Indicazioni
per la consegna di documenti da inserire nel sito:
Chi volesse fornire un proprio contributo al sito,
dovrà attenersi alle seguenti regole:
1-
consegnare
il supporto magnetico (floppy da 3,5 pollici) del documento;
2-
il
floppy deve contenere, per ogni documento, 2 files:
-
il
file principale deve contenere il
testo, scritto secondo i parametri standard di
un normale documento Word
-
nel
secondo file (file di presentazione)
devono essere fornite le seguenti informazioni, nel modo e nell’ordine indicati
di seguito:
· nome dell’autore (max 49 caratteri)
· titolo del documento (max 49 caratteri)
·
breve descrizione del documento (1-5 righe)
· sezione nella quale si desidera sia inserito
il proprio contributo. Le sezioni
disponibili sono:
1. culturologia
2.
formazione
e informazione (da indicare form/inform)
3. filosofia
4.
storia/educazione
(da indicare storia/edu)
5.
mact (sta per
musica/arte/cinema/teatro)
Qualora il proprio
contributo rientrasse in più sezioni, indicarle una di seguito all’altra,
separandole con uno spazio.
N.B: non usare caratteri
maiuscoli, né punteggiatura.
· parole-chiave (da 5 a 15 parole attraverso
le quali il documento potrà
essere rintracciato nel sito, mediante la funzione “search”). I termini devono essere separati da uno spazio. Non usare né punteggiatura, né caratteri maiuscoli.
· Scrivere la sigla ENG, nel caso in cui si
fornisca anche la traduzione
inglese del testo.
Esempio di file di presentazione:
- Mario Rossi
- Corso di recitazione
- Breve corso per affinare le tecniche di
recitazione, con riferimenti al teatro greco.
- form/inform mact filosofia
- corso recitazione teatro greco attore attrice
palco coro
- eng
Per quanto riguarda le tesi di laurea, il file principale dovrà contenere:
1-
frontespizio
(in cui siano indicati autore, titolo, relatore, correlatore, Anno Accademico
della tesi)
2-
indice
generale
3-
introduzione
4-
breve
estratto (un capitolo)
5-
bibliografia
6-
apparati
(indici dei nomi e delle idee)
Nel file di
presentazione, indicare (nella
breve descrizione) che si tratta di una tesi di laurea (es: Tesi di laurea in
cui si svolge un’indagine su…).