|
RISULTATI
DELLA RICERCA
|
TITOLO |
AUTORE |
SEZIONE |
DATA |
CHARLES DICKENS E I “NEGLECTED CHILDREN”
Lingua, Letteratura, Storia, Educazione |
Elisabetta Mariani - bate.m@tiscalinet.it |
storia/edu mact |
02/12/2002 |
Questa ricerca, tra letteratura e pedagogia, si basa principalmente sul legame tra alcune parole chiave che ne chiariscono il percorso: lingua, letteratura, storia, educazione.
Il tema dell’abbandono dei bambini, presente nell’opera dello scrittore inglese Charles Dickens, ha le sue radici nell’infanzia stessa dell’autore ma testimonia anche una realtà diffusa nell’Inghilterra vittoriana, come mostrano i documenti dell’epoca.
Anche se adulto, Dickens riuscì a guardare il mondo con gli occhi dei neglected children e a descrivere efficacemente il loro dolore e la loro richiesta d’affetto; dietro i suoi personaggi di carta si nascondono verità sull’educazione che un bambino dovrebbe ricevere, verità implicite che rendono Dickens un precursore di alcune teorie psicologiche e pedagogiche che si sono diffuse dopo di lui. |
|
Non
tutti i documenti presenti si prestano ad essere consultati
on-line alla voce "LEGGI", data la
loro dimensione. Per alcuni di essi è presente
un estratto.
Comunque
tutti i documenti sono scaricabili in formato
MSword (.doc) compresso (.zip), alla voce "DOWNLOAD".
Per la decompressione usare WINZIP.
|
|
>
|
|