|
RISULTATI
DELLA RICERCA
|
TITOLO |
AUTORE |
SEZIONE |
DATA |
Palla, tamburello e moschetto…
Giochi e giocattoli durante il fascismo |
Maria Pia Musso |
storia/edu |
04/05/2001 |
La forza del gioco sta nella sua poliedricità, nella possibilità di essere, in ultima istanza, libero da condizionamenti esterni (politica, epoca…). Così, durante il fascismo, accanto alla “linea ufficiale” del gioco, teorizzato dai pedagogisti e imposto nelle Organizzazioni Giovanili (negli stadi, nelle scuole ecc.) c’è la “linea ufficiosa” che si nutre della tradizione, delle credenze, del folklore e che vive nelle strade. I giochi ginnico-sportivi, il calcio, il ruba bandiera, la caccia al due e al tre, la palla a tamburello, il gioco della guerra ed altri, con le loro regole, sono descritti in questo articolo. Tra i giocattoli: la pistola centocolpi e il fucile “Modello 91”, messo in produzione dall’opera Nazionale Balilla per i giovani. |
|
Non
tutti i documenti presenti si prestano ad essere consultati
on-line alla voce "LEGGI", data la
loro dimensione. Per alcuni di essi è presente
un estratto.
Comunque
tutti i documenti sono scaricabili in formato
MSword (.doc) compresso (.zip), alla voce "DOWNLOAD".
Per la decompressione usare WINZIP.
|
|
>
|
|