331,    354, 359

Coercizione, 234, 300

Collaborazione, III, 12, 76, 84, 112, 208, 245 sgg., 296, 306, 384, 400

Combattere/Combattività/Combattenti, 40, 46 sgg., 53 sgg., 61 sgg., 79 sgg., 89, 107,            110 sgg., 116, 120, 129, 149, 157, 163, 170 sgg., 177, 186, 192, 196 sgg., 211,

            215 sgg., 222-228, 234, 242, 244, 253, 260 sgg., 268 sgg., 276, 282 sgg., 301,    317, 325 sgg., 335, 350 sgg., 386

Conflitto, 6, 119, 134, 146, 227, 264, 295, 309, 386

Confronto, III, 13, 37, 72, 162, 175, 229, 234 sgg., 242 sgg., 247, 308, 312, 346

Consapevolezza, VIII, 92, 98, 123 sgg., 130, 143, 157, 171, 183, 198 sgg., 231, 291,    325, 355, 366

Conservazione (forze della conservazione), 90, 133, 251, 277, 284 sgg., 290, 297 sgg.,    332

Contestare/Ribellarsi, 6 sgg., 13, 31 sgg., 51 sgg., 232, 239, 242 sgg., 265, 268, 318,    382, 385

Contrapposizione, 76, 79 sgg., 90 sgg., 103 sgg., 110, 120, 203, 291 sgg., 296 sgg.,    309, 343, 379

Contraddizione/i, 9, 63, 95, 101 sgg., 107, 126, 134 sgg., 147 sgg., 150 sgg., 168 sgg.,    190, 220, 239, 247 sgg.

Controllo, XVI, 100, 134, 232 sgg., 257, 272, 292, 299, 306, 334, 339 sgg., 350 sgg.,    384 sgg., 393, 397

Convincere/Convinzione, 36, 84, 105, 161, 233, 237, 253, 257, 260, 268, 281, 288,    312, 324 sgg., 346, 360

Corruzione/Disgregazione (fisica, morale e politica), 45, 62 sgg., 91, 106, 124 sgg.,    138 sgg., 149, 152, 162, 202, 295, 310, 314 sgg., 317 sgg., 322 sgg., 329, 331,    335 sgg., 341, 344,  354, 359, 389

Costituzione Italiana, 230 sgg., 236 sgg., 239, 268, 299 sgg., 304-310

Costume/i (anche come usanze sociali), 13, 51 sgg., 62, 70, 84, 113 sgg., 118, 131,    141, 166, 219, 249, 315 sgg., 343, 396, 401

Crisi, V sgg., 26, 51, 91 sgg., 120 sgg., 131 sgg., 137 sgg., 143 sgg., 150 sgg., 174,             184, 200, 217, 267 sgg., 294, 302, 317, 330, 345

Critica/Autocritica/Spirito critico, VI, 13, 23, 33 sgg., 52 sgg., 69, 80, 86, 95, 101 sgg.,             107, 114, 135 sgg., 154 sgg., 171, 177, 191, 202, 208 sgg., 214 sgg., 231, 304,    328 sgg., 334, 339, 344 sgg., 350-359, 380

Cultura/Educazione culturale, I, IV sgg., X sgg., 1, 5 sgg., 18, 31, 37 sgg., 60 sgg.,

            67 sgg., 70-79 (però tutta la Tesi)

 

Decadenza/Declino, 91, 96, 111, 124 sgg., 138-144, 147 sgg., 152, 202, 316, 328,    341

Democrazia/Educazione alla democrazia, VIII sgg., 19 sgg., 30 sgg., 229-313 (però   tutta la Tesi)

Determinismo, 92 sgg., 96 sgg., 102, 116 sgg., 126, 144 sgg.

Dialogo, 21, 72, 79, 328

Dicotomia, 90, 95 sgg., 230

Dignità, 63, 118, 124, 128, 140 sgg., 173, 205, 306, 316

Diritti, XV, 12, 20, 39, 74, 110, 124 sgg., 162 sgg., 172 sgg., 230, 246, 150 sgg., 277,            282, 295 sgg., 300, 304 sgg., 309, 384 sgg.

Disciplina, 25  sgg., 37, 43, 55, 182, 221 sgg., 240, 286, 289, 335, 350, 396

Discussione/Dibattito, X sgg., 11 sgg.,  37, 43, 52, 56 sgg., 61 sgg., 68, 72 sgg., 77,

            80 sgg., 86, 101, 105, 115, 122, 131 sgg., 144, 149 sgg., 159, 172, 177 sgg.,             184, 206 sgg., 229, 246 sgg., 250 sgg., 257, 275, 287 sgg., 312, 322, 328 sgg.,    338 sgg., 342 sgg., 357, 360 sgg., 384 sgg., 391, 397, 401

Diseducazione, 64, 90-228, 314-366 (però tutta la Tesi)

Disoccupazione, 22, 91, 112, 120, 133 sgg., 137 sgg., 145, 150, 166, 173 sgg., 181,    224, 252 sgg., 269, 298, 324, 337

Dissentire, 93, 203-223, 234, 389

Dittatura (anche del proletariato), 11, 14, 79, 91, 120, 125, 137, 167, 185, 208 sgg.,    214, 234, 249, 259, 263, 278 sgg., 294 sgg., 304, 355, 365, 386

Divulgare/Divulgazione, 12, 72 sgg., 88, 100 sgg., 115, 193, 308

Dogma/Dogmatismo, 54, 79, 92 sgg., 99, 102 sgg., 111, 132, 141, 211, 316

Dominio/Dominato, 25, 91, 96, 123 sgg., 128, 135 sgg., 143 sgg., 150 sgg., 173, 199,    293 sgg., 331 sgg., 341

Dovere/i, 38, 47, 101, 110 sgg., 168, 182, 284, 338

Dubbio, 27, 47, 99, 118, 163, 183 sgg., 193, 218, 288, 326, 382 sgg.

 

Efficienza/Efficacia, 48 sgg., 69, 75, 86 sgg., 93, 105, 108, 117, 124, 143, 236, 247,    267, 312, 321 sgg., 326, 339, 342 sgg., 350, 356, 381 sgg., 392

Egemonia, I sgg., 38, 237

Egoismo, VII, 128, 134, 138, 173, 236, 364

Elevare (politicamente, culturalmente, ideologicamente), 65 sgg., 83 sgg., 107,

            110 sgg., 124, 198, 271

Emancipazione (sociale, familiare, culturale, femminile), III, IX sgg., 6, 20, 37 sgg.,             63, 104, 114, 122 sgg., 128 sgg., 153, 167 sgg., 186, 192, 198, 226, 281, 323,             332 sgg., 352

Eroismo/Eroi, 45, 54, 59 sgg., 82, 120 sgg., 161 sgg., 168, 175 sgg., 182, 186, 197,

            223 sgg., 246 sgg., 261, 305, 333, 341, 383

Erotismo/Pornografia, 63, 318 sgg., 323, 331 sgg., 344, 351

Errori (politici), 203-223

Esaltare, 43, 64, 107, 152 sgg., 166 sgg., 171 sgg., 177, 185 sgg., 190, 199, 218,

            315 sgg., 323, 330 sgg., 335 sgg., 340 sgg.

Esercito, I, 121, 142, 161, 164, 195, 206 sgg., 223 sgg., 263, 289, 308, 385 sgg.

Esperienza/e, I, IV, XI, 1, 10, 50, 59 sgg., 78 sgg., 89, 108, 130, 168, 174, 179,

            193 sgg., 200, 213, 255, 282, 303, 311, 330, 357, 394

Estremismo, 100, 205, 221 sgg., 232 sgg., 253 sgg., 267 sgg., 272 sgg., 307, 382

Evadere (dalla realtà), V, 141, 316 sgg., 319 sgg., 330 sgg., 345

 

Famiglia (matrimonio/divorzio, figli), 7, 37, 51 sgg., 56, 115, 128, 138, 161, 166, 173,             247, 290, 304 sgg., 327, 338, 341, 347, 352 sgg.

Fascismo/Neofascismo, XI, XV, 2 sgg., 10-35, 40 sgg., 46, 53 sgg., 79, 111, 117 sgg.,    133 sgg., 137 sgg., 143, 162, 182, 190, 194, 209, 211 sgg., 217 sgg., 230, 233,    260, 262, 264 sgg., 268 sgg., 273 sgg., 276 sgg., 278 sgg., 285 sgg., 294,

            298 sgg., 301, 304 sgg., 307, 311, 330, 378-390, 392, 397 sgg.

Fede (non solo con riferimento alla religione), 52, 101, 106, 119, 129 sgg., 169, 226,    247, 287, 353

Felicità, 99, 112 sgg., 123, 128, 136 sgg., 151, 161, 165 sgg., 174 sgg., 169 sgg.,

            174 sgg., 178, 180 sgg., 213, 290, 306, 327, 353

Fiducia (anche in se stessi), V, 54, 81, 106, 116 sgg., 121, 126, 131 sgg., 169, 182,

            197 sgg., 225, 242, 330, 353

Film /Filmine/Lanterna magica, 115, 178, 317, 321 sgg., 331 sgg., 336 sgg., 344 sgg.,    354 sgg., 358 sgg.

Filosofia (anche come disciplina scolastica), II sgg., XIV, 2, 6, 7-10, 31 sgg., 96, 101,             244, 353

Forgiare (in senso figurato), 53, 192, 309

Fotoromanzi, 314-361

Fraternità, 21, 112 sgg., 123, 127 sgg., 182, 279, 385

Fumetti (Fumetti, Fotoromanzi, Fotofilm, ecc.), 67, 71, 89, 314-361

 

Gigantografie/Fotografie/Ritratti, 57, 67, 71, 115, 184 sgg., 189, 195

Gioco/Giocattoli, 4 sgg., 13, 165, 358 sgg.

Gioia, 81, 140, 174

Giustizia (sociale), VIII, 19 sgg., 52, 90, 112 sgg., 119, 125, 127 sgg., 167, 172, 178,             214 sgg., 243, 264 sgg., 269, 304, 344, 353, 366

Guerra (anche Guerra fredda), 3, 13, 17 sgg., 23 sgg., 27, 42, 46, 58, 73, 90 sgg., 98,      103 sgg., 112, 115 sgg., 119 sgg., 125 sgg., 134 sgg., 137 sgg., 142, 150 sgg.,             157 sgg., 163, 167, 170 sgg., 174, 182 sgg., 192 sgg., 200 sgg., 206 sgg., 213,             215 sgg., 223, 230 sgg., 236 sgg., 240 sgg., 252, 264 sgg., 269 sgg., 275 sgg.,    290, 291 sgg., 297 sgg., 301 sgg., 318, 324, 330, 334 sgg., 341, 352 sgg., 380,             386 sgg.

Guidare (in senso figurato), VIII, 15, 27, 46 sgg., 49 sgg., 72 sgg., 77 sgg., 84 sgg.,

            95 sgg., 100, 106, 110 sgg., 117 sgg., 122, 125, 173 sgg., 178 sgg., 182, 186,    193, 198 sgg., 206, 211 sgg., 221, 236 sgg., 246 sgg., 254, 261 sgg., 272, 279,             292, 358, 366, 381

 

Ideale/i, IV sgg., IX sgg., 21, 27, 32, 37 sgg., 53, 78 sgg., 85 sgg., 106 sgg., 111 sgg.,    115 sgg., 121 sgg., 126 sgg., 131 sgg., 140 sgg., 169 sgg., 177 sgg., 202, 226,    232 sgg., 242 sgg., 251, 278, 284 sgg., 310, 315 sgg., 328 sgg., 335, 341 sgg.,             358 sgg., 389

Idealismo, 8 sgg., 74

Identità, X, 36, 42, 55, 94, 104, 143 sgg., 177, 184, 204, 230 sgg., 235 sgg.

Ideologia/Educazione ideologizzata, IV, VIII sgg., 9, 15, 20 sgg., 27, 35 sgg., 40 sgg.,             44 sgg., 50 sgg., 55 sgg., 67 sgg., 71 sgg., 76 sgg., 80 sgg., 85, 90-228,

            230 sgg., 237 sgg., 255, 263 sgg., 271, 274, 279, 288 sgg., 294, 299, 310,

            314 sgg., 318, 328 sgg., 347 sgg., 354, 358, 361, 365, 394, 400

Ignoranza, 138, 162, 220, 283

Illuminare, XII, 106, 113, 121 sgg., 129, 151, 176, 195, 384

Illuminismo, 3, 30, 35, 75, 113, 365

Illudere/Illusione, 126, 144 sgg., 316, 398

Immoralità, 91, 204 sgg., 322, 332 sgg.

Immortalità, 103, 110, 122, 126, 130, 173, 186 sgg., 197 sgg., 315

Imparare/Apprendere, VI, 45, 59, 78, 85, 94, 167, 175, 237, 257, 283 sgg., 344 sgg.,    360, 395

Impegno, XIV sgg., 3, 16, 30 sgg., 39 sgg., 45 sgg., 56, 70 sgg., 76, 88, 100, 138,

            161 sgg., 181, 190, 197 sgg., 236 sgg., 244 sgg., 251 sgg., 255 sgg., 263,

            270 sgg., 287, 293 sgg., 304, 308 sgg., 322, 332, 341, 351, 355, 387, 391 sgg.,    399

Imperialismo/i, 46, 58, 90 sgg., 107, 111, 117, 123 sgg., 127, 133, 137 sgg., 145 sgg.,    149 sgg., 162, 170 sgg., 180 sgg., 192, 208 sgg., 211 sgg., 214 sgg., 221, 294,    316, 330 sgg., 334 sgg., 338, 386

Incentivare, 21, 84 sgg., 93, 99 sgg., 126, 183, 265

Incontro, XII sgg., 2, 10, 16, 21, 56, 79 sgg., 89, 159, 242 sgg., 246 sgg., 252, 345, 361

Indifferenza, 47, 106, 243, 281, 285, 290, 312, 338

Indipendenza nazionale, 40, 46 sgg., 111 sgg., 117 sgg., 120, 127 sgg., 134 sgg., 141,             169 sgg., 174, 207, 212, 217, 243 sgg., 260 sgg., 279, 288, 299 sgg., 307 sgg.

Individualismo, V, 52, 91, 243, 314, 318, 324, 336, 341

Infallibilità, 46, 117, 186

Infanzia/Giovanissimi, XV, 4-7, 34, 39, 46, 62 sgg., 89, 121, 138, 161, 166, 222, 290,             319 sgg., 333 sgg., 337 sgg., 348 sgg., 358, 364, 379

Ingannare, 47, 120, 137 sgg., 143, 162, 213, 263, 278, 300, 332 sgg., 349

Ingiustizia (sociale), 80, 90, 107, 121, 125 sgg., 135 sgg., 171 sgg., 178, 225, 350

Innovare, 21, 148, 348 sgg.

Insegnare/Insegnamenti (non solo con riferimento alla scuola), III, 42 sgg., 52,

            56 sgg., 95 sgg., 102, 108, 117, 149 sgg., 165 sgg., 178, 186, 192 sgg., 195 sgg.,    200 sgg., 212 sgg., 303, 316, 338, 391, 397 sgg.

Intellettuali, I sgg., 10 sgg., 29, 69, 72 sgg., 98 sgg., 165 sgg., 172 sgg., 182 sgg.,

            189 sgg., 239, 248, 279, 303, 312, 389, 401

Internazionalismo/Educazione all’internazionalismo, 47, 104, 122, 164, 168, 181 sgg.,             197, 200 sgg., 212 sgg., 226

Invincibilità, 46, 116 sgg., 121 sgg., 126, 130, 172, 186, 225, 353

Irrazionalità, V, 144, 302, 320

Istruzione (scolastica, politica, professionale, militare), XI, 20 sgg., 37 sgg., 46, 56, 67,             75, 104, 131 sgg., 164 sgg., 175 sgg., 181, 253, 275, 289, 300, 306, 328 sgg.,    352, 380, 393 sgg.

 

Laicità/Laicizzazione, 35, 101, 116, 156

Leggere, VII, XV, 6 sgg., 13, 31 sgg., 37 sgg., 50, 59 sgg., 68 sgg., 72, 82 sgg., 88,             90 sgg., 98, 104, 109, 113 sgg., 177, 202, 314-353, 359, 364, 394 sgg., 400

Leninismo, XIV, 27, 31, 37 sgg., 43 sgg., 60, 67, 70 sgg., 77 sgg., 85, 91 sgg.,

            100 sgg., 108 sgg., 113 sgg., 122, 130, 147, 179, 188 sgg., 193 sgg., 198,

            202 sgg., 210, 218 sgg., 228, 254

Letteratura, 75, 89, 115, 314 sgg., 319 sgg., 321 sgg., 326 sgg., 331 sgg., 339, 344,

            349 sgg., 359, 400

Liberazione (atto del liberarsi), XII sgg., 46, 54 sgg., 71, 98 sgg., 110, 116, 120 sgg.,    125 sgg., 141, 151 sgg., 161, 169, 172, 182, 186 sgg., 196 sgg., 199 sgg., 213,             306, 316, 327, 334

Libertà, 9, 19 sgg., 46 sgg., 52 sgg., 90, 110 sgg., 118 sgg., 124 sgg., 134 sgg.,

            139 sgg., 158 sgg., 162 sgg., 167, 173, 178, 196, 205, 205 sgg., 225 sgg.,

            230 sgg., 235, 243 sgg., 245 sgg., 258 sgg., 269, 281 sgg., 286 sgg., 292 sgg.,

            299 sgg., 304 sgg., 309 sgg., 315 sgg., 324, 330, 338, 344, 356, 362, 386

Limiti/Difetti/Ritardi, XI, 44 sgg., 71, 75, 83 sgg., 92 sgg., 107, 114, 144 sgg., 170,             229, 235, 241 sgg., 271, 312, 318, 324, 328, 352, 363, 380 sgg.

Livellamento, 52

Lotta/Lottare, IV sgg., XII sgg., 9 sgg., 16 sgg., 39 sgg., 44 sgg., 49 sgg., 57 sgg., 62,             65, 70 sgg., 78 sgg. (però tutta la Tesi)

 

Manicheismo, 90 sgg., 96 sgg., 203, 296

Martiri, 12, 45, 122, 223, 227, 248

Marxismo, III, VIII, XIV sgg., 10 sgg., 31, 37 sgg., 43 sgg., 60, 67, 70 sgg., 75 sgg.,             85, 90-132, 146 sgg., 177, 184 sgg., 189 sgg., 195 sgg., 201 sgg., 210 sgg.,

            218 sgg., 228, 310, 366, 391 sgg., 395 sgg., 399

Mass media, 32, 64 sgg., 77, 234, 314-366

Materialismo, 10, 73, 393

Maturazione, VI, 18, 21, 80, 307

Meccanicismo, 94 sgg.

Messianesimo, 94, 104

Migliorare/Miglioramento, VIII,, 36 sgg., 42 sgg., 48 sgg., 65, 76 sgg., 82 sgg., 87,      104 sgg., 110, 130,  173, 181 sgg., 209, 224, 283 sgg., 317, 346, 354, 366, 395

Militanza, IV, X, XV, 31, 53 sgg., 93, 203

Millenarismo, VIII, 75, 92 sgg., 99, 102 sgg., 116, 126, 366

Mito/Mitizzare, 92 sgg., 112, 143, 151 sgg., 156 sgg., 168, 172, 182 sgg., 187 sgg.,    194, 239

Modello/Esempio/Emulazione, XI, 6, 20, 55, 61 sgg., 70, 84, 95, 110 sgg., 138, 152,             161, 172 sgg., 178 sgg., 182 sgg., 188, 196 sgg., 211, 219, 244 sgg., 249, 303,             332

Modernizzazione, 233, 238 sgg.

Morale/Moralità/Moralismo/ Educazione morale, II, V sgg., X, XV, 11, 18, 31,

            38 sgg., 43 sgg., 51 sgg., 56, 61 sgg., 67, 77 sgg., 86, 90 sgg., 110 sgg., 115, 24,             131 sgg., 167, 140 sgg., 154, 159, 161 sgg., 166, 171 sgg., 181, 196, 203, 209,    232, 249, 253, 274 sgg., 281 sgg., 290, 295 sgg., 299, 306 sgg., 314 sgg.,

            323 sgg., 331 sgg., 340 sgg., 347 sgg., 354, 364, 384

Musica, 6, 41, 159, 275, 328

 

Nazione/Nazionalismo, I, VIII, 10, 19, 74, 111, 122 sgg., 130, 140 sgg., 181, 210 sgg.,    233 sgg., 238, 242 sgg., 255, 262, 273, 277 sgg., 284 sgg., 291 sgg., 305, 315,    366

Nazismo, 153, 182 sgg., 194, 246, 293

Nemico/i, 47, 59, 80, 90, 95, 110, 129, 140, 155, 174, 188, 202, 203-223, 226 sgg.,    278, 283 sgg., 292 sgg., 324, 330, 338, 345 sgg.

Nuovo (mondo, società, civiltà, uomo e pensiero), II sgg., V sgg., XI sgg., 19 sgg., 27,             39, 45 sgg., 50 sgg., 55 sgg., 61 sgg., 67, 75 sgg., 79 sgg., 90 sgg., 95 sgg., 106,             110 sgg., 116 sgg., 121 sgg., 125 sgg., 131 sgg., 148 sgg., 167, 172 sgg., 178,    188 sgg., 191 sgg., 196 sgg., 200 sgg., 211, 224 sgg., 248 sgg., 253, 269, 278,             282 sgg., 287 sgg., 309 sgg., 322 sgg., 332, 339, 359 sgg., 365

Opportunismo, 100, 192, 220 sgg., 302

Oppressione (politica, sociale, culturale), VIII sgg., 19, 25, 46, 54, 62, 97 sgg.,

            110 sgg., 121 sgg., 127 sgg., 131 sgg., 138, 151, 162 sgg., 167, 172 sgg., 180,    186 sgg., 194 sgg., 199, 212, 243, 278, 295, 317, 328, 365 sgg., 385

Orientamento, III, 33 sgg., 47 sgg., 67 sgg., 72 sgg., 77 sgg., 82 sgg., 102, 107,

            116 sgg., 130, 171, 179, 189, 220, 233, 249 sgg., 255, 284 sgg., 287 sgg., 312,             322 sgg., 339 sgg., 350, 400

Oscurantismo, 91, 111, 138 sgg., 144

 

Pace/Pacifismo, VIII, 40, 46 sgg., 54 sgg., 70, 80, 90, 99, 104, 110 sgg., 117 sgg., 122,             127 sgg., 134 sgg., 141, 164 sgg., 170 sgg., 178 sgg., 186 sgg., 195 sgg.,

            199 sgg., 206 sgg., 213 sgg., 217, 227, 279, 288 sgg., 293 sgg., 299, 304,

            307 sgg., 312 sgg., 324, 335, 338, 349, 366 sgg., 386

Paradiso, 95, 156, 168

Partecipare, XV sgg., 11, 38 sgg., 52, 187, 206, 218, 230, 235 sgg., 242 sgg., 246 sgg.,    250 sgg., 255 sgg., 271, 275 sgg., 282 sgg., 297, 303 sgg., 310, 362, 383

Patria/Patriottismo, 46, 56, 78, 111, 115 sgg., 127, 132, 140 sgg., 164, 169 sgg.,

            175 sgg., 181 sgg., 240 sgg., 245 sgg., 265, 275 sgg., 280, 288 sgg., 300,

            306 sgg., 330

Persuadere, 161, 233, 259

Pessimismo, 140, 314 sgg., 336

Popolarizzare, 68, 74, 107, 115, 152, 168 sgg., 172, 179, 183 sgg., 195, 307 sgg., 385

Positivismo, 2, 365

Pregiudizio/Superstizione, 54, 132, 141, 145, 220, 256, 288, 316, 330 sgg.

Privilegio, 19, 126, 132 sgg., 138 sgg., 151, 285, 316, 353

Progresso (sociale, economico, tecnologico), 46, 54, 90, 96, 104, 110 sgg., 123,

            127 sgg., 131 sgg., 135 sgg., 141, 145, 149, 155, 167, 178, 184 sgg., 194, 213,    231, 248 sgg., 255, 260 sgg., 279, 283, 287, 306, 312, 330 sgg., 358, 365

Proletariato/Movimento proletario/Classe operaia, I sgg., X, 17 sgg., 34, 50, 55, 60,             64, 78 sgg., 85, 90, 96 sgg., 101 sgg., 112, 118 sgg., 128 sgg., 144, 163,

            177 sgg., 186, 191 sgg., 196 sgg., 207 sgg., 211 sgg., 218 sgg., 225 sgg.,

            234 sgg., 241, 248, 258 sgg., 263, 270, 302 sgg., 317, 332, 379, 384, 389, 401

Promuovere (non con riferimento alla scuola), 3, 113 sgg., 198, 245, 273, 290

Propaganda, IV, 16 sgg., 21, 27 sgg., 34 sgg., 44 sgg., 49 sgg., 66 sgg., 74 sgg.,

            82 sgg., 90 sgg., 95 sgg., 105 sgg., 110 sgg., 116 sgg., 123, 133, 139, 152 sgg.,             157 sgg., 162 sgg., 166 sgg., 171 sgg., 177 sgg., 183 sgg., 193 sgg., 198, 204,    209, 231 sgg., 245, 276, 286 sgg., 295 sgg., 300 sgg., 308, 324, 331 sgg.,

            338 sgg., 343 sgg., 354 sgg., 360, 380 sgg., 385 sgg.

 

Qualità (politiche, morali), XII, 36, 43, 61 sgg., 106, 118, 181, 226 sgg., 249 (però   tutta la Tesi)

 

Radio, 6, 13 sgg., 33, 162, 314 sgg., 328 sgg., 354

Ragazze/Donne/Questione femminile, VII sgg., XI, 5, 20 sgg., 25, 37 sgg., 46 sgg.,

            54 sgg., 62 sgg., 69 sgg., 76, 81, 88, 109 sgg., 120 sgg., 127 sgg., 138, 141 sgg.,             160 sgg., 166, 195, 209, 226, 236, 276, 290, 309, 315, 319 sgg., 325 sgg.,

            331 sgg., 342 sgg., 347 sgg., 351 sgg., 357, 363 sgg.

Rassegnazione, 53, 62, 126, 140, 227, 234 sgg., 243, 285, 314, 323 sgg., 330

Razionalità, IV sgg., 35, 60, 94, 99, 104, 132, 141, 316 sgg., 330, 393

Razzismo, VIII, 101, 163, 220, 293 sgg., 334 sgg., 338, 364 sgg., 387

Reazione/Reazionario, 37, 46, 90, 107 sgg., 117 sgg., 133 sgg., 138 sgg., 170,

            208 sgg., 215, 220 sgg., 230, 273 sgg., 281 sgg., 285, 290, 27 sgg., 301 sgg.,             307 sgg., 317, 327 sgg., 339, 346, 355, 361

Reclutamento/Proselitismo, XII, 15 sgg., 22, 49 sgg., 56, 123, 183, 223, 255, 261,

            274 sgg., 357

Religione/Chiesa (cattolica), 7, 20, 29 sgg., 46 sgg., 63, 91, 95, 99 sgg., 111, 117 sgg.,             124, 134, 139, 158, 162 sgg., 204, 217, 244 sgg., 273 sgg., 295 sgg., 302 sgg.,    316, 328, 332, 338, 350

Repressione, VIII, 25 sgg., 138, 155, 232 sgg., 258, 264 sgg., 304, 309, 336, 363 sgg.,             386

Repubblica/Ideale repubblicano, 3, 12, 20, 30 sgg., 40, 81, 162, 215, 229 sgg.,

            236 sgg., 240 sgg., 251, 278 sgg., 282 sgg., 286, 289 sgg., 304 sgg., 309, 341,    386

Responsabilità (non come colpa), 43, 181, 222, 237, 251, 262

Revisionismo, 93

Riformismo, 73, 263

Rivoluzione (anche tecnologica e industriale), 95, 174, 188, 202, 206 sgg., 213 sgg.,    238, 257 sgg., 263, 298, 313, 362, 395

Rivoluzione d’Ottobre, VI, 115, 166, 188, 193, 199, 385, 393

Rivoluzione Francese, 5

Rivoluzione proletaria/socialista, 78, 172, 192, 238, 258 sgg., 263

 

Satira/Umorismo, 67, 115, 318 sgg., 351

Semplicità/Semplificazione, 18, 73 sgg., 90, 95, 102, 137, 177, 188, 191, 212,

            214 sgg., 381, 391, 400

Sacrificio/Sforzo, II, XI, 43, 49, 54 sgg., 59, 63, 69, 82 sgg., 87, 101, 107 sgg., 126,             129 sgg., 141, 156, 182, 198, 219, 226 sgg., 231 sgg., 236 sgg., 241, 245 sgg.,             261, 265, 272, 297, 304 sgg., 316, 326, 330, 346 sgg., 384 sgg., 385

Sapere/Conoscenza, V sgg., 60, 74, 80, 85, 92, 96 sgg., 100, 105 sgg., 122, 151 sgg.,    160, 171, 190 sgg., 317, 326, 362 sgg., 396 sgg., 400

Sardismo, 10 sgg., 20

Scuola/Sistemi scolastici, VII sgg., 3 sgg., 11, 39 sgg., 45, 56, 69, 133, 163 sgg., 175,             181, 253, 275, 279 sgg., 311, 328 sgg., 337 sgg., 363 sgg.

Scuole del PCI e della FGCI (anche in senso lato), IV, X, 37 sgg., 42 sgg., 50 sgg.,             57, 65 sgg., 72 sgg., 82, 94 sgg., 102, 110 sgg., 155, 164, 177 sgg., 185 sgg.,    190, 194 sgg., 211 sgg., 226, 254, 272, 344, 391-401

Serietà, 87, 159 sgg.

Sessualità, 63, 71, 128, 323, 334, 340

Scienza/Tecnica/Tecnologia, VIII sgg., 2 sgg., 8, 41, 45, 56, 75 sgg., 90, 96 sgg., 103,             110, 115, 129 sgg., 136, 143 sgg., 148, 164 sgg., 168, 176, 181, 185, 188,

            192 sgg., 247, 275, 330, 361 sgg., 365 sgg., 389, 395

Settarismo, 22, 29 sgg., 40, 219, 232, 239, 253 sgg., 272 sgg., 280, 286, 307, 312, 360,             380

Sfiducia, 118, 125, 140, 235, 273, 285 sgg., 302, 311 sgg., 316 sgg., 330, 336

 

Sfruttamento, VIII, 19 sgg., 24, 46, 54, 62, 80, 90, 97 sgg., 104 sgg., 110 sgg., 115,             120 sgg., 126 sgg., 130 sgg., 135 sgg., 151, 162 sgg., 172 sgg., 178, 180,

            186 sgg., 192, 201, 250, 291, 297, 302 sgg., 315 sgg., 325, 366

Sognare/Sogni, 140, 173 sgg., 280, 327, 333, 352 sgg.

Solidarietà, 20, 46, 80, 110, 131, 205, 210, 213 sgg., 317, 340, 396 sgg., 401

Speranza, 104, 113, 123 sgg., 131, 140, 166, 176, 196, 235, 244, 276, 307, 324 sgg.

Sport, 70, 161 sgg., 172 sgg., 181, 237, 250 sgg., 255, 262, 275, 280, 286, 317 sgg.,             321, 330 sgg., 359, 384

Stalinismo, 90-202, 203 sgg., 209, 217 sgg.

Stampa/Giornali, 3, 20, 43, 50, 56 sgg., 63 sgg., 66, 89, 94, 100, 105, 109, 116, 139,             152, 158, 162 sgg., 171, 178 sgg., 189 sgg., 198, 207, 214, 300, 314-354,

            357 sgg., 379, 385 (ma tutta la Tesi)

Stimolare, III, 7, 22, 37, 59, 75 sgg., 85, 96, 113 sgg., 126, 154, 169, 183, 194, 237,             241 sgg., 272, 277, 297 sgg., 308, 325, 393 sgg.

Storia (anche come disciplina scolastica), 1 sgg., 6, 45, 73 sgg., 90 sgg., 94 sgg.,

            121 sgg., 131, 151, 173 sgg., 180 sgg., 225, 240, 365, 394 sgg., 399 sgg.

Storicismo, 9, 92, 145

Studio (individuale e collettivo), V sgg., IX, XIV, 6 sgg., 12 sgg., 30 sgg., 37, 43 sgg.,             50, 57 sgg., 61 sgg., 68 sgg., 72 sgg., 77 sgg., 80 sgg., 85 sgg., 130, 141 sgg.,             155, 159 sgg., 164 sgg., 182 sgg., 189 sgg., 192 sgg., 195 sgg., 199, 202, 224,             248, 289, 316, 325 sgg., 329, 346, 356 sgg., 387, 392, 397, 400 sgg.

Svago/Divertimento/Ricreazione, 4, 21, 46, 54, 81, 72, 161, 164, 170 sgg., 250 sgg.,    255, 262, 273 sgg., 286, 317, 325, 330 sgg., 359, 382

Sviluppo della personalità, 112 sgg., 140, 305

 

Teatro, 6, 70, 76, 160, 178, 237, 328, 359

Televisione, VIII, 35, 314 sgg., 354, 360 sgg.

Temprare, 46, 117, 226

Tenacia/Forza di volontà, 37, 59 sgg., 82, 95, 104, 130, 153, 159, 174, 182 sgg., 186,    226 sgg., 230, 238, 242, 246, 256, 262, 270, 275, 290, 329

Tolleranza/Intolleranza, 22, 157, 206, 232 sgg., 247 sgg., 341

Tradimento/Traditori, 47, 63, 141, 146, 200, 203-222, 223, 227, 246, 263, 278, 283,    296, 315, 334, 353, 382

Tradizione/Tradizioni, 30 sgg., 38, 43 sgg., 63, 78, 91, 110, 225 sgg., 239, 244, 261,             289 sgg., 318, 330, 341, 359, 400

Trascinare, 46, 117, 142, 250, 257, 261 sgg.

 

Uguaglianza/ Disuguaglianza, 20, 39, 63, 90, 106, 114, 121, 127, 130, 172, 353, 396

Università, III, VIII sgg., 2, 8 sgg., 12, 28, 164 sgg., 257 sgg., 279, 384, 392

Utopia, VIII, 98, 173, 365 sgg.

 

Valori, I, V, X, 55, 124, 239, 335

Vecchio (mondo, società), XII, 19, 57, 91, 98, 121 sgg., 135 sgg., 132-151, 200, 225,             239, 277 sgg., 287, 332 sgg., 363, 389

Veleno, 47, 124, 161, 216, 234, 318 sgg., 327 sgg., 334 sgg., 360

Verità, 11, 46, 54, 128 sgg., 158, 168, 188 sgg., 214, 234, 239, 316

Vigilanza, 11, 85, 193, 211, 216, 338 sgg.

Violenza, 25 sgg., 59, 106, 124, 138, 217, 259, 263 sgg., 271, 301, 318, 323, 334 sgg.,             340 sgg., 378

Volontarismo, 88, 96



   [1] Gramsci Antonio, Quaderni del carcere, edizione critica a cura di Valentino Gerratana, vol. II, Torino, Einaudi, 1975, p. 1331.

   [2] Ibidem.

   [3] Gramsci Antonio, Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, a cura di Valentino Gerratana, Milano, Editori Riuniti, 1991, pp. 6-7.

   [4] Ivi, 21.

   [5] Ivi, 13.

   [6] Cfr. Siciliani de Cumis Nicola, Introduzione a L’università, la didattica, la ricerca. Primi studi in onore di Maria Corda Costa. A cura di Nicola Siciliani de Cumis, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 2001, pp. 7-32.

   [7] Siciliani de Cumis Nicola, Introduzione a Labriola Antonio, Scritti pedagogici. A cura di Nicola Siciliani de Cumis, Torino, UTET, 1981, pp. 11-72.

   [8] Cfr. a) Manacorda Mario Alighiero, Il marxismo e l’educazione (testi e documenti: 1843-1964), I, I classici: Marx, Engels, Lenin, Roma, Armando, 1964; b) Manacorda Mario Alighiero, Il marxismo e l’educazione (testi e documenti: 1843-1964), II, La scuola sovietica, Roma, Armando, 1965; c) Manacorda Mario Alighiero, Momenti di storia della pedagogia, Torino, Loescher, 1977.

   [9] Berlinguer Enrico, Intervento al Comitato Centrale del PCI (16 gennaio 1970), in Berlinguer Enrico - Longo Luigi - Pecchioli Ugo - Serri Rino, Un partito comunista rinnovato e rafforzato per le esigenze nuove della società italiana. Noi i giovani e il socialismo, Roma, Visigalli-Pasetti, 1970, pp. 102-103.

   [10] Ivi, 109. In quale senso vada inteso il termine “ideologia” è spiegato da Enrico Berlinguer in un altro passo dell’intervento, citando Gramsci: ideologia «va inteso nel suo significato più alto, e cioè di “concezione del mondo, che si manifesta implicitamente nell’arte, nel diritto, nell’attività economica, in tutte le manifestazioni di vita, individuali e collettive”» (ivi, 100).

   [11] Ivi, 109.

   [12] Ivi, 109.

   [13] Ivi, 100.

   [14] Berlinguer Enrico, Intervento al XIX Congresso nazionale della FGCI (Firenze, 25-28 marzo 1971); in Berlinguer Enrico, La questione comunista )1969-1975). A cura di Antonio Tatò, Roma, Editori Riuniti, 1975, p. 317, con il titolo Con i comunisti i giovani all’avanguardia nella lotta per una nuova democrazia, per il socialismo.

   [15] Ivi, 317.

   [16] Ivi, 317-318.

   [17] Ivi, 318. L’eco gramsciana facilmente percepibile in queste ultime affermazioni trova conferma in un passo della relazione che Berlinguer legge al XIII Congresso nazionale del suo partito. Cfr. Berlinguer Enrico, Unità operaia e popolare per un governo di svolta democratica per rinnovare l’Italia sulla via del socialismo. Relazione al XIII Congresso nazionale del PCI (Milano, 13-17 marzo 1972); in XIII Congresso del Partito Comunista Italiano. Atti e risoluzioni, Roma, Editori Riuniti, 1972, pp. 47-48.

   [18] Berlinguer Enrico, Dove va il Pci? Intervista di Berlinguer, a cura di Eugenio Scalfari, in «La Repubblica», 28 luglio 1981. Il risultato, a parere di Berlinguer, è drammatico: «tutte le “operazioni” che le diverse istituzioni e i loro attuali dirigenti sono chiamati a compiere vengono viste prevalentemente in funzione dell’interesse del partito o della corrente o del clan cui si deve la carica. Un credito bancario viene concesso se è utile a questo fine, se procura vantaggi e rapporti di clientela; un’autorizzazione amministrativa viene data, un appalto viene aggiudicato, una cattedra viene assegnata, un’attrezzatura di laboratori viene assegnata, se i beneficiari fanno atto di fedeltà al partito che procura quei vantaggi, anche, quando si tratta soltanto di riconoscimenti dovuti» (ibidem).

   [19] Ibidem.

   [20] Berlinguer Enrico, La sinistra verso il Duemila. Intervista a cura di Ferdinando Adornato, in «l’Unità», 18 dicembre 1983.

   [21] Ibidem.

   [22] Ibidem.

   [23] Ibidem.

   [24] Ibidem.

   [25] Cfr. Chiarante Giuseppe, Enrico Berlinguer e la tradizione comunista italiana, in Corsini Paolo - De Angelis Massimo (a cura di), Berlinguer oggi. Interventi di Andriani Silvano e altri. Dal convegno «L’eredità morale e politica di Enrico Berlinguer», tenuto a Brescia il 30-31 gennaio 1987 e organizzato dal Centro culturale Lucio Lombardo Radice, supplemento al n. 22 di «Rinascita», 6 giugno 1987, pp. 14-15.

   [26] La Valle Raniero, Per un’etica della liberazione, in Corsini - De Angelis (a cura di), Berlinguer oggi, cit., pp. 69-70. In Berlinguer - afferma ancora La Valle - «la politica era essenzialmente qualificata dal suo fine, era il perseguimento di questo fine, era il grande cimento storico per realizzare questo fine, per realizzare il bene della società, dell’umanità, e prima di tutto degli oppressi, dei poveri, dei meno garantiti, dei curvati, degli esclusi» (Ivi, 70). Cfr. anche Tronti Mario, Berlinguer, Il principe disarmato, Roma, Sisifo, 1994, pp. 21-25.

   [27] Per una rassegna del dibattito negli anni Novanta su Berlinguer, vedere l’Introduzione di Chiara Valentini alla nuova edizione della sua biografia di Berlinguer pubblicata dagli Editori Riuniti (Valentini Chiara, Berlinguer. L’eredità difficile, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. VII-XXV).

   [28] A fronte di una discreta quantità di studi sull’opera del Berlinguer segretario del PCI, comunque centrati sugli aspetti più specificatamente politici, per quanto riguardava i venticinque anni durante i quali Enrico Berlinguer era stato al vertice del Movimento Giovanile Comunista, del Fronte della Gioventù e della FGCI e poi uno dei massimi dirigenti del partito comunista esistevano solo le pregevoli biografie di Berlinguer realizzate da Chiara Valentini e da Giuseppe Fiori.

   [29] Valentini Chiara, Il compagno Berlinguer, Milano, Mondadori, 1985, p. 85.

   [30] Ivi, 87-90, 96.

   [31] Trivelli Renzo, Gli anni delle grandi battaglie democratiche, in AA.VV., Il ruolo dei giovani comunisti. Breve storia della FGCI, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1976, p. 66.

   [32] Serri Rino, L’organizzazione giovanile. 1945/1968, in Il Partito comunista italiano. Struttura e storia dell’organizzazione 1921/1979 (a cura di Massimo Ilardi e Aris Accornero), in Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a. XXI (1981), Milano, Feltrinelli, 1982, p. 770.

   [33] Ibidem.

   [34] Ibidem.

   [35] Musu Marisa, Il partito gli proibì la moto, in AA.VV., Enrico Berlinguer, Roma, Edizioni l’Unità S.p.A., 1985, p. 49. Il Berlinguer segretario del Movimento Giovanile Comunista, scrive Miriam Mafai, con lo stesso tono con cui parla del Berlinguer segretario del PCI come di un «predicatore appassionato» e di un «visionario», era «un aristocratico che guardava senza indulgenza ai nostri vizi tradizionali, animato da una autentica passione pedagogica» (Mafai Miriam, Dimenticare Berlinguer. La sinistra italiana e la tradizione comunista. Roma, Donzelli, 1996, pp. 23 e 45).

   [36] Berlinguer, Dove va il Pci?, cit.

   [37] Intervista a Mixer (rubrica di Rai Due), a cura di Gianni Minoli, 27 aprile 1983; in Tatò Antonio (a cura di), Conversazioni con Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1984, p. 326.

   [38] Berlinguer Enrico, Primavera politica dei movimenti giovanili, in «Incontri Oggi», n. 6, giugno 1955, p. 2.

   [39] Lo “spaccato”, spiega l’Enciclopedia dell’Architettura Garzanti, è la «sezione di un edificio eseguita mediante un piano di taglio verticale». Più nello specifico, secondo la definizione classica dell’archeologo e storico dell’arte francese Quatremère de Quincy, lo “spaccato” «serve a far vedere l’interno e conoscere la grossezza dei muri, delle volte, dei palchi, dei tetti, ecc.; supponendo così l’edificio tagliato perpendicolarmente, si può mostrare tutto quello che un altro disegno non potrebbe rappresentare» (Spaccato, in Enciclopedia dell’Architettura Garzanti, Milano, Garzanti, 1996). Adottando una simile strutturazione del lavoro diventa talvolta inevitabile dover ripetere concetti e dati.

   [40] Di un Berlinguer «autodidatta del comunismo», almeno per quanto riguarda la fase iniziale della sua militanza comunista, ha giustamente parlato anche Chiara Valentini (cfr. Valentini, Il compagno Berlinguer, cit., pp. 18-20).

   [41] Tatò Antonio, La politica come valore e come prassi, in Corsini - De Angelis (a cura di), Berlinguer oggi, cit., pp. 44.

   [42] Ivi, 44.

   [43] Ivi, 44-45.

   [44] Negli ultimi anni, tuttavia, si è visto come anche il cosiddetto “partito di plastica” abbia ritenuto essenziale darsi uno scheletro “ben stagionato”.

   [45] Sovente, in quegli anni, il partito e la FGCI organizzano corsi per analfabeti. Nelle scuole e nei corsi di partito spesso si impartiscono nozioni di cultura generale e di grammatica italiana.

   [46] Cfr. il capitolo La democrazia difficile: conquista ed educazione (1943-1953).

   [47] Nel senso di essere motore e strumento (nei confronti dei militanti, dei simpatizzanti e, tendenzialmente, di tutti i cittadini) di partecipazione attiva alla vita politica e sociale del paese e nel senso di spingere i cittadini ad esigere dalle istituzioni il rispetto dei diritti sanciti dalla legge e di educare gli stessi cittadini al rispetto dei doveri sociali.

   [48] Cfr. il capitolo L’educazione ideologizzata.

   [49] Cfr. Bellassai Sandro, La morale comunista. Pubblico e privato nella rappresentazione del PCI (1947-1956), prefazione di Aldo Agosti, Roma, Carocci, 2000, pp. 23-90 e Mazzatosta Maria Teresa, I comunisti si raccontano. 1946-1956, Roma, Armando, 1988, pp. 14-30.

   [50] Cfr. Spriano Paolo, Le passioni di un decennio (1946-1956), Roma, Editrice l’Unità, 1992, pp. 75-102 e Gozzini Giovanni - Martinelli Renzo, Storia del Partito comunista italiano. VII. Dall’attentato a Togliatti all’VIII Congresso, Torino, Einaudi, 1998, p. XIII.

   [51] Martinelli Renzo, Storia del Partito comunista italiano. VI. Il «Partito nuovo» dalla Liberazione al 18 aprile, Torino, Einaudi, 1995, p. 257. Il Cominform - scrive Martinelli in un altro punto dell’opera - «influenza il modo stesso di parlare e di ragionare dei dirigenti comunisti, riportandoli a formulazioni politico-ideologiche nelle quali torna ad esprimersi più chiaramente la tradizione comunista» (ivi, 252).

   [52] Cit. da Galli Giorgio, Storia del PCI. Livorno 1921, Rimini 1991, Milano, Kaos, 1993, p. 176.

   [53] Spriano, Le passioni di un decennio, cit., p. 156.

   [54] Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VI, cit., p. 112.

   [55] Ibidem.

   [56] Cfr. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VI, cit., p. 381 e Gozzini-Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VII, cit., pp. 455-456.

   [57] Gozzini-Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VII, cit., p. 287. Cfr. anche Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VI, cit., p. 278. L’espressione “riduttore della complessità” è stata coniata da Alfio Mastropaolo.

   [58] Gozzini-Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VII, cit., p. 455.

   [59] Flores Marcello - Gallerano Nicola, Sul Pci. Un’interpretazione storica, Bologna, Il Mulino, 1992, p. 73.

   [60] Gramsci Antonio, Quaderni del carcere (edizione critica a cura di Valentino Gerratana), vol. II, Torino, Einaudi, 1975, p. 1390.

   [61] Flores-Gallerano, Sul Pci, cit., p. 140.

   [62] Cfr. Valentini Chiara, Il compagno Berlinguer, Milano, Mondadori, 1985, p. 45.

   [63] Ginsborg Paul, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi, 1989, p. 279.

   [64] Bernini Bruno, Il Manifesto dei comunisti, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 5, dicembre 1949, pp. 36-38.

   [65] «Gioventù Nuova» [Articolo di presentazione del primo numero], in «Gioventù Nuova», a. I, n. 1, agosto 1949, p. 2.

   [66] Marx Karl - Engels Friedrich, Manifesto del Partito Comunista, introduzione di Emma Cantimori Mezzomonti, Torino, Einaudi, 1948, pp. 113-114.

   [67] Ivi, 116-117.

   [68] Bernini, Il Manifesto dei comunisti, cit., p. 36.

   [69] Ivi, 36.

   [70] Ivi, 36-37.

   [71] Ivi, 37.

   [72] Ivi, 37.

   [73] Ivi, 37. Dal Manifesto - scrive il noto ed apprezzato intellettuale comunista Mario Spinella - il proletariato trae la consapevolezza scientifica della inevitabilità della sua affermazione come classe dirigente, della inevitabilità del socialismo (Spinella Mario, Una edizione popolare del “Manifesto”, in «Quaderno dell’attivista», n. 1-2, 31 gennaio 1951, p. 21).

   [74] Ivi, 37. Con il Manifesto, afferma Bernini in un altro punto dello scritto, il socialismo smette di essere utopismo e diviene «scienza» (ivi, 37).

   [75] Ivi, 38.

   [76] Spriano, Le passioni di un decennio, cit., p. 157.

   [77] Cit. da Spriano, Le passioni di un decennio, cit., p. 156.

   [78] Cfr. Gozzini-Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VII, cit., p. 450.

   [79] «Il problema della adesione più o meno “sincera” del Pci alle istituzioni democratiche della repubblica - hanno scritto Marcello Flores e Nicola Gallerano - ha spesso connotato in senso strumentale il dibattito politico e offuscata la stessa riflessione storiografica» (Flores Marcello - Gallerano Nicola, Sul Pci. Un’interpretazione storica, Bologna, Il Mulino, 1992, p. 86).

   [80] Avendo sempre in mente, però, anche a costo di trascurare alcune questioni rilevanti, l'obiettivo di fondo: analizzare e valutare correttamente l’opera pedagogica democratica del Berlinguer dirigente dei giovani comunisti italiani.

   [81] Uno dei primi storici a dare una lettura "riduttivistica e difensivistica" dell'atteggiamento comunista nei confronti della Costituzione è stato Giuseppe Mammarella. A suo parere, mancato «l'obiettivo della sostituzione della classe politica di estrazione fascista con elementi progressivi e democratici», davanti alla prospettiva di un abbandono forzato del governo, al PCI «non rimane che la costruzione di uno Stato democratico, uno Stato che imponga alle forze ostili il rispetto delle libertà fondamentali e dei diritti dei lavoratori. La Costituzione diventa quindi, per il PCI, il grande baluardo a difesa dei diritti conquistati dalle classi lavoratrici, la garanzia contro il ritorno del fascismo». Essa rappresenterebbe, insomma, a giudizio di Mammarella, la barriera ad una restaurazione fascista e/o antidemocratica e, insieme, la garanzia della inclusione-non esclusione del PCI dal sistema democratico dei partiti (Mammarella Giuseppe, Il Partito comunista italiano. 1945/1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Firenze, Vallecchi, 1976, pp. 55-57).

   [82] Flores-Gallerano, Sul Pci. cit., p. 86.

   [83] Flores-Gallerano, Sul Pci. cit., p. 90.

   [84] Martinelli Renzo, Storia del Partito comunista italiano. VI. Il “Partito nuovo” dalla Liberazione al 18 aprile, Torino, Einaudi, 1995, p. 117.

   [85] Cfr. ivi, 9.

   [86] Cfr. ivi, 9 e 110. Tracciando un bilancio generale - solo in parte condivisibile - della politica del PCI nel primo dopoguerra ed esaminando alcune delle critiche che sono state mosse ai comunisti italiani ed alla loro azione, anche Giuseppe Mammarella afferma che il partito comunista puntava «soprattutto sui due obiettivi del referendum istituzionale e dell’elezione della Costituente», considerati momenti fondamentali del processo di democratizzazione del paese, e che, pertanto, anche «la politica economica di tipo sostanzialmente tradizionalista sostenuta dal PCI va spiegata con la scelta di fondo, storica ed ideologica prima ancora che politica, di costruire in Italia un regime democratico e progressivo» (Mammarella, Il Partito comunista italiano, cit., pp. 62-63).

   [87] Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VI, cit., p. 23. «A ben vedere, è intorno alla Costituzione che ruotano tutti gli altri fondamentali elementi di azione e di propaganda del PCI; la stessa partecipazione al governo è giustificata, prima di tutto, da tale prospettiva. In questo quadro, la fusione con il partito socialista, che per tutto il 1945 sembra un obiettivo realistico se non addirittura imminente, è considerato una dei fattori principali per costituire e rafforzare le fondamenta del nuovo stato democratico. […] L'attenzione alla Costituente, alla creazione, cioè, di un nuovo stato […] è in un certo senso anche all'origine della sottovalutazione, che è stata rimproverata al PCI più volte e da più parti, per le riforme che allora potevano essere fatte» (ivi, 23-24).

   [88] Ovviamente - chiarisce Martinelli - la ferma azione di repressione delle spinte insurrezionali presenti in determinati ambienti ed in alcune frange del partito «non elimina immediatamente una certa, indubitabile tolleranza verso atteggiamenti ed episodi di estremismo diffusi nel partito. Il riassorbimento delle spinte estremiste, […] avviene solo gradualmente, attraverso scontri e repressioni, ma anche attraverso compromessi e concessioni verbali alle tendenze “rivoluzionarie” della base» (Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VI, cit., pp. 21-22).

   [89] Flores-Gallerano, Sul Pci. cit., p. 152. Cfr. anche De Luna Giovanni, Partiti e società negli anni della ricostruzione, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia, Torino, Einaudi, 1994, pp. 719-776.

   [90] Pur con tutti i limiti, riconducibili soprattutto alla guerra fredda, che hanno caratterizzato tale processo.

   [91] Barbagallo Francesco, Dal ’43 al ’48. La formazione dell’Italia democratica, introduzione di Giuseppe Vacca, l’Unità/Einaudi, 1996, p. 80.

   [92] Mammarella, Il Partito comunista italiano, cit., p. 55.

   [93] «Avvicinare le persone alla politica, o la politica alle persone, - scrive Angelo Ventrone - era quindi il primo compito da affrontare» (Ventrone Angelo, La cittadinanza repubblicana. Forma-partito e identità nazionale alle origini della democrazia italiana (1943-1948), Bologna, Il Mulino, 1996, p. 73).

   [94] Anche in questo senso le pubblicazioni del partito e quelle delle organizzazioni di massa ad esso riconducibili o vicine (i quotidiani, le riviste, gli opuscoli, i documenti e le risoluzioni del partito), così come gli interventi dei dirigenti di vario livello, i congressi, le riunioni, le conferenze rappresentano delle importanti occasioni pedagogiche e degli efficaci strumenti di educazione politica alla democrazia (e con questo fine vengono utilizzati).

   [95] In un volantino comunista diffuso prima della fine della guerra, tra i principali compiti che sarebbero spettati al nuovo Stato uscito dalla guerra vengono indicate: la necessità di passare alla forma repubblicana dello Stato e quella di far sì «che tutti i cittadini prendano parte attiva alla vita politica della nazione, e che nessuno se ne disinteressi» (cit. da Ventrone, La cittadinanza repubblicana, cit., pp. 109, 152).

   [96] In un contesto più ampio, esaminando la funzione dei partiti di massa (in particolare del PCI e della DC) ed evidenziando anche gli indubbi elementi egoistici, di parte, che caratterizzarono questo processo, Ventrone scrive: «Già alla fine del ‘43, i partiti di massa si rivelarono gli unici non solo in grado di poter proporre una sintesi politica degli interessi in campo, ma anche di poterla operare e gestire, garantendo in questo modo il consenso necessario alla nascita ed alla sopravvivenza del sistema democratico. Per riuscire in questo tentativo di mediazione, ma anche, naturalmente, allo scopo di consolidare il proprio potere, essi cercarono di attivare non solo i propri iscritti ed i simpatizzanti, per impedire che senza una guida che li dirigesse si disperdessero in un "pulviscolo impotente", ma si impegnarono anche nello sforzo di coinvolgere nella loro interezza i gruppi sociali a cui si rivolgevano» (Ventrone, La cittadinanza repubblicana, cit., pp. 123-124).

   [97] Ventrone, La cittadinanza repubblicana, cit., p. 152.

   [98] Ivi, 200-201.

   [99] Ivi, 12.

   [100] Ibidem.

   [101] Ventrone, La cittadinanza repubblicana, cit., p. 287.

   [102] Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VI, cit., p. 382.

   [103] Ivi, 111-112.

   [104] Ivi, 173.

   [105] Mieli Paolo, Sul secondo binario c’è un vagone di fucili, in «L’Espresso», a. XXV, n. 28, 15 luglio 1979.

   [106] Tortorella Aldo, Berlinguer aveva ragione. Note sull’alternativa e la riforma della politica, in Tortorella Aldo, Berlinguer aveva ragione. Note sull’alternativa e la riforma della politica, supplemento al n. 2-3, marzo-giugno 1994, di «Critica Marxista», p. 36.

   [107] Cit. da De Luna, Partiti e società negli anni della ricostruzione, cit., p. 761. Cfr. Spriano Paolo, Le passioni di un decennio (1946-1956), Roma, Editrice l’Unità, 1992, pp. 161-162.

   [108] Barbagallo, Dal ’43 al ’48, cit., p. 176.

   [109] Cit. da Barbagallo, Dal ’43 al ’48, cit., p. 176.

   [110] Cit. da Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VI, cit., p. 100. «È forse la prima volta - scrive Martinelli - che l’obiettivo di evitare la guerra civile viene apertamente menzionato come uno degli obiettivi fondamentali del partito» (Ibidem).

   [111] Martinelli, Storia del Partito comunista italiano. VI, cit., p. 100.

   [112] Nel luglio dell'anno successivo, appena dopo la cacciata dei comunisti dal governo, Togliatti torna nuovamente sull'argomento dinanzi al Comitato Centrale del PCI, ribadendo che il merito principale da ascriversi al suo partito era proprio quello di aver respinto una sfida alla guerra civile che - comunque fosse terminata - avrebbe spaccato in due l'Italia. «Siamo riusciti ad ottenere - afferma Togliatti, rivendicando la funzione nazionale del movimento operaio e del PCI - che la lotta per la democratizzazione del paese si svolgesse in quel quadro dell'unità nazionale che fu conquistata nel secolo scorso, oltre che per gli sforzi di gruppi più avanzati della borghesia, anche per gli sforzi della classe operaia» (cit. da Spriano, Le passioni di un decennio (1946-1956), cit., p. 83).

   [113] Berlinguer Enrico, All’avanguardia della gioventù italiana (discorso pronunciato il 6 luglio 1948 ai giovani operai di Torino), Roma, U.e.s.i.s.a., 1948, p. 12.

   [114] Ivi, 13. Nel tentativo di «far penetrare la sua ideologia e la corruzione che è propria della sua classe nella gioventù lavoratrice» la borghesia è così costretta a «gettare la maschera», mostrando il suo vero volto e mettendo «a nudo le sue leggi morali» (ibidem).

   [115] Ivi, 13-14.

   [116] Berlinguer Enrico, L’avvenire della gioventù italiana. Rapporto al XIII Congresso Nazionale della FGCI (Ferrara, 4-8 marzo 1953), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1953, p. 19.

   [117] Ivi, 20.

   [118] Ivi, 21.

   [119] Ivi, 22.

   [120] Berlinguer Enrico, L’apertura a sinistra e la lotta dei giovani per il loro avvenire. Relazione al XIV Congresso nazionale della FGCI (Milano, 23-26 giugno 1955), Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1955, pp. 16 e 23.

   [121] Ivi, 23-24.

   [122] Nella prima metà degli anni Sessanta, riflettendo sui profondi e rapidi mutamenti intervenuti nella composizione della classe operaia, Berlinguer constata che il processo di formazione di una coscienza politica socialista nelle nuove leve del lavoro avviene oggi in modi assai più complessi che nel recente passato. La «rapidità dell’espansione industriale e del rinnovamento delle maestranze - egli scrive - non poteva non dar luogo a seri problemi e difficoltà anche sul terreno della conoscenza e sul terreno della ricerca di nuovi collegamenti organizzativi. In direzioni analoghe hanno infine agio anche alcuni dei mutamenti intervenuti nelle abitudini di vita e di lavoro e nel costume. Basti pensare alle difficoltà, anche solo di ordine materiale, che hanno creato per lo sviluppo di una continua attività politica e organizzativa certe modificazioni nella organizzazione produttiva (orari, cicli di lavorazione), le “abitudini” alle ore straordinarie e al doppio lavoro, le sempre maggiori distanze tra luoghi di lavoro e di abitazione, aggravate dalla crisi dei trasporti, la diffusione di massa di mezzi nuovi di informazione e di evasione» (Berlinguer Enrico, Lo stato del partito in rapporto alle modificazioni della società italiana, in «Critica Marxista», a. I, n. 5-6, settembre-dicembre 1963, p. 203).

   [123] L’europeismo - afferma Berlinguer dal palco del XIII Congresso Nazionale della FGCI - sul terreno culturale significa «la putrida cultura americana dei condensati e dei fumetti che soffoca la magnifica tradizione del nostro Continente la cui cultura ha una sua unità da Ovest a Est, da Dante a Shakespeare, da Balzac a Tolstoi, da Verdi a Šhostakovič» (Berlinguer, L’avvenire della gioventù italiana, cit. p. 30).

   [124] Cfr. Berlinguer, All’avanguardia della gioventù italiana, cit., pp. 12-14.

   [125] Berlinguer Enrico, Relazione alla Conferenza Nazionale Giovanile del PCI (Roma, 22-24 maggio 1947), in Musu Marisa - Berlinguer Enrico, La lotta della gioventù per la democrazia, Roma, U.e.s.i.s.a., 1947, p. 20.

   [126] Cit. da Gallozzi Gabriella, «E la Chiesa lanciò la Bibbia in rosa», in «l’Unità», 20 novembre 1996.

   [127] Musu Marisa, Discutiamo sui fumetti, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 4, aprile 1950, p. 25.

   [128] Berlinguer Enrico, Conquistare i giovani alla lotta per l’indipendenza della Patria. Rapporto al Comitato Centrale della FGCI (30 ottobre 1952), in «l’Unità», 1 novembre 1952.

   [129] Curzi Alessandro - Pieralli Piero, Problemi dell’organizzazione e dell’attività tra i giovani, in «Rinascita», n. 11, novembre 1955, p. 724.

   [130] Lombardo Radice Lucio, Cosa leggono i lavoratori, in «Vie Nuove», 8 ottobre 1946, p. 8.

   [131] Lorini Jucci, Cosa leggono le operaie?, in «Quaderno dell’attivista», n. 24, 16 dicembre 1953, p. 747. Lorini sottolinea anche come il basso costo di queste pubblicazioni faciliti una più ampia diffusione: giornali come «Annabella» o «Grand Hotel» offrono la possibilità di «evadere dalla grigia e difficile realtà di ogni giorno con poche decine di lire» (ibidem). Ad illustrazione e conferma di quanto detto, Jucci Lorini riporta anche alcuni dati raccolti in diverse fabbriche a maestranza femminile dislocate su tutto il territorio nazionale: «Alla Mazzonis di Torino, una fabbrica con 500 lavoratrici di cui 300 iscritte al Sindacato unitario, si diffondono 30 copie de l’Unità e 40 di Noi Donne, contro una diffusine di 300 copie di Grand Hotel, 200 di Bolero, 100 di Intimità, 100 di Sogno. A Salerno fra le 3000 operaie tessili, si diffondono oltre 750 copie soltanto di Grand Hotel, di fronte alla 30 copie di Noi Donne. Alla Cantoni di Castellanza, fabbrica tessile della provincia di Varese con circa 2.000 operaie, 7-8 lavoratrici su 10 leggono i giornali a fumetti, mentre l’UDI riesce a diffondere appena una ottantina di copie fra Noi Donne e Mimosa in fiore e il Sindacato 15 copie di Lavoro. Così avviene al cotonificio di Venezia dove si diffondono 35 copie di Noi Donne fra le 500 operaie che, in grande maggioranza, sono lettrici di Intimità e di Grand Hotel; alla Santagostino di Milano dove, su 850 operaie, si diffondono 60 copie di Noi Donne e 40 di Mimosa in fiore» (ibidem).

   [132] In un memorandum che le ragazze comuniste presentano al Governo nel primo dopoguerra, una delle misure richieste per il benessere delle ragazze italiane e per la protezione delle nuove famiglie è quella della «lotta contro il vizio, la corruzione, il delitto e la stampa immorale» (Musu Marisa, Relazione alla Conferenza Nazionale Giovanile del PCI (Roma, 22-24 maggio 1947), in Musu Marisa - Berlinguer Enrico, La lotta della gioventù per la democrazia, Roma, U.e.s.i.s.a., 1947, p. 60).

   [133] Riferendo sulle ispezioni compiute, Michele Lelli scrive che in alcune sezioni del modenese sono stati organizzati dei «Processi ai fumetti» su schema fornito dalla Federazione (Relazione sulle ispezioni compiute dal compagno Lelli Michele (24 dicembre 1951), in APC, FGCI, carpetta II Olimpiadi Culturali della Gioventù 1951-52-53).

   [134] Cfr. «Gioventù Nuova», a. II, n. 4, aprile 1950, p. 25.

   [135] E cioè non preordinato, irregimentato od eterodiretto.

   [136] Il tema dei fumetti era comparso per la prima volta sulle colonne della rivista diretta da Berlinguer già nel settembre-ottobre del 1949 in un articolo di Luciano Gruppi. All’interno di una più generale riflessione sui temi della morale sessuale, della emancipazione della donna, dell’imperialismo e della cultura occidentale, Gruppi infatti aveva scritto che uno degli aspetti più evidenti della putrefazione del mondo capitalistico è costituito dalla morale sessuale dominante, segnalando, ad esempio, le esasperazioni erotiche nei romanzi americani, le degenerazioni dei letterati lacchè dell’imperialismo (con il compiacimento di Sartre per la pederastia e l’onanismo), la degenerazione dei film americani e americaneggianti (con la loro sadica mescolanza di erotismo, rivoltellate e brutalità dei gangsters) e, infine, «l’erotismo dei romanzi a fumetti» (Gruppi Luciano, L’emancipazione della donna e la morale sessuale, in «Gioventù Nuova», a. I, n. 2-3, settembre-ottobre 1949, p. 15).

   [137] E cioè contro la morale americana dell’individualismo senza scrupoli, secondo la quale le ragazze appartenenti alle classi subalterne possono conquistarsi un avvenire solo nel caso siano fortunate, giovani e belle o, ancora, «ci sappiano fare»; mentre per tutte le altre non c’è che la rassegnazione. A questa morale - scrive ancora la responsabile della Commissione ragazze - si allinea anche la stampa di ispirazione cattolica rivolta ai giovani (cfr. Musu, Discutiamo sui fumetti, cit. pp. 25-26, 28-29). Anche la Segreteria della FGCI (alla fine del 1949) condanna risolutamente la stampa per ragazzi dell’Azione Cattolica, accusandola di propagare l’odio contro i lavoratori ed i popoli liberi, di esaltare la violenza e di «portare alle stelle il corrotto modo di vivere americano» (cfr. «Pattuglia», 10 dicembre 1949).

   [138] La scelta dello «strumento fumetto» è dettata dal fatto che la borghesia, stante l’elevata percentuale di analfabetismo di cui è prima responsabile, ritiene necessario, efficace e comodo rivolgersi alle masse giovanili con l’immagine piuttosto che con la scrittura (cfr. Musu, Discutiamo sui fumetti, cit., p. 26).

   [139] Ivi, 26-27.

   [140] Ivi, 27.

   [141] Ivi, 30.

   [142] Autuori Giovannella, I personaggi dei giornali a fumetti, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 5, maggio 1950, p. 25. A tal proposito, la Autuori riporta il caso di due sorelle iscritte ad una cellula della sua Sezione (entrambe belle ragazze, operaie e figlie di lavoratori) che si ritengono «sfortunate» in quanto ricevono dichiarazioni d’amore solo da ragazzi comunisti e da giovani operai del quartiere, non belli e non ricchi.

   [143] Cavandoli, Rolando, 1950. Un nuovo periodico a fumetti?, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 8-9, agosto-settembre 1950, pp. 26-28.

   [144] Ivi, 26-27.

   [145] Ivi, 28.

   [146] Ibidem.

   [147] Giudiceandrea G. B., Perché i giovani leggono i fumetti, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 10, ottobre 1950, pp. 31-33.

   [148] Ivi, 31.

   [149] Da una angolazione diversa (politicamente più positiva), la centralità dei «sogni» nella vita delle ragazze era già stata messa in luce qualche anno prima da Marisa Musu (Cfr. Musu Marisa, Le ragazze sognano, in «Vie Nuove», a. II, n. 20, 18 aprile 1947 e Musu, Relazione alla Conferenza Nazionale Giovanile del PCI, cit.). Le ragazze italiane, siano esse operaie, contadine o studentesse - afferma Musu nei due scritti – sognano. Spesso sognano l’amore e il “Principe Azzurro”. Fermarsi a questo dato di fatto sarebbe però errato: dietro questi sogni si nasconde l’ansia di liberazione da un presente difficile, l’aspirazione a costruirsi una famiglia, «a un focolare sicuro, a una famiglia serena e sana, a una lavoro che sia benessere e tranquillità per loro e per i loro figli» (Musu, Le ragazze sognano, cit.).

   [150] Giudiceandrea, Perché i giovani leggono i fumetti, cit., p. 32.

   [151] Ibidem.

   [152] Pajetta Giuliano, Conclusione del dibattito sui fumetti, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 11-12, novembre-dicembre 1950, pp. 33-36.

   [153] Ivi, 34.

   [154] Oltre ai romanzi sovietici sulla costruzione del socialismo e sulla trasformazione della terra e degli uomini in URSS, vengono proposti: Come l’uomo divenne gigante, Le montagne e gli uomini, Come fu temprato l’acciaio, Giovane guardia, I giorni e le notti, Gioventù senza sole e le poesie di Majakovski (ivi, 35).

   [155] Ivi, 36.

   [156] Premessa al Piano della Sezione Centrale Cultura e Ricreazione della F.G.C.I. (Federazione Giovanile Comunista Italiana. Comitato Centrale. Roma, 10 gennaio 1953), in APC, FGCI, carpetta FGCI 1953. Il corsivo nella citazione è mio.

   [157] Direttive per il lavoro giovanile. Risoluzione dell’Ufficio Nazionale Giovanile, in «Istruzioni e direttive di lavoro della Direzione del PCI a tutte le Federazioni», n. 15, luglio 1948, p. 5. Anche in questo caso il corsivo è mio.

   [158] Pecchioli Ugo, La FGCI scuola di comunismo. Rapporto presentato alla riunione del Comitato Centrale della FGCI del 24-26 ottobre 1950, Roma, Edizioni “Gioventù Nuova”, 1950, p. 19. Il corsivo nel testo è mio.

   [159] Vita e conquiste della gioventù dell’URSS (Schema di conferenza), supplemento al n. 9 de «Il Costruttore», settembre 1951, p. 7.

   [160] Lombardo Radice, Cosa leggono i lavoratori, cit.

   [161] Lorini, Cosa leggono le operaie?, cit. p. 748.

   [162] Ivi, 747.

   [163] Lorini, Cosa leggono le operaie?, cit. p. 747.

   [164] Lombardo Radice, Cosa leggono i lavoratori, cit.

   [165] Gruppi Luciano, Per una cultura popolare, in «Quaderno dell’attivista», n. 1, 1 gennaio 1954, p. 15.

   [166] Rinaldi Dina, Per le riviste d’amore le donne italiane spendono 60 milioni la settimana!, in «Vie Nuove», n. 38, 26 settembre 1948, p. 6.

   [167] Laura Ingrao, ad esempio, dopo aver ribadito - in un articolo sull’educazione dei sentimenti nella letteratura per l’infanzia - che i fumetti sono «strumenti di propaganda della vecchia classe dirigente», ne denuncia le «oscenità estetiche e morali» (Ingrao Laura, L’educazione dei sentimenti nella letteratura per l’infanzia, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 4-5, aprile-maggio 1951, pp. 39-40).

   [168] Cfr. Bellassai Sandro, La morale comunista. Pubblico e privato nella rappresentazione del PCI (1947-1956), prefazione di Aldo Agosti, Roma, Carocci, 2000, p. 121.

   [169] Centopassi, Narcotici a 30 lire, in «Noi Donne», n. 13, 1 aprile 1951, p. 7.

   [170] Lizzani Carlo, Razzismo e violenza nel film americano, in «Gioventù Nuova», a. II, n. 6-7, giugno-luglio 1950, p. 46.

   [171] Ivi, 47.

   [172] Petri Elio, Per un film sulla gioventù, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 2, febbraio 1951, pp. 31-34.

   [173] Ivi, 31.

   [174] Ivi, 31-32.

   [175] Secchia Pietro, Un mondo nuovo sorgerà dalla lotta dei giovani, in «Vie Nuove», a. III, n. 47, 28 novembre 1948.

   [176] Berlinguer Enrico, La preparazione della guerra nella vita nazionale, in «Rinascita», n. 8-9, agosto-settembre 1950, p. 398.

   [177] Cit. da Bellassai, La morale comunista, cit., p. 144. Nello stesso articolo, riprendendo la tesi abbastanza diffusa nell’universo comunista - ma non da tutti condivisa - che vi sarebbe una connessione specifica e diretta tra i “fumetti” e la delinquenza giovanile, si riprende l’opinione di un non meglio precisato “direttore della clinica psichiatrica di New York” per sostenere che la prima causa della criminalità infantile è la nefasta influenza di certi fumetti.

   [178] Cit. da Bellassai, La morale comunista, cit., p. 339.

   [179] Il Pioniere e la stampa per ragazzi in Italia, in «La Repubblica dei Ragazzi», n. 7-8, luglio-agosto 1951, p. 30, cit. da Bellassai, La morale comunista, cit., p. 339.

   [180] Il Pioniere e la stampa per ragazzi in Italia, cit. da Bellassai, La morale comunista, cit., p. 132.

   [181] Bompani Ezio, Fare dell’A.P.I. un’organizzazione nazionale, in «Quaderno dell’attivista», n. 16, 16 agosto 1954, p. 511. Prendendo una iniziativa più unica che rara, ed assolutamente non esemplificativa del modo in cui il partito comunista affronta il problema delle pubblicazioni destinate ai ragazzi, in un campeggio dell’Associazione Pionieri d’Italia di Milano, nell’estate ’53, si arriva addirittura a fare “un grande falò del fumetto”. «L’iniziativa - è lo sconcertante commento del dirigente dell’API che vi prende parte - comunque è stata buona, ha dato ottimi risultati, salvo il fatto che è stata presa troppo tardi» (Cit. da Bellassai, La morale comunista, cit., p. 399).

   [182] Musu, Discutiamo sui fumetti, cit., p. 26.

   [183] Lombardo Radice Lucio, Sei impressioni di un viaggio nell’URSS, in «Rinascita», a. VIII, n. 5, maggio 1951, p. 241.

   [184] Cfr. La stampa per l’infanzia, in «Gioventù Nuova», a. III, n. 11-12, novembre-dicembre 1951.

   [185] Iotti Nilde, La questione dei fumetti, in «Rinascita», a. VIII, n. 12, dicembre 1951, pp. 583-585. Tali misure - afferma la Iotti a proposito dei provvedimenti di sequestro preventivo previsti dalla legge in discussione - sono da respingere, in quanto reazionarie e inefficaci. La stessa argomentazione che una moralizzazione delle pubblicazioni destinate ai ragazzi ridurrebbe la delinquenza giovanile e farebbe scomparire alcune forme di degenerazione è infondata. I fumetti, al massimo, possono rendere manifesti degli orientamenti già presenti, la cui radice profonda va invece ricercata nelle condizioni materiali in cui vive la gioventù e nella cultura dell’occidente capitalistico (ivi, 583).

   [186] Ivi, 584.

   [187] Ibidem.

   [188] Ibidem.

   [189] Ibidem.

   [190] Questi, - sempre a parere della Iotti - i motivi di fondo per i quali il fumetto è nato in America e da lì si è diffuso. Il fumetto, infatti, è adeguato a quel complesso di aspetti negativi e repellenti a cui sembra ridursi la civiltà americana; un mondo individualista, dominato dalla preoccupazione del successo materiale, che non tollera niente e nessuno che ostacoli questa legge, nel quale ha sempre ragione il più forte, il più furbo, il più ricco; un mondo nel quale mancano profonde tradizioni culturali e umanistiche. «L’eroe di questo mondo non può essere che il bandito (il gangster), ed è bandito anche quando è un grande finanziere o un capo di poliziotti o il presidente della repubblica. Vita e storia di questo eroe si calano nel fumetto aderendo perfettamente a quella forma» (ivi, 585).

   [191] Ivi, 585.

   [192] Ibidem.

   [193] Saladino Giuliana, I fumetti e la nostra propaganda, in «Quaderno dell’attivista», n. 3, 20 febbraio 1956, pp. 12-14. Va tuttavia ricordato che già nel maggio dell’anno precedente su «Vie Nuove» era stato sostenuto che i fumetti sono senz’altro da condannare, ma possono svegliare un certo interesse per la lettura, affermando che l’ideale sarebbe averne di “belli e intelligenti” (cit. da Bellassai, La morale comunista, cit., p. 134).

   [194] Cit. da Saladino, I fumetti e la nostra propaganda, cit., p. 12.

   [195] Saladino, I fumetti e la nostra propaganda, cit., p. 12.

   [196] Ivi, 13.

   [197] Ivi, 13. Mai tanto onore, commenta sconsolata l’autrice, è toccato alla propaganda comunista.

   [198] Ivi, 13.

   [199] Ivi, 13.

   [200] Ivi, 13.

   [201] Ivi, 13. Si ricordino le affermazioni di Marisa Musu e di Lucio Lombardo Radice a proposito del fatto che in URSS i fumetti non esistono.

   [202] Ivi, 14. «Il compagno era stato profondamente colpito ed entusiasmato da quella storia semplice, e ricordava a memoria le parole dei dialoghi più drammatici» (Ibidem).

   [203] Ivi, 14.

   [204] Ivi, 14.

   [205] Riunite a convegno nella capitale, le ragazze avevano ricevuto il premio di un colloquio con il Migliore a Botteghe Oscure. Il resoconto giornalistico del colloquio viene pubblicato su «Avanguardia» a firma “G. R.” (Ragazze di tutta Italia a colloquio con Togliatti, in «Avanguardia», a. IV, n. 15, 8 aprile 1956). Molto probabilmente l’autore del pezzo è Gianni Rodari, all’epoca direttore del periodico.