PEDAGOGIA GENERALE I

Prof. Nicola Siciliani de Cumis

Anno accademico 2001-2002

Durata del corso: semestrale

1° semestre: 5 crediti

settore: M-PED/01

 

Antonio Labriola, la pedagogia dei “Saggi” sul materialismo storico, e le idee di “investimento”, “credito”, “profitto” in educazione

 

Obiettivo del corso. Un ragionamento sul nesso economia-educazione-filosofia, nella storia della Cattedra di Pedagogia della “Sapienza” di Roma, dalle origini ai nostri giorni. Tra didattica e ricerca, nello stesso ordine di idee, sono quindi previste attività collaterali di laboratorio e “sul campo”, dirette al mondo della scuola e della cultura, e ad altre istanze formative nel sociale.

 Impegno del docente e compiti degli studenti. Il corso monografico su Antonio Labriola, la pedagogia dei “Saggi” sul materialismo storico, e le idee di “investimento”, “credito”, “profitto” in educazione, sarà finalizzato alla lettura critica e alla produzione originale di testi scientifici a cura degli studenti.

 

Testi

 

Si leggeranno:

-          di A. Labriola, uno solo dei Saggi sul materialismo storico, nell’edizione a cura di A.A. Santucci, Roma, Editori Riuniti, 2000 (confrontata con le precedenti edizioni a cura di B. Croce, E. Garin, V.Gerratana-A.Guerra, ecc.);

-          di M. Yunus, Il banchiere dei poveri (l’ultima edizione con aggiunte), Milano, Feltrinelli, 1998;

-          due libri a scelta, sulla base di un elenco preventivamente predisposto ma integrabile, ovvero tenuto conto degli interessi evidenziati nelle ore di lezione, durante lo studio personale, nei colloqui individualizzati con il docente e i collaboratori di Cattedra, ecc.

 

Per gli studenti non frequentanti, si prevedono accordi e programmi individualizzati.

Collaborazioni e attività collaterali. Il corso si gioverà variamente dell’apporto di esperti sui temi, i problemi e i metodi di ricerca, che saranno via via oggetto di trattazione specifica.

 

Durata del corso 33 ore

 

Esame annuale

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento (Corso di Laurea quadriennale) dovranno  seguire anche il corso di Pedagogia generale I (secondo semestre): Terminologia pedagogica e scienze dell'educazione

e i seminari:

  • Il cinema e l'educazione,
  • Temi e problemi di pedagogia sociale.

Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente un programma individualizzato per il secondo semestre.


 

 

PEDAGOGIA GENERALE I

Prof. Nicola Siciliani de Cumis, Prof. Giuseppe Boncori

Anno accademico 2001-2002

Durata del corso: semestrale

2° semestre: 5 crediti

settore: M-PED/01

 

 

Terminologia pedagogica e di scienze dell’educazione

 

Il corso presenta la terminologia pedagogica nelle sue dimensioni disciplinari e interdisciplinari, storiche e sperimentali, qualitative e quantitative, teoriche e applicative, scientifiche e di senso comune,  telematiche, multimediale ecc.

Obiettivi:   

-          un chiarimento di carattere storico-culturale ed applicativo di termini caratterizzanti e maggiormente in uso in campo pedagogico.

-          un’elaborazione di significato dei termini prescelti in diversi ambiti educativi (scuola, università, famiglia, formazione, società, mass-media, ecc.), a partire dai loro usi tradizionali fino alle innovazioni linguistiche più recenti.

Contenuti:

-           dimensioni filologiche ed etimologia di ciascun termine;

-           varietà e specificità terminologiche in diversi testi, contesti storici ed ambiti educativi;

produzione di significati ulteriori nel tempo, individuazione di neologismi e relative analisi semantiche in diverse situazioni formative.

Il corso si gioverà dell’apporto di competenti  delle diverse dimensioni delle scienze dell’educazione.

 

Testi

 

-           gli studenti condurranno un esame critico dei termini prescelti a partire da repertori e manuali tradizionali (per es. Martinazzoli-Credaro, Lalande, Abbagnano, Visalberghi, Encyclopaedia Britannica, Pedagogičeskaja Enciklopedija, Enciclopedia filosofica di Gallarate, Laeng, Dizionario di scienze dell’educazioneUPS, International Enciclopedia of Education di Husen e Postlethwaite, Bertolini, ecc.)

-           gli studenti produrranno testi di sintesi, che riassumano e chiariscano anche operativamente le acquisizioni di fatto e le innovazioni in progress del lessico in ambiti pedagogici e scientifico-educativi di pertinenza.

Gli studenti non frequentanti concorderanno un percorso di indagine con il docente, e le modalità per la prevista produzione scritta.

La bibliografia verrà elaborata collegialmente nel corso delle attività di didattica e di ricerca inerenti al seminario.

 

Durata del corso 33 ore

 

Esame annuale

Gli studenti che seguono il vecchio ordinamento (Corso di Laurea quadriennale) dovranno  seguire il corso di Pedagogia generale I (primo semestre): Antonio Labriola, la pedagogia dei “Saggi” sul materialismo storico, e le idee di “investimento”, “credito”, “profitto” in educazione.

Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente un programma individualizzato per il secondo semestre.