Nato a Catanzaro il 2 luglio 1943, ha compiuto i primi studi storico filosofici e pedagogici a Catanzaro (Liceo âP. Galluppiâ), proseguendoli quindi nelle UniversitĂ di Roma (prime ricerche e pubblicazioni scientifiche), Messina (laurea in filosofia) e Firenze (perfezionamento in discipline filosofiche con Eugenio Garin).
Due viaggi di studio in Germania (Heidelberg e Monaco) nel 1971 e 1974; e continuitĂ di lavoro nelle principali biblioteche e negli archivi italiani di maggiore interesse, relativamente ai campi dâindagine prescelti.
Ha cominciato a lavorare come assistente incaricato di Storia della filosofia, nel 1969, nellâUniversitĂ di Messina. Dallo stesso anno al 1977 ha quindi insegnato, a vario titolo, in scuole secondarie inferiori e superiori in provincia di Catanzaro, in questa cittĂ e a Napoli. Qui, per un anno, è stato assistente incaricato di Filosofia morale nellâIstituto di filosofia della FacoltĂ di Lettere (1977). Dal 1978 al 1980, poi, vinto il relativo concorso, ha svolto le funzioni di assistente di ruolo di Storia della filosofia presso il Dipartimento di filosofia dellâUniversitĂ della Calabria.
Dal 1980 al 1982, vinto il concorso, è stato professore straordinario di Pedagogia nella FacoltĂ di Magistero dellâUniversitĂ di Palermo. Con lâanno accademico 1982-83 viene chiamato nellâUniversitĂ di Roma (FacoltĂ di Lettere e filosofia, Istituto di Filosofia), dove, finito lo âstraordinariatoâ, dal 1983-84 ha insegnato come professore ordinario di Pedagogia, prima, quindi di Pedagogia generale. Fa attualmente parte della FacoltĂ di Filosofia (Dipartimento di ricerche storico-filosofiche e pedagogiche/Corso di laurea in scienze dellâeducazione).
Come professore di scuola media (a diverso titolo), e come docente universitario poi, ha prestato variamente la sua collaborazione a redazioni editoriali, alla Rai, a premi letterari e ad organismi culturali di vario tipo, a commissioni di abilitazione e di concorso (scuola media, universitĂ ), a gruppi di studio di livello locale nazionale internazionale ecc. Fa parte dalla sua costituzione (primi anni Ottanta) del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Pedagogia sperimentale, di cui ora è coordinatore. Ă nel Comitato tecnico-scientifico della Biblioteca di Filosofia dellâUniversitĂ degli Studi âLa Sapienzaâ di Roma, di cui è attualmente Presidente. Come professore universitario, ha optato senza soluzione di continuitĂ per il âtempo pienoâ.
Ă autore di una quindicina di volumi (nei tipi della UTET, di La Nuova Italia, degli Editori Riuniti, di Sansoni, Loescher, ArgalĂŹa, Morano, Guida, Dedalo, ANIMI/Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno dâItalia, Sciascia, Argo, edizioni di âSlaviaâ, ETS, UTET Libreria, Aracne, ecc.). Ha collaborato o collabora ai periodici âRiforma della scuolaâ, âScuola e CittĂ â, âGiornale critico della filosofia italianaâ, âStudi storiciâ, âRivista critica di storia della filosofiaâ, âla ricercaâ, âCritica marxistaâ, âBollettino del Centro di Studi vichianiâ, âQuaderni di storiaâ, âBollettino del Dipartimento di Filosofia dellâUniversitĂ della Calabriaâ, âPrassi e teoriaâ, âLogosâ, âTrimestreâ, âIl Ponteâ, âNuova Antologiaâ, âVita dellâinfanziaâ, âBollettino del I e II Risorgimentoâ, âRivista storica calabreseâ, âSamniumâ, âRegione calabreseâ, âquestaCalabriaâ, âFilosofia e societĂ â, âEDA/Educazione degli adultiâ, âCinema Nuovoâ, âStudi sulla formazioneâ, âRassegna sovieticaâ, âSlaviaâ, âOraLocaleâ, âlâAlbatrosâ, âLa Famigliaâ, âPedagogia e Vitaâ, ecc.
Ha partecipato ad opere miscellanee, a cura di universitĂ , istituzioni culturali, singoli studiosi ecc. Ha collaborato occasionalmente ad alcuni giornali (âlâUnitĂ â, âPaese seraâ, âLa Stampaâ, âCorriere della seraâ, âGazzetta del Sudâ, âil Quotidiano della Calabriaâ, âIl Domaniâ, ecc.). Ha fatto parte o fa parte del Comitato scientifico delle riviste âScuola e CittĂ â, âCinema Nuovoâ, âSlaviaâ, âStudi sulla formazioneâ, âI problemi della pedagogiaâ, âlâalbatrosâ. Con Giuseppe Boncori e Maria Serena Veggetti, dirige per i tipi dellâeditrice Aracne la collana âDiritto di stampaâ.
Nicola Siciliani de Cumis è professore ordinario di Pedagogia generale nellâUniversitĂ di Roma âLa Sapienzaâ. Ă autore di numerose ricerche sulla cultura filosofica, pedagogica e didattica dellâOttocento e del Novecento, tra le quali: Filosofia e UniversitĂ . Da Labriola a Vailati 1882-1902. Prefazione di Eugenio Garin, Urbino, Argalia, 1975 (2a edizione Torino, UTET Libreria, 2005). Studi su Labriola, Urbino, Argalia, 1976; Il Vico di Francesco Fiorentino, Napoli, Guida, 1977; Antonio Labriola 1868-1872, Firenze, Sansoni, 1981; (a cura di) A. Labriola, Scritti pedagogici, Torino, UTET, 1981; Lâeducazione di uno storico, Pian di San Bartolo (Firenze), 1989; (a cura di) Eugenio Garin, A scuola con Socrate, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1993; Laboratorio Labriola. Ricerca, didattica, formazione, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1994; Zavattini e i bambini lâimprovviso, il sacro e il profano, Argo, Lecce, 1998; Di professione professore, Caltanissetta-Roma, Sciascia, 1999 (prima ediz. Torino, Loescher); Italia-URSS/Russia-Italia. Tra culturologia ed educazione 1984-2001. Con la collaborazione di V. Cannas, E. Midolla, V. Orsomarso, D. Scalzo, T. Tomassetti, Roma, Quaderni di Slavia, 2001; I bambini di Makarenko. Il Poema pedagogico come âromanzo dâinfanziaâ, Pisa, ETS, 2002; (a cura di), Antonio Labriola e la sua UniversitĂ (Catalogo), Roma, Aracne, 2005.
Quanto ai contenuti, le sue ricerche concernono soprattutto temi e problemi della cultura filosofica europea tra Otto e Novecento; la questione meridionale e la scuola in Calabria; lâorganizzazione della cultura e lâeducazione, lâedilizia scolastica, le Conferenze magistrali ecc., con specifico riferimento alla Calabria; i nessi didattica/ricerca e ricerca/didattica a scuola; il giornale e le ricerche in classe; lâeducazione alla pace e allo sviluppo (in chiave interculturale); lâinsegnamento della storia, della filosofia e pedagogia, dellâitaliano ecc.; il rapporto scuola-societĂ e la divisione del lavoro; lâeducazione al film in chiave interdisciplinare; la recensione come strumento di ricerca di base e di una didattica innovativa; storia e storiografia dellâinfanzia ecc. ecc. Gli autori cui ha dedicato volumi o articoli di natura critica sono stati in particolare Antonio Labriola, Francesco Fiorentino (Gian Battista Vico), Pasquale Rossi, Umberto Zanotti Bianco, Antonio Gramsci (Giovanni Gentile), John Dewey, Anton S. Makarenko, Michail M.Bachtin, Eugenio Garin, Stephen J. Gould, Italo Calvino, Cesare Zavattini, Gianni Rodari, Gino Ferretti, Giovanni Mastroianni, Raffaele Laporta, Antonio Santoni Rugiu, Mario Alighiero Manacorda, Pier Paolo Pasolini, Aldo Visalbeghi, Nicolao Merker, Guido Aristarco, Charlie Chaplin, Gianni Amelio ecc. Ha curato o diretto la cura di bibliografie (dello stesso Labriola, di Giovanni Mastroianni, di Aldo Visalberghi). Di recente, in occasione del Centenario della morte di Antonio Labriola (per i Settecento anni della fondazione dellâUniversitĂ di Roma âLa Sapienzaâ), ha curato una Mostra e un Convegno su âAntonio Labriola e la sua UniversitĂ â.
I suoi lavori in volume o in forma di saggio sono stati variamente prefati o recensiti, ovvero hanno avuto significativi riscontri critici, tra gli altri, da Eugenio Garin, Giovanni Mastroianni, Aldo Visalberghi, Maria Corda Costa, Lucio Lombardo Radice, Augusto Guerra, Italo Calvino, Pietro Piovani, Pietro Borzomati Mario Agrimi, Tullio De Mauro, Giorgio Bini, Mario Alighiero Manacorda, Antonio Santoni Rugiu, Guido Aristarco, Nicola Tranfaglia, Antonio Ruberti, Piero Angela, Tonino Sicoli, Enza Pettinato, Vincenzo Orsomarso, Claudia Gioia, Salvatore Basile, Roberto Sandrucci, Elisa Medolla, Germana Recchia, Sergio Cicatelli, Marco Maria Olivetti, ecc.
Un vantaggio per molti ed un modo semplice per ottenerlo. BasterĂ attendere le scadenze preordinate.…
Forse non lo sai, ma câè una cosa che molti fanno in estate e che…
Una sanzione spesso sgradevole e, soprattutto pesante ma c'è rimedio. Autovelox: regole e come contestare…
Da tempo si parla, anche sul piano politico, del caro-affitti. Oggi c'è una misura che…
Prestate molta attenzione quando effettuate un prelievo al bancomat: ecco il dettaglio sul tastierino numerico…
Arrivano novitĂ importanti per quanto riguarda le pensioni di luglio, con l'aumento che potrĂ essere…