Schema di ordinamento didattico da allegare al regolamento didattico di Ateneo
Corso di Studio laurea in Scienze
dell’educazione e della Formazione
(Classe n.XVIII)
A - Parte generale
Corso di nuova istituzione
Obiettivi formativi
Il corso di studio laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione ha l'obiettivo di fornire al laureato una preparazione tale da garantire: 1) conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, specificità, differenze, condizionamenti, compresi quelli di genere; 2) conoscenze teoriche e capacità operative di base nei settori della pedagogia e delle scienze dell’educazione; 3) conoscenze e metodologie di ricerca e capacità storico-critiche in tema di storia dell’educazione e delle istituzioni; 4) competenze metodologico-didattiche nei settori dell'educazione e della formazione e sui processi di apprendimento-insegnamento anche di discipline specifiche; 5) capacità di progettazione e di gestione dei processi di orientamento scolastico e professionale e dei processi formativi; 6) conoscenze e atteggiamenti scientifici in merito alla ricerca e alla sperimentazione nei settori delle scienze dell'educazione a livello locale, nazionale, europeo e internazionale; 7) conoscenze di base nelle scienze della natura e dell'uomo tali da consentire raccordi disciplinari e interdisciplinari; 7) competenze specificamente finalizzate all’integrazione scolastica e al controllo della dispersione; 8) competenze utili alla formazione attraverso attività creative con valenza socio-educativa; 9) conoscenze sulle dinamiche del mercato del lavoro, sulla formazione continua e sull'educazione degli adulti.
Inoltre il corso di studio richiede che il laureato sia messo in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre all'italiano almeno una lingua dell'Unione europea e che acquisisca adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Ai fini indicati il corso di studio laurea in scienze dell’educazione e della formazione procede attraverso:
1) l'insegnamento e la formazione di base nelle
scienze filosofiche, epistemologiche, della natura e della cultura; 2) la
trasmissione e produzione delle competenze nei vari campi dell’educazione e
della formazione nelle dimensioni storica, teorica, didattica e sperimentale;
3) l'insegnamento di competenze docimologiche e metodologico-didattiche, anche
in dimensione applicativo sperimentale e multimediale; 4) l'insegnamento di
materie filosofiche, storiche, pedagogiche e scientifiche dall’antichità ai
nostri giorni; 5) la promozione di competenze nell’uso critico dei mass media e
nella produzione didattica di audiovisivi software educativi, ecc., didattica e
ricerca in rete, tecnologie per l’istruzione a distanza; 6) la promozione di
competenze in rilevazioni ed elaborazioni statistiche per la didattica di
materie specifiche e per la valutazione dei risultati scolastici e di ricerca;
7) la costruzione di competenze nel sostegno di minori in difficoltà,anche in
situazioni di svantaggio socio-culturale e psicofisico; 8) la promozione di
competenze nella progettazione e gestione di attività di orientamento e di
formazione in prospettiva scolastica ed extrascolastico-occupazionale; 9) la promozione di competenze nel coordinamento
di strutture e/o gruppi, nelle comunità infantili e servizi all’infanzia,
nell’orientamento formativo e professionale di soggetti in età evolutiva; 10)
la promozione di conoscenze e competenze sui sistemi di qualità e sulla loro
rilevanza e applicazione in campo educativo.
Il curriculum
proposto si basa sulla convinzione che per la formazione di esperti nelle
scienze dell’educazione e della formazione sia necessaria una solida e ampia
cultura di base di tipo storico, umanistico e scientifico. La cultura di base è
infatti indispensabile a costruire competenze flessibili e in grado di far
fronte alla costante evoluzione delle professionalità legate al mondo della
educazione e della formazione. Formazione ed educazione devono infatti costantemente
tenere conto dei rapidi mutamenti dell’organizzazione sociale e del sistema di
produzione e di servizi ed in
particolare confrontarsi criticamente con le nuove modalità di comunicazione e
con le nuove tecnologie. Inoltre è
necessario l’approfondimento delle tematiche valoriali legate al necessario
rapporto di interazione e cooperazione che l’educatore deve sviluppare nel
rispetto della personalità dell’utenza e dello spirito democratico.
In tal senso lo
studio di discipline storiche e filosofiche costituisce una base per
l’approfondimento delle articolazioni delle varie discipline delle scienze
dell’educazione con riferimento anche allo studio dei classici.
La necessità di
coniugare lo studio con l’esperienza sul campo comporterà la realizzazione soprattutto
di esperienze di esercitazioni di ricerca sul campo, tirocini e stage nei
settori relativi agli sbocchi professionali sopra indicati.
La società della
conoscenza assegna un ruolo di sempre
maggior rilievo ai processi formativi sia intesi come percorsi di ingresso sia
intesi come formazione continua volta a realizzare l’educazione lungo tutto
l’arco della vita. Gli sbocchi professionali dei laureati in scienze
dell’educazione sono dunque da individuare sia nei percorsi tradizionali legati
all’insegnamento e alle attività formative, sia nei percorsi innovativi legati
all’educazione continua, alla progettazione ed alla formazione di attività
formative e all’educazione degli adulti. Sono dunque individuabili alcuni
sbocchi professionali già alla fine del triennio, mentre per quelli legati
all’insegnamento e alla ricerca avanzata è necessario completare il percorso
attraverso il biennio di specializzazione.
Alla fine del
corso di studi triennale i laureati potranno trovare sbocchi occupazionali nei
settori del pubblico, nel sistema di impresa e nel terzo settore con le
seguenti figure professionali:
a) educatore professionale,
educatore di comunità, animatore socioeducativo, operatore nei servizi culturali
e nelle strutture educative e in altre attività territoriali anche di terzo
settore;
b) formatore, progettista di
formazione, istruttore o tutor nelle imprese, nei servizi e nelle pubbliche amministrazioni,
esperto nella promozione e nella gestione delle risorse umane; esperto nel monitoraggio
e nella valutazione dei processi e dei prodotti formativi;
c) educatori infantili nelle
strutture prescolastiche, scolastiche, extrascolastiche, nei servizi per
l’infanzia ed in altre attività simili.
5. Quadro generale delle
attività formative e relativi crediti
Il corso di studi laurea in Scienze
dell'educazione e della formazione (classe XVIII - Scienze dell'educazione e
della formazione) ha la durata di tre anni ed è finalizzato al conseguimento
della laurea (L) in scienze dell'educazione e della formazione
Il corso di studi laurea Scienze
dell'educazione e della formazione prevede l’acquisizione da parte dello
studente di 180 CFU, compresa la prova finale di laurea, nel corso di un
triennio di studi svolto secondo il seguente curriculum didattico:
Attività Formative |
Ambiti
|
Settori scientifico-disciplinari |
Assegnati dalla sede |
Crediti minimi assegnati dal D.M. |
|||
C.F.U. |
TOT. CFU |
||||||
SSD |
ambiti |
TOT. CFU |
TOT. CFU |
||||
Di Base Corsi di insegnamento, esercitazioni di ricerca, seminari, attività di laboratorio |
Discipline Pedagogiche e Psicologiche |
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della Pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale M-PSI/01 Psicologia generale M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica M-PSI/03 Psicometria M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/05 Psicologia sociale M-PSI/06 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni SPS/07 Sociologia generale |
50 |
50 |
65 |
|
18 |
Discipline linguistico-letterarie |
L-FIL-Let/10 Letteratura italiana L-FIL-Lett/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-Lett/12 Linguistica italiana L-LIN/01 – Glottologia e Linguistica |
5 |
5 |
|
|||
Discipline storico-geografiche |
L-ANT/03 Storia romana M-GGR/01 Geografia M-GGR/02 Geografia economico-politica M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/03 Storia dell’Europa orientale M-STO/04 Storia
contemporanea M-STO/05 Storia della scienza e della tecnica |
10 |
10 |
|
|||
Caratterizzanti Corsi di insegnamento, esercitazioni di ricerca, seminari, attività di laboratorio |
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale M-PED/02 Storia della Pedagogia M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PED/04 Pedagogia sperimentale |
20 |
20 |
55 |
15 |
50 |
Discipline igienico-sanitarie, della salute mentale e dell’integrazione dei disabili |
M-PED/03 Didattica e Pedagogia speciale M-PSI/07 Psicologia dinamica M-PSI/08 Psicologia clinica MED/25 Psichiatria MED/39 Neuropsichiatria infantile MED/42 Igiene generale e applicata MED/44 Medicina del lavoro MED/50 Scienze tecniche mediche e applicate |
10 |
10 |
10 |
|||
Discipline filosofiche |
M-Fil/01 Filosofia teoretica M-Fil/02 Logica e filosofia della scienza M-Fil/03 Filosofia morale M-Fil/04 Estetica M-Fil/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-Fil/06 Storia della Filosofia M-Fil/07 Storia della Filosofia antica M-Fil/08 Storia della filosofia medievale |
15 |
15 |
|
|||
|
Discipline demo-etno-antropologiche, politiche e sociologiche |
L-ART/08 Etnomusicologia M-DEA/01 Discipline Demo-etno-antropologiche SPS/03 Storia delle Istituzioni politiche SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi |
5 |
5 |
|
|
|
Discipline scientifiche |
BIO/01 Botanica generale BIO/05 Zoologia BIO/07 Ecologia BIO/08 Antropologia BIO/09 Fisiologia BIO/18 Genetica CHIM/03 Chimica generale e inorganica FIS/01 Fisica sperimentale FIS/05 Astronomia e Astrofisica FIS/08 Didattica e storia della fisica GEO/01 Paleontologia e paleoecologia GEO/06 Mineralogia GEO/12 Oceanografia e fisica dell’atmosfera INF/01 Informatica M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie M-GGR/01 Geografia MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari |
5 |
5 |
|
|||
Affini o integrative Corsi di insegnamento, seminari. |
Discipline giuridiche, sociali ed economiche |
IUS/01 Diritto privato IUS/07 Diritto del lavoro IUS/08 Diritto costituzionale IUS/09 Istituzioni di Diritto pubblico IUS/14 Diritto dell'Unione Europea SECS-P/01 Economia politica SECS-P/06 Economia applicata SECS-P/10 Organizzazione aziendale SECS-S/01 Statistica SECS-S/05 Statistica sociale SPS/04 Scienza politica SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici SPS/12 Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale |
15 |
15 |
25 |
|
18 |
Discipline storiche e artistiche |
ICAR/17 Disegno L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/05 Discipline dello Spettacolo L-ART/06 Cinema, Fotografia e Televisione L-ART/07 Musicologia e Storia della Musica M-STO/06 Storia delle religioni M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia |
5 |
5 |
|
|||
Scelte autonome della sede |
SPS/01 Filosofia politica SECS-P/02 Politica economica L18A Lingua e letteratura inglese |
5 |
5 |
||||
Attività formative |
Tipologie |
|
|
|
|
|
|
A scelta dello studente |
|
9 |
9 |
9 |
9 |
9 |
|
Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera |
prova finale: relazione scritta |
4 |
9 |
9 |
9 |
9 |
|
per la conoscenza della lingua straniera |
5 |
||||||
Altre (art. 10, comma 1, lettera f) |
|
|
14 |
14 |
14 |
14 |
|
Totale |
|
|
180 |
180 |
|
118 |
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre
attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60% dell'impegno orario
complessivo, con possibilità di percentuali minori per le singole attività
formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Elenco dei docenti disponibili ad impegnarsi nel corso di laurea
Lucisano |
|
Pagnoncelli |
|
Siciliani |
|
Cives |
|
Boncori |
|
Cox
Gatti |
|
Veggetti |
|
Benvenuto |
|
Fioravanti |
|
Pancheri |
|
Pesci |
|
Turco
Liveri |
|
Rapisarda |
|
Mugnai |
|
Vitiello |
|
Vinci |
|
Spera |
|